primo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 19/07/2017, 22:59

Nello stesso modo che hai misurato la conducibilità in uscita.

Giusto per capirci bene, il tuo impianto è costituito da, sedimenti, carbone, mebrana e resine?
Deduco di si perché hai detto di cambiare le resine, in questo caso, basta che misuri l'acqua in uscita dalla membrana e così si vede come lavora.

Misura anche il valore d'acqua in uscita dall'acquedotto.

Suppongo che la manutenzione ordinaria all'impianto la fai...

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 23:11

Freef ha scritto: Nello stesso modo che hai misurato la conducibilità in uscita.

Giusto per capirci bene, il tuo impianto è costituito da, sedimenti, carbone, mebrana e resine?
Deduco di si perché hai detto di cambiare le resine, in questo caso, basta che misuri l'acqua in uscita dalla membrana e così si vede come lavora.

Misura anche il valore d'acqua in uscita dall'acquedotto.

Suppongo che la manutenzione ordinaria all'impianto la fai...
A dirti la verità non ho mai fatto manutenzione da quando l'ho comprato, cioe almeno 3 anni fa, avevo dentro di me la convinzione che se stesse sotto i 50 di conducibilità fosse acqua buona.. ho un ruwall AP50 e non so cosa ci sia all'interno :(
ps la conducibilità dell'acqua di rubinetto è di 197

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 19/07/2017, 23:34

L'impianto osmosi ha la seguente manutenzione:
Cambiare cartuccia dei sedimenti e del carbone ogni 6 mesi o dopo circa 3000l (totali);
Cambiare membrana se non lavora più bene (in media se filtra meno del 95%);
Cambiare le resine post membrana quando superano il valore di 3ppm (valore indicativo per marino ed io le cambio quando arrivano ad 1ppm, ma sono maniaco e per i litri che produco non vado in bancarotta).

Praticamente devi comprare tutto. Per esperienza personale se cambi le cartucce e la membrana, ti viene a costare come un impianto nuovo.
Fossi in te valuterei l'acquisto di un impianto a bicchieri con sedimenti, carbone, membrana da 50gdp e post membrana anti silicati (perché la membrana filtra, ma non tutto e quindi senza il post osmosi non si avrà mai acqua perfetta).
Guarda su aquariumline o aquaticlife e valuta quello che fa per te in base alle tue tasche.

@aleph0 ha un altro metodo per produrre osmosi, ma per il litraggio della tua vasca mi sa che risulta costoso e sconveniente.

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 20/07/2017, 0:22

Freef ha scritto: L'impianto osmosi ha la seguente manutenzione:
Cambiare cartuccia dei sedimenti e del carbone ogni 6 mesi o dopo circa 3000l (totali);
Cambiare membrana se non lavora più bene (in media se filtra meno del 95%);
Cambiare le resine post membrana quando superano il valore di 3ppm (valore indicativo per marino ed io le cambio quando arrivano ad 1ppm, ma sono maniaco e per i litri che produco non vado in bancarotta).

Praticamente devi comprare tutto. Per esperienza personale se cambi le cartucce e la membrana, ti viene a costare come un impianto nuovo.
Fossi in te valuterei l'acquisto di un impianto a bicchieri con sedimenti, carbone, membrana da 50gdp e post membrana anti silicati (perché la membrana filtra, ma non tutto e quindi senza il post osmosi non si avrà mai acqua perfetta).
Guarda su aquariumline o aquaticlife e valuta quello che fa per te in base alle tue tasche.

@aleph0 ha un altro metodo per produrre osmosi, ma per il litraggio della tua vasca mi sa che risulta costoso e sconveniente.
Si assolutamente, sono d'accordo! ho visto che c'è una bella offerta per il forwater OSMO HE 75 penso possa andare bene :) (peccato che non ho l'attacco dell'acqua sotto l'acquario se no facevo che mettere anche l'impianto osmotico li, invece mi tocca andare in giro per casa con un boccione per rabboccare :)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 20/07/2017, 0:25

@aleph0 @Freef riguardo invece alla sump il disegno andava bene? che schiumatoio e pompa di risalita mi consigliate di comprare per avere i buoni rapporti litraggio vasca-movimento corrente all'interno della sump?

