Pagina 7 di 8
Carenza o eccesso??
Inviato: 01/05/2017, 16:26
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: ↑Fabbri Non ho modo di usare acqua di rubinetto, ha una conducibilità maggiore di 1000µS/cm.
Nemmeno io per le stesse ragioni ed inoltre ho troppo sodio disciolto, io infatti uso sempre acqua in bottiglia tagliata con RO come cambio...

aleph0 ha scritto: ↑Ma scusa, la domanda sorge spontanea. Se uso acqua di RO, utilizzando i sali per il KH e GH e uso anche il flourish ed il flourish trace nelle opportune dosi cosa accadrebbe ? In questo modo non inetegrei tutti gli oligo/micro ed elementi traccia disponibili nelle giuste dosi (poichè bilanciati già da seachem)?
Qui non ti so rispondere con certezza. Dovrai aspettare sicuramente almeno Cicerchia80 o lucazio00 che ti sapranno rispondere esaustivamente
Quello che immagino è che l'acqua presa da una sorgente ed imbottigliata ha già di per sè questi elementi traccia (quindi il Seachem trace va a finire che lo butti

), senza avere necessità di reintegrarli
Che mi diresti a riguardo? In Amazzonia o in Asia ogni giorno l'acqua ha sempre tutti i giorni lo stesso bilanciamento di elementi traccia?
Secondo te con i mangimi dei pesci già non reintegri questi elementi (viste le concentrazioni in acqua così infime)?
► Mostra testo
sulla base di questo ti dico che certe volte è capitato di suggerire appunto di cambiare mangime da dare ai pesci dopo che qualcuno ha manifestato una carenza di rame, dopodiché ha risolto senza doverlo reintegrare con solfato rameico

aleph0 ha scritto: ↑Oppure questi elementi nell'acqua minerale sono legati in altro modo? Non so, magari il trace contiene cloruro di cobalto mentre l'acqua minerale solfato di cobalto (generico esempio)
Ti dico la verità, scusa la risposta forse un po' troppo grezza e sommaria, ma finora me ne sono infischiato dei composti del cobalto, del selenio, del nichel (ho sparato elementi a caso ovviamente), e a parte i miei recenti problemi di fertilizzazione, la vasca ha funzionato sempre bene
Sei padrone di decidere qualunque cosa vuoi, nella mia ignoranza ho provato comunque a darti un suggerimento

Carenza o eccesso??
Inviato: 01/05/2017, 17:38
di aleph0
In realtà la tua risposta ha una sua logica.
Per questo motivo sono convinto di aver fatto cazzate con la fertilizzazione, sono più che convinto che più che carenze, nella mia acqua ci siano troppo eccessi.
Quindi potrei fare un cambio d'acqua considerevole, diciamo del 60-70%. Posso usare dell'acqua in bottiglia che magari abbia una concentrazione di sodio molto bassa, misurarne KH e GH e cercare di ottenere attraverso miscelazione con acqua di RO valori quali KH=5 e GH=8, eventulamente questi valori si possono comunque aggiustare nel tempo.
Che acqua in bottiglia mi consigli eventualmente ? Magari dell'acqua nella quale conoscete già valori di KH e GH e che non abbia elevate concentrazioni di sodio
Carenza o eccesso??
Inviato: 01/05/2017, 18:56
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: ↑In realtà la tua risposta ha una sua logica.
Per questo motivo sono convinto di aver fatto cazzate con la fertilizzazione, sono più che convinto che più che carenze, nella mia acqua ci siano troppo eccessi.
Quindi potrei fare un cambio d'acqua considerevole, diciamo del 60-70%.
Attento, come ti ho detto prima, prendi le mie considerazioni comunque coi guanti

La cosa più opportuna è sentire che cosa ne pensano anche chi è più "navigato" di me in questo genere di cose :Di
aleph0 ha scritto: ↑Posso usare dell'acqua in bottiglia che magari abbia una concentrazione di sodio molto bassa, misurarne KH e GH e cercare di ottenere attraverso miscelazione con acqua di RO valori quali KH=5 e GH=8, eventulamente questi valori si possono comunque aggiustare nel tempo.
Che acqua in bottiglia mi consigli eventualmente ? Magari dell'acqua nella quale conoscete già valori di KH e GH e che non abbia elevate concentrazioni di sodio
Dipende da che acqua vendono nei tuoi supermercati!
Io uso l'acqua Dolomia (con 0,2 mg/l di Na
+) tagliata al 40% con osmosi, ma questo non vuol dire che vada bene anche per te
Sentiamo quello che ti dicono gli altri, se l'idea del "reset" va in porto la cosa migliore è aprire un bel topic in chimica (magari se ti va mi tagghi) e discutere bene anche dei valori che vorresti ottenere, senza timore di essere OT

Carenza o eccesso??
Inviato: 01/05/2017, 19:21
di aleph0
D'accordo

, aspettiamo allora.
Carenza o eccesso??
Inviato: 02/05/2017, 2:39
di cicerchia80
A me resta il dubbio sull'uso smodato del Cifo fosforo...fatto poi quella prova che ti consigliai?

Carenza o eccesso??
Inviato: 02/05/2017, 11:04
di aleph0
cicerchia80 ha scritto: ↑A me resta il dubbio sull'uso smodato del Cifo fosforo...fatto poi quella prova che ti consigliai?

Certo ! Ho dosato il fosforo precisamente 36h prima del ferro!
Carenza o eccesso??
Inviato: 02/05/2017, 23:28
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑A me resta il dubbio sull'uso smodato del Cifo fosforo...fatto poi quella prova che ti consigliai?

Certo ! Ho dosato il fosforo precisamente 36h prima del ferro!
e come è finita?
Carenza o eccesso??
Inviato: 03/05/2017, 7:29
di aleph0
non è cambiato nulla....!
Carenza o eccesso??
Inviato: 03/05/2017, 7:53
di cicerchia80
Ok...allora mi tiro fuori
in pratica l tua vasca consuma 3 mg/l di fosforo a settimana
Carenza o eccesso??
Inviato: 03/05/2017, 9:28
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: ↑@
lucazio00 qualche reazione trà acido fosforico e i vari solfati del Seachen?
Scindono i carbonati in qualche modo?
L'acido fosforico non interagisce col solfato (SO
4-2), ma coi metalli bi e trivalenti come Fe(II)/(III), Mn(II), Zn(II), Cu(II)...e ovviamenti coi (bi)carbonati, degradandoli a acqua e CO
2!