Pagina 7 di 13
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 14:16
di Lukellla
Stai a vedere che sono due metodi contrapposti ma dai risultati simili
Posted with AF APP
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 14:19
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto: ↑e conducibilità, questa piano piano sale a meno che sei un genio...
Ma perché dovrebbe salire? Al massimo tenderà ad abbassarsi. Se sale vuol dire che aumentano le sostanze disciolte in acqua. Se hai 800 di conducibilità ed eri partito dai 400 del rubinetto, allora forse un cambio serve

eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 14:32
di trotasalmonata
FedericoF ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑e conducibilità, questa piano piano sale a meno che sei un genio...
Ma perché dovrebbe salire? Al massimo tenderà ad abbassarsi. Se sale vuol dire che aumentano le sostanze disciolte in acqua. Se hai 800 di conducibilità ed eri partito dai 400 del rubinetto, allora forse un cambio serve

Nel senso che tendera a salire se non si fanno cambi d'acqua. Quando raggiunge un valore che hai deciso essere troppo alti allora cambi. È questo che intendevo....
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 14:39
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto: ↑Nel senso che tendera a salire se non si fanno cambi d'acqua.
Perché?
Le piante dovrebbero assorbire ciò che immetti nell'acquario, e tu le poti, togliendo indirettamente ciò che fa salire la conducibilità. Non vedo perché questa debba salire

eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 14:57
di trotasalmonata
Perché non introduciamo solo fertilizzanti. Anche cibo e foglie morte, stick npk non so se viene assorbito tutto, legni in decomposizione. E non tutto viene assorbito dalle piante, almeno credo.
Anche l'articolo dice che l'andamento della conducibilità è a dente di sega con tendenza a salire.
C'è qualcuno che riesce a tenere la conducibilità stabile nel lungo periodo? O addirittura farla scendere?

eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 15:06
di FedericoF
Gli ultimi cambi son stati fatti l'anno scorso, a maggio, dopo che ho conosciuto il forum e capito che il betta non poteva stare a KH8.
ho portato il KH a 4, la conducibilità era a 250/300.
Qui è quando ho potato l'egeria
viewtopic.php?f=19&t=25846&p=429960&hil ... ia#p429960
Questa è la foto di adesso:
20170828150632280637056.jpg
Me ne sono accorto la prima volta quando Alessio mi ha chiesto di misurare i valori...
Lì la conducibilità scende. E ci butto foglie morte e torba nel filtro
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 15:16
di trotasalmonata
Interessante.
Bisognerebbe capire a cosa era dovuta la conducibilità di partenza.
Fertilizzi?
169 di conducibilità a KH 4 mi sembra basso. In pratica dovresti avere pochissimi sali disciolti.
Quello che dovresti controllare è la sua tendenza da adesso in poi...
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 15:21
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto: ↑Bisognerebbe capire a cosa era dovuta la conducibilità di partenza.
Conducibilità acqua di rubinetto: 500
Conducibilità acqua distillata: 7 circa
Riempio con metà e metà ed ecco 250/300 di conducibilità
Fertilizzavo al tempo. Ora non più, solo settimana scorsa 0.1 ml di ferro dtpa, ma prima di esso non buttavo nulla da molto tempo, credo da quando è stato aperto quel topic. Perché poi ho rimosso lo stick in infusione e non ho toccato più nulla.
Non è a 4 il KH ora, mi sorprenderei se fosse sopra il 2
trotasalmonata ha scritto: ↑Quello che dovresti controllare è la sua tendenza da adesso in poi...
L'ultima volta che ho controllato mi pareva fosse 180 o 200. Da lì sicuro non ho fertilizzato, e nemmeno lo facevo prima, si discuteva del perché la phyllantus fosse rossa e mi avevano chiesto di misurare i valori.
Sia ben chiaro, nel caso notassi qualsiasi problema correrei a cambiare l'acqua. Trovo stupido ostinarsi a non farlo quanto cambiarla ogni settimana.
eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 15:24
di trotasalmonata
Non pensi ci siano elementi che inseriamo che non vengono assorbiti dalla piante?

eretici vs canonici
Inviato: 28/08/2017, 15:28
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto: ↑Non pensi ci siano elementi che inseriamo che non vengono assorbiti dalla piante?

piante-per-l-acquario-f19/phyllanthus-f ... 3-s10.html
Lì dico 250 quindi quella di partenza era probabilmente più alta
trotasalmonata ha scritto: ↑ci siano elementi che inseriamo che non vengono assorbiti dalla piante?
No, dipende quanti ne inseriamo.
Attraverso i mangimi, gli elementi inseriti son molto pochi, non mi sorprenderei se le piante assorbissero tutto.
I girasoli assorbono addirittura il percolato. Ovvio che quel che inseriamo da qualche parte finisce e se ne inseriamo troppo le piante non lo assorbono. O almeno non lo fanno in tempi utili.
Tolgo manciate di phyllantus ogni settimana. Ogni tanto ogni 2, ogni tanto ogni 3, dipende tantissimo. Ci son volte in cui le piante crescono a razzo altre in cui son ferme...
Le cose che inserisco potrebbero essere date dai mangimi, magari scarti di produzione. Non so però quanto ci metterebbero a creare un accumulo problematico. Penso parecchio.
Fertilizzando il problema forse sussiste di più, perché inseriamo molto elementi in eccesso. Forse è per questo che la conducibilità di solito sale.