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 20/07/2017, 1:27

Leopoldo123456 ha scritto: forwater OSMO HE 75
Gli manca il filtro post osmosi con le resine, devi cercare modelli tipo osmopro50 deio, quello a bicchiere con post filtro, così hai già tutto pronto all'uso, poi quando avrai esaurito le resine, il post filtro orizzontale puoi farne a meno od usarlo per un ulteriore purezza dell'acqua (anche perché in orizzontale le resine lavorano male e durano poco) e nei tre bicchieri metterai uno sedimente (com'è ora), uno carbone (com'è ora) ed uno resine (al posto del carbone, dato che di fabbrica esce con doppio carbone); la differenza sta che nel bicchiere ci stanno più resine e lavorando in verticale, vengono usate meglio e quindi durano più a lungo.

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 20/07/2017, 1:33

Leopoldo123456 ha scritto: che schiumatoio e pompa di risalita mi consigliate di comprare
Come skimmer da sump ti consiglio i bubble magus, sono ottimi rapporto qualità prezzo, puoi se vuoi spendere di più, hai i vertex.
Restando "cheap" ti consiglio il bubble magus curve 5.

Per la pompa di risalita le jebao sono comode perché elettroniche, così puoi regolare la portata a piacimento, ma può capitare che diano problemi perché essendo cinesi, non hanno i gousti controlli, ma qualità prezzo ottima.
Se no ci sono le sicce syncra che sono un ottimo prodotto italiano, silenziose e consumano poco.

P.S. ti consiglio di spendere qualcosa in più per una pompa che consuma di meno, piuttosto che risparmiare e trovarsi una risalita da 50w 24h/24 che va

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 20/07/2017, 10:29

Freef ha scritto:
Leopoldo123456 ha scritto: che schiumatoio e pompa di risalita mi consigliate di comprare
Come skimmer da sump ti consiglio i bubble magus, sono ottimi rapporto qualità prezzo, puoi se vuoi spendere di più, hai i vertex.
Restando "cheap" ti consiglio il bubble magus curve 5.

Per la pompa di risalita le jebao sono comode perché elettroniche, così puoi regolare la portata a piacimento, ma può capitare che diano problemi perché essendo cinesi, non hanno i gousti controlli, ma qualità prezzo ottima.
Se no ci sono le sicce syncra che sono un ottimo prodotto italiano, silenziose e consumano poco.

P.S. ti consiglio di spendere qualcosa in più per una pompa che consuma di meno, piuttosto che risparmiare e trovarsi una risalita da 50w 24h/24 che va
Quindi non c'è una regola per cui calcolando il litraggio della vasca devo avere una certa potenza di schiumatoio e di mandata?

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 20/07/2017, 11:08

Freef ha scritto:
Leopoldo123456 ha scritto: forwater OSMO HE 75
Gli manca il filtro post osmosi con le resine, devi cercare modelli tipo osmopro50 deio, quello a bicchiere con post filtro, così hai già tutto pronto all'uso, poi quando avrai esaurito le resine, il post filtro orizzontale puoi farne a meno od usarlo per un ulteriore purezza dell'acqua (anche perché in orizzontale le resine lavorano male e durano poco) e nei tre bicchieri metterai uno sedimente (com'è ora), uno carbone (com'è ora) ed uno resine (al posto del carbone, dato che di fabbrica esce con doppio carbone); la differenza sta che nel bicchiere ci stanno più resine e lavorando in verticale, vengono usate meglio e quindi durano più a lungo.
http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html
Penso di aver trovato il prodotto in questione! Non ho solo capito come posso sostituire il terzo stadio di carbone con la resina...?

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 20/07/2017, 14:42

Leopoldo123456 ha scritto: Non ho solo capito come posso sostituire il terzo stadio di carbone con la resina
Semplicemente i bicchieri contengono delle cartucce, quando saranno finite sostituirai come ti ho detto.

Ora: sedimenti, carbone, carbone, membrana, resine (quello orizzontale).

Al prossimo cambio resine: sedimenti, carbone, membrana, resine e basta, in caso, se ti dispiace inutilizzare quel contenitore orizzontale, puoi mettere un secondo stadio di resine per un ulteriore purezza.
Per scambiare il passaggio dell'acqua basta scambiare i tubi e far così cambiare il percorso dell'acqua.

L'importante è che non usi resine a viraggio di colore, perché non sono buone, rilasciano sostanze nocive e durano meno. Con delle resine non a viraggio, hai più durata con un prezzo più basso, misurando il valore in uscita, capirai quando sarà ora di cambiarle.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti