Diego ha scritto: ↑il suo 100% è pari al 98% effettivo
Questo spiegato meglio, visto che Paky può capirlo:
La tc comanda in realtà un altro componente che dà il segnale. Il set di comandi prevede l'indicazione di una percentuale 0-100.
Il componente che genera il segnale associa il 100 al numero 250 invece che 255. Vuol dire che hai leggermente meno luce e che anche al 100% hai un segnale pwm invece che continuo.
Poi avendo quindi gli scaglioni dell' 1% che corrispondono a circa un aumento di 2.5 punti luce, quando si accende e spegne, se attacchi molti watt, noti l'aumento discreto della luce. Che con 255 scalini noteresti meno soprattutto alle potenze da acquario.
Insomma, se hai 100w di LED, è come se l'effetto alba tramonto accendesse un LED da 1w ogni tot secondi. Questo se sei davanti all'acquario lo noti, perché è "laggoso".
Tutto qui.
Diego ti suggeriva Arduino perché a fronte di una maggiore rottura di palle a fare il circuito è programmare l'arduino, avresti qualcosa che funziona meglio. Che puoi usare come vuoi, e che in questo caso mi sa che costa solo poco in meno. Quindi il prezzo possiamo considerarlo equivalente.
(gli Arduino li vendono a blocchi.)
L'altro vantaggio è che i limiti del controllo in potenza li hai sui transistor che puoi cambiare come vuoi. Per capirci:
Un transistor per 50V massimi e 4A costa 80 cent.
Quello da 100V nonricordoquantiampere costa 90 cent.
Sto parlando di transistor che vanno in saturazione a 5V.
Poi se hai voglia di divertirti, per comandare le luci probabilmente userai un canale forse due. Vuol dire che hai parecchie possibilità di espansione.
Il circuito è talmente semplice che non serve neanche stamparlo. Però consiglio comunque una millefori da prototipo. Viene una cosa più bellina e ordinata.
Posted with AF APP