Fondo che puzza di fogna
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Spegni il filtro e dosa con una siringa di acqua ossigenata sul fondo senza penetrarlo!
Dose 10ml ogni 100 litri, 10-12volumi!
Sarebbe poi opportuno un fondo meno compatto!!!
Dose 10ml ogni 100 litri, 10-12volumi!
Sarebbe poi opportuno un fondo meno compatto!!!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Marlin_anziano (26/02/2017, 17:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Quindi non devo andare con l'ago sotto la ghiaia, ho capito bene ?lucazio00 ha scritto:con una siringa di acqua ossigenata sul fondo senza penetrarlo!
E come farà ad arrivare a quelle zone del fondo scure?
Indicativamente meglio somministrarlo nelle zone dove si vedono le piccole macchie di ciano ?
Scusa Luca,lucazio00 ha scritto:Sarebbe poi opportuno un fondo meno compatto!!!
a parte i 5 kg di Dennerle Depoint Mix 9 in 1 messi in avviamento 6 mesi fa, il resto del fondo per 20 Kg è formato da ghiaia al quarzo da 3 mm.
E' consigliabile rimuovere il tutto e sostituire con ghiaia da 4/5 mm. considerato anche che tranne due Echino (di cui uno in sofferenza) le altre piante assorbono tutte nutrienti dall'acqua ?
Perchè se è cosi, considerato che i piccoli sono tutti in un angolo e potendo con altra rete isolare i pesci nella zona accanto, spostando le piante in cima forse potrei iniziare la sostituzione poco alla volta .....
O rischio di intasare il filtro ?
Per puntellare intendi tipo zappare il fondo ?FedericoF ha scritto:La mia idea era ben diversa, io volevo farti puntellare il fondo, ma è troppo rischioso!
Se isolo i pesci con della rete accanto agli avannotti, posso eventualmente iniziare a farlo all'estremo opposto ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
No, non devi perforare il fondo...ma poi è lo stesso che ho io...forse il tuo è pure più grossolano...come fa a puzzare? Pure io ho il Deponit della Dennerle!!!Marlin_anziano ha scritto:Quindi non devo andare con l'ago sotto la ghiaia, ho capito bene ?
Indicativamente meglio somministrarlo nelle zone dove si vedono le piccole macchie di ciano ?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
E' un granulato poroso, non proprio grossolano,lucazio00 ha scritto:ma poi è lo stesso che ho io...forse il tuo è pure più grossolano...come fa a puzzare? Pure io ho il Deponit della Dennerle!!!
comunque non capisco ........ non è sabbia ......... e comunque mi approverai che sin dall'inizio qualche sporadica e rara bollicina qua e la, di qualche cosa che non so, ogni tanto saliva a galla vero ?
Allora le zone anossiche potrebbero essere effetto secondario di eventuali ciano ?
In tal caso la cura acqua ossigenata vale uguale ?
si prevedono cambi acqua o è meglio lasciar agire l'acqua ossigenata in modo che raggiunga bene ogni punto della vasca ?lucazio00 ha scritto:Dose 10ml ogni 100 litri, 10-12volumi!
Dare aria o meglio acqua ad alcuni punti del fondo proprio no ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Operazione effettuata,
a pompa spenta ho spruzzato 10 ml. di acqua ossigenata 10% sul pezzo di fondo dove vi erano anche quelle piccole macchie di ciano.
Dal fondo si sono elevate milioni di microbollicine.
Attendo nuove istruzioni da @lucazio00
a pompa spenta ho spruzzato 10 ml. di acqua ossigenata 10% sul pezzo di fondo dove vi erano anche quelle piccole macchie di ciano.
Dal fondo si sono elevate milioni di microbollicine.
Attendo nuove istruzioni da @lucazio00
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Le microbollicine sono dovute alla reazione con l'acqua ossigenata...aspetta l'effetto prima di ridosare!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Marlin_anziano (27/02/2017, 12:14)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
ovviamente cambi non ne faccio vero ?lucazio00 ha scritto:aspetta l'effetto prima di ridosare!
Anche perchè nelle mie condizioni fisiche attuali non mi è facile reperire acqua osmotica ....... al momento ne ho una 15ina di litri da parte ....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Aggiornamento:
dopo l'acqua ossigenata (vedi sopra) e dopo aver potato l'Echino per aver scoperto che è piuttosto fermo (inserto stick) e comunque prima di accendere il filtro ecco una bella nebbia batterica bianca.
Forse avrò mosso un pochino il fondo.
A dire il vero forse ci vorrebbe anche una bella sifonatura giacchè da dietro l'echino sono venuti fuori anche una marea di residui vegetali in decomposizione.
Nella parte opposta dove avevo spruzzato l'acqua ossigenata, è venuta a galla qualche stelo di rotala, e confermo a @FedericoF che le punte in radice erano nere.
dopo l'acqua ossigenata (vedi sopra) e dopo aver potato l'Echino per aver scoperto che è piuttosto fermo (inserto stick) e comunque prima di accendere il filtro ecco una bella nebbia batterica bianca.
Forse avrò mosso un pochino il fondo.
A dire il vero forse ci vorrebbe anche una bella sifonatura giacchè da dietro l'echino sono venuti fuori anche una marea di residui vegetali in decomposizione.
Nella parte opposta dove avevo spruzzato l'acqua ossigenata, è venuta a galla qualche stelo di rotala, e confermo a @FedericoF che le punte in radice erano nere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Aggiornamento 2:
situazione "nebbia batterica bianca" scomparsa quasi del tutto dopo aver acceso l'ossigenatore.

situazione "nebbia batterica bianca" scomparsa quasi del tutto dopo aver acceso l'ossigenatore.

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Fondo che puzza di fogna
Aiuto, mi sono stancato, mi vien voglia di smantellare tutto.
3 dosi da 10 ml di acqua ossigenata in giorni diversi, ma l'acqua soprattutto al mattino ha un odore strano comunque.
Le piccole macchie di ciano visibili prima (effetto bagnato su ghiaia ma niente colore) spariscono dove ho spruzzato l'acqua ossigenata, ma come si fa a passare tutto il fondo, rischi che ricompaiono lì dove sei passato prima.
Peraltro la parte che si sporca (per via della rete) e puzza di più è proprio sotto la zona nursey dove compare qualche macchietta sulla ghiaia di ciano che evito di trattare con l'acqua ossigenata.
Le piante rapide crescono comunque, ma l'anubias ad esempio si sta rimpicciolendo e cadono le foglie.
@Federico
@lucazio00
@Sini
Che altre soluzioni ho, oltre che smantellare tutto ?
Togliere pesci e piante e sostituire totalmente il fondo ?
Togliere uno strato di ghiaia in modo da lasciare uno strato ridotto serve a qualcosa ?
Proviamo a stressare un po' sti pesci nella speranza che migliori qualcosa ?
Il mio "pescivendolo" mi consiglia Seachem Pristine ....... conoscete ?


3 dosi da 10 ml di acqua ossigenata in giorni diversi, ma l'acqua soprattutto al mattino ha un odore strano comunque.
Le piccole macchie di ciano visibili prima (effetto bagnato su ghiaia ma niente colore) spariscono dove ho spruzzato l'acqua ossigenata, ma come si fa a passare tutto il fondo, rischi che ricompaiono lì dove sei passato prima.
Peraltro la parte che si sporca (per via della rete) e puzza di più è proprio sotto la zona nursey dove compare qualche macchietta sulla ghiaia di ciano che evito di trattare con l'acqua ossigenata.
Le piante rapide crescono comunque, ma l'anubias ad esempio si sta rimpicciolendo e cadono le foglie.
@Federico
@lucazio00
@Sini
Che altre soluzioni ho, oltre che smantellare tutto ?
Togliere pesci e piante e sostituire totalmente il fondo ?
Togliere uno strato di ghiaia in modo da lasciare uno strato ridotto serve a qualcosa ?
Proviamo a stressare un po' sti pesci nella speranza che migliori qualcosa ?
Il mio "pescivendolo" mi consiglia Seachem Pristine ....... conoscete ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti