Pagina 7 di 8
Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 13/09/2017, 18:19
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑Allora...i macro elementi sono AZOTO (N), FOSFORO (P) e POTASSIO (K) i micro o oligo sono la "stessa cosa".
Ti abbiamo chiesto i valori e la composizione degli stick per guidarti verso la soluzione...serve che tu faccia i compiti a casa però!

Non provare a dare soluzioni senza questi dati...potresti trarre conclusioni errate...
Allora... Guardando gli stick azoto, fosforo e potassio dovrebbero essere a posto. Il ferro sicuramente è il primo indiziato in quanto ce n'è poco, calcio non ce n'è e potrebbe mancare dato che l'ultimo cambio risale a molto tempo fa e il magnesio è in rapporto al potassio e all'azoto uguale a quello che davo con il pmdd. Quindi... Ferro?
Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 13/09/2017, 18:36
di sa.piddu
una misura dei valori non la vuoi proprio fare...vero!?
Il ferro è l'indiziato principale (la clorosi delle foglie nuove è EVIDENTISSIMA).
Ci vanno a prescindere i micro del rinverdente perché praticamente gli stick non ne apportano!!
christianvari ha scritto: ↑il magnesio è in rapporto al potassio e all'azoto uguale a quello che davo con il pmdd
questa non l'ho capita...
Ah...non è il Calcio!! Leggi qui perché
calcio - Fertilizzanti per acquario oltre al fatto che i carbonati e bicarbonati di calcio fanno il KH!! Ma tu non vuoi misurare niente....

Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 13/09/2017, 19:00
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑
una misura dei valori non la vuoi proprio fare...vero!?
Il ferro è l'indiziato principale (la clorosi delle foglie nuove è EVIDENTISSIMA).
Ci vanno a prescindere i micro del rinverdente perché praticamente gli stick non ne apportano!!
christianvari ha scritto: ↑il magnesio è in rapporto al potassio e all'azoto uguale a quello che davo con il pmdd
questa non l'ho capita...
Ah...non è il Calcio!! Leggi qui perché
calcio - Fertilizzanti per acquario oltre al fatto che i carbonati e bicarbonati di calcio fanno il KH!! Ma tu non vuoi misurare niente....

Ahaha è che sono da 4 ore sul treno, per passare il tempo mi do a queste deduzioni senza fondamento. Quando torno a casa faccio tutti i test che vuoi @
sa.piddu
Quella Hygrophila alla pagina del calcio assomiglia un po'alle foglie nuove della mia piantina...
Posted with AF APP
Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 14/09/2017, 12:27
di christianvari
@
sa.piddu @
FrancescoFabbri Ecco i valori, avevo il pH un po' bassino causa CO
2 ma i pesci stavano bene e non boccheggiavano... Ora ho chiuso un po' il rubinetto. Ho messo 1ml di rinverdente e ferro fino a quasi arrossamento
Biotopo Asiatico
Fauna: 1x Betta Splendens, 8x Trigonostigma Heteromorfa, 3x Pangio Kulhii
Flora: Hygrophila Corymbosa Siamensis, Hygrophila Polisperma, Pista, Salvinia Natans, Java Moss, Pellia, Cryptocoryne Beckettii
Valori
14/09/17-> EC: 500, NO3-: 25, pH: 6.5, KH: 4, GH: 7, CO2: 45, Temp: 25, Note: Chiudo un po valvola CO2 ora 1 bolla ogni 35 secondi,
01/09/17-> EC: 487, NO3-: 10, PO43-: 0.25, pH: 6.7, KH: 4, CO2: 27, NO2-: 0.07, Temp: 27, Note: Nitriti alti causa cifo azoto, Fatto cambio 10l,
29/08/17-> EC: 440,
27/08/17-> EC: 436, Note: dopo fertilizzazione,
Fertilizzazione
14/09/17-> Fe: 0.2, Note: 1ml fiorand e ferro fino a forse arrossamento,
07/09/17-> Fe: 0.4, Mg: 0.65, Stick: 1, Note: 2ml fiorand, 1ml magnesio, 2terzi Stick sotterrati e 1terzo in infusione,
02/09/17-> K: 15.99, NO3-: 10.61, Fe: 0.2, Note: 1 ml rinverdente, 5ml potassio,
01/09/17-> K: 4.24, NO3-: 6.39, PO43-: 0.5, Note: 2 ml potassio, 1 goccia fosforo, dopo cambio 10l,
Posted with AF APP
Riassunto
Inviato: 14/09/2017, 14:28
di FrancescoFabbri
christianvari ha scritto: ↑Ecco i valori, avevo il pH un po' bassino causa CO
2 ma i pesci stavano bene e non boccheggiavano... Ora ho chiuso un po' il rubinetto.
Se i pesci stavano bene perché lo hai chiuso?

Il calcolatore dà un'indicazione sulla concentrazione della CO
2, ma per ragioni per cui non importa entrare lo specifico è appurato che a valori di KH bassi qualche volta il calcolatore sbaglia
Se faccio la verifica col calcolatore nel mio acquario mi dà 141 ppm di CO
2...

avrei ucciso quasi ogni forma di vita se fosse vero
christianvari ha scritto: ↑Ho messo 1ml di rinverdente e ferro fino a quasi arrossamento
Ora mani in tasca e vedi se ripartono tutte le piante
Posted with AF APP
Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 14/09/2017, 14:40
di christianvari
FrancescoFabbri ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Ecco i valori, avevo il pH un po' bassino causa CO
2 ma i pesci stavano bene e non boccheggiavano... Ora ho chiuso un po' il rubinetto.
Se i pesci stavano bene perché lo hai chiuso?

Il calcolatore dà un'indicazione sulla concentrazione della CO
2, ma per ragioni per cui non importa entrare lo specifico è appurato che a valori di KH bassi qualche volta il calcolatore sbaglia
Se faccio la verifica col calcolatore nel mio acquario mi dà 141 ppm di CO
2...

avrei ucciso quasi ogni forma di vita se fosse vero
christianvari ha scritto: ↑Ho messo 1ml di rinverdente e ferro fino a quasi arrossamento
Ora mani in tasca e vedi se ripartono tutte le piante
Posted with AF APP
Ho chiuso perchè mi fidavo ciecamente di quel numeretto

Comunque il pH a 6.5 è bassino anche perchè ho delle lumache in vasca. Le foglie rovinate ormai restano tali giusto? Secondo te ci dovrei mettere anche un pò di potassio o basta lo stick? Magnesio non ne ho messo perchè guardando il rapporto KH GH dovrebbe esserci
EDIT:
Le piante che sono arrivate alla superficie le devo potare?
Riassunto
Inviato: 14/09/2017, 14:53
di FrancescoFabbri
christianvari ha scritto: ↑Le foglie rovinate ormai restano tali giusto?
Forse recuperi solo la carenza di ferro, ma nemmeno questo è sicuro

Quello che è certo che quelle foglie appunto non le recuperi al 100%
christianvari ha scritto: ↑Secondo te ci dovrei mettere anche un pò di potassio o basta lo stick?
Se le piante crescono senza altri problemi dopo aver messo il ferro personalmente non toccherei nulla
Inoltre sulle
Hygrophila la carenza di potassio è una tra le più facili da riconoscere
christianvari ha scritto: ↑Magnesio non ne ho messo perchè guardando il rapporto KH GH dovrebbe esserci
E per adesso hai fatto bene
christianvari ha scritto: ↑Le piante che sono arrivate alla superficie le devo potare?
Se non vuoi che arrivino a prendere i flaconi di fertilizzanti da sole direi proprio di si

Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 14/09/2017, 15:09
di christianvari
Come faccio? Le taglio e sdradico la parte sotto e la butto?
Posted with AF APP
Riassunto
Inviato: 14/09/2017, 15:13
di FrancescoFabbri
christianvari ha scritto: ↑Come faccio? Le taglio e sdradico la parte sotto e la butto?
Beh io non sono di certo un'acquascaper (diciamo che quando poto, poto di cattiveria spesso e volentieri rasando tutto alla stessa altezza

)... Comunque potresti semplicemente tagliare appena sopra ad un'internodo le piante più alte e se vuoi rinfoltire basta che tu ripianti la talea, mentre il moncone reciso produrrà dei getti laterali e ricomincerà a crescere

Riassunto "PMDD e conducibilità"
Inviato: 14/09/2017, 16:47
di christianvari
FrancescoFabbri ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Come faccio? Le taglio e sdradico la parte sotto e la butto?
Beh io non sono di certo un'acquascaper (diciamo che quando poto, poto di cattiveria spesso e volentieri rasando tutto alla stessa altezza

)... Comunque potresti semplicemente tagliare appena sopra ad un'internodo le piante più alte e se vuoi rinfoltire basta che tu ripianti la talea, mentre il moncone reciso produrrà dei getti laterali e ricomincerà a crescere

Dovrei tagliarle ma adesso che ho messo il ferro stanno facendo un pearling assurdo che mi dispiace tagliarle
Posted with AF APP