Pagina 7 di 9
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:28
di Pizza
trotasalmonata ha scritto: ↑05/04/2017, 10:10
Scusa se son stato poco simpatico ma questo topic è un casino
Figurati, io l'ho messa sullo scherzo
trotasalmonata ha scritto: ↑05/04/2017, 10:14
''Quindi non è corretto dire che gli eterotrofi rimuovono la sostanza organica e gli eterotrofi fanno la nitrificazione. ''
- le specie batteriche che rimuovono la sostanza organica sono eterotrofe
- le specie batteriche che portano l'azoto organico ad ammonio sono eterotrofe
- le specie batteriche che nitrificano sono autotrofo e quindi più deboli (nel suo insieme ammonio-->nitriti --->nitrati)
Pizza ha scritto: ↑05/04/2017, 8:47
CEPPI BATTERICI DEL FILTRO
1)Batteri eterotrofi che si cibano si sostanza organica producendo energia bruciandola con l'ossigeno (ossidandola) e usandola per costruire nuovi batteri
2)Batteri autotrofi che per produrre energia (nel nostro caso!) "bruciano" (ossidano) ammonio a nitrito e nitrito a nitrato, per produrre nuove cellule usano il carbonio dei bicarbonati e non la sostanza organica.
E' evidente che ci servono entrambi e che comunque in presenza del loro rispettivo cibo si svilupperanno entrambi; che lo vogliamo o no.
Ho chiarito o confuso ulteriormente?
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:34
di Gery
Pizza ha scritto: ↑05/04/2017, 8:47
Allora facciamo un riepilogo:
FONTI DI INQUINANTI IN ACQUARIO
Cibo in eccesso -----> sostanza organica e azoto
Vegetali marcescenti --------> sotanza organica e azoto
Cacche -------> sostanza organica e azoto
CEPPI BATTERICI DEL FILTRO
1)Batteri eterotrofi che si cibano si sostanza organica producendo energia bruciandola con l'ossigeno (ossidandola) e usandola per costruire nuovi batteri
2)Batteri autotrofi che per produrre energia (nel nostro caso!) "bruciano" (ossidano) ammonio a nitrito e nitrito a nitrato, per produrre nuove cellule usano il carbonio dei bicarbonati e non la sostanza organica.
E' evidente che ci servono entrambi e che comunque in presenza del loro rispettivo cibo si svilupperanno entrambi; che lo vogliamo o no.
POSSONO VIVERE "FELICEMENTE" INSIEME?
Sì, ma solo se il rapporto tra sostanza organica e numero di batteri che se la mangiano è basso.
Se non è basso vanno in crisi i nitrificanti (che sono autotrofi e quindi più deboli. Es. parallelo: carnivoro contro vegetariano)*
Vanno in crisi vuole dire che la nitrificazione può: rallentare (non tutto l'ammonio viene portato a nitrati), si inibisce parzialmente (ed ecco che troviamo i nitriti, perché tra i due ceppi che fanno ammonio--->nitriti e nitriti--->nitrati il secondo è più "debole" del primo. Sarà vegano?* )
Nota: Quest'ultimo passaggio chiarisce perché siamo arrivati fin qui dalla domanda di @
Sini
COSA SUCCEDE SE .......
A) Se in maturazione ho fato sviluppare solo i nitrificanti (non inserendo cibo o altra sostanza organica) quando metterò le bestiole e il cibo potrò avere un alto rapporto tra sostanza organica e batteri che se ne nutrono e quindi il rischio sarà una crisi della nitrificazione.
B) Se in maturazione si sono già abbondantemente sviluppati entrambi quando metto cibo e pesci la nitrificazione non ne risentirà perché il rapporto tra sostanza organica e batteri che se ne nutrono non sarà alto
Se a quello che ha detto pizza aggiungete questo:
Gery ha scritto: ↑05/04/2017, 1:34
Vasca di Discus senza fondo e senza piante, in maturazione non fertilizzando e avendo solo acqua avrei poche colonie batteriche, non avrò mai il picco di nitriti, ma che batteri mi serviranno dopo?
Gli eterotrofi e allora in fase di maturazione devo cercare di far sviluppare quest'ultimi.
Vasca di sole piante, in maturazione avrò gli autotrofi, ma cosa mi servirà dopo sempre gli autotrofi, per cui non devo fare altro.
Vasca con piante e pesci, cosa mi servirà dopo? tutti e due i ceppi.
E allora cosa è più corretto fare in maturazione? cercare di farli sviluppare tutti e due
Dovreste avere il quadro completo su come gestire la maturazione del filtro in funzione del tipo di vasca

Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:37
di Pizza
Tempo fa scrissi anche questo topic, per chi interessato
chimica-dell-acquario-f14/avvio-filtro- ... 14252.html
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:38
di trotasalmonata
Il concetto è chiaro. È quella frase che confonde un po'. Cominciare una frase con '' non è corretto dire..
'' poi ci puoi scrivere di tutto.
Per ora tutto chiaro. Non voglio stressarti ancora,per ora. Io penso a quello che hai scritto e tu riposati. Così ti prepari per il terzo round!!!!
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:43
di Sini
Ottimo, topic, grazie!

Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 10:47
di Gery
Manca solo fare un piccolo distinguo nelle vasche senza filtro:
Escludendo che si tratti del primo tipo, una vasca per i Discus, cosa accade negli altri due casi?
Il 30% della massa filtrante è dato dalle colonie batteriche del substrato, un 10% e dato dai batteri in colonna e sugli arredi, e un 60% è dato dalle piante che sono fotoautotrofe.
In una vasca di sole piante si creeranno molti chemioautotrofi in competizione con le radici delle piante (in questo caso sono loro a limitarne lo sviluppo) e pochissimi eterotrofi (in questo caso sono pochi perché limitati dalle poche sostanze organiche).
In una vasca pesci e piante i chemioautotrofi sono in competizione con i fotoautotrofi e gli eterotrofi saranno poco sviluppati, mentre gli eterotrofi si svilupperanno in misura maggiore, favoriti dalla disponibilità di risorse e da una loro preponderanza sugli autotrofi.
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 11:53
di lucazio00
Le vasche senza filtro in realtà il filtro ce l'hanno: quei miliardi di batteri che colonizzano ogni superficie immaginabile! E le piante che ciucciano ammonio e nitrati (anche nitriti)!
I batteri eterotrofi in realtà ossidando il carbonio organico a CO2 generano carbonio inorganico qual'è la CO2 appunto, che viene sfruttata dai batteri nitrificanti per farci i composti organici che vogliono, sfruttando appunto l'ossidazione dei composti azotati!
Quindi devono esserci tutti i tipi di batteri e l'equilibrio lo trovano da soli!
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 11:57
di Pizza
lucazio00 ha scritto: ↑05/04/2017, 11:53
Quindi devono esserci tutti i tipi di batteri e l'equilibrio lo trovano da soli!
Pienamente d'accordo.
Il fatto è che è meglio che un primo equilibrio lo trovino già in maturazione quando non ci sono ancora ospiti. Mentre lo cercano che ci sia qualche picco di nitriti altrimenti ci sta. Questo era il mio consiglio
Poi abbiamo cercato di colmare le curiosità scientifiche di Sini

Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 12:13
di Sini
lucazio00 ha scritto: ↑05/04/2017, 11:53
I batteri eterotrofi in realtà ossidando il carbonio organico a CO
2 generano carbonio inorganico qual'è la CO
2 appunto, che viene sfruttata dai batteri nitrificanti per farci i composti organici che vogliono, sfruttando appunto l'ossidazione dei composti azotati!
\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
Adesso ci siamo!
Velocità dei batteri
Inviato: 05/04/2017, 12:23
di BollaPaciuli
Spero avrete modo di sistemare il tutto in un bel articolo
