Pagina 7 di 13
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 02/10/2017, 22:52
di Vixi88
Ho acceso la luce per un attimo in modo da fare queste foto non so se bastano nel caso domani le incremento..

comunque è ghiaietta non fertile,dato che ho del ferro gluconato posso inserire quello nel fondo? Per il chiodo arrugginito domani ne cerco uno e casomai apro un topic per farvelo valutare..

La pianta quella nel ramo va bene così o deve andare interrata?
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 02/10/2017, 23:08
di FrancescoFabbri
Vixi88 ha scritto: ↑dato che ho del ferro gluconato posso inserire quello nel fondo?
Purtroppo potresti chiederlo ai chimici o fare una ricerca con l'apposita funzione. Io il gluconato non ce l'ho, quindi non mi sono mai chiesto se va bene metterlo nel fondo
Comunque credo che non sia molto buono per via del fatto che è debolissimamente chelato. Non a caso il cifo S5 è chelato con un chelante estremamente stabile... Credo proprio che ci sia un diretto collegamento con le due cose
Vixi88 ha scritto: ↑La pianta quella nel ramo va bene così o deve andare interrata?
Che pianta è?
Le Bacopa ti conviene potarle un pochetto e ripiantarle, per ridurre il quantitativo di stelo spoglio. Così faresti in modo di "far fare meno strada" (passatemi il termine) ai nutrienti assorbiti da sotto le radici
► Mostra testo
Con l'occasione potresti approfittare per moltiplicarle, facendo attenzione a non esagerare con la lunghezza degli steli spogli che ripianti. Devi essere sicuro di ripiantare un pezzo di stelo fino ad interrare almeno un internodo e lasciare un pezzo di stelo al di fuori dal terreno, in modo che possa ripartire con dei getti laterali
Visto l'aspetto generale della vasca, credo che le piante sotto abbiano sofferto soprattutto una generale carenza di luce, perché soffocate dalle galleggianti
Hai modo di delimitare le galleggianti proprio esattamente in un punto dove non vanno a fare ombra alle altre piante?
delimitare le piante galleggianti
(se non l'avevi ancora letto)
A fosfati sei sempre a zero?
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 11:34
di Vixi88
Non so che pianta è ho perso la descrizione

Seguirò il tuo ottimo suggerimento riguardo alla bacopa

Per le galleggianti lessi l'articolo tempo fa ora l'ho riletto ma ho deciso di non delimitarle le elimino una volta settimana in modo da averne sempre poche solo per vedere i gamberetti a testa in giù

I fosati li ho misurati e sono tra 0,1 e 0,2
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 12:00
di Sini
Mi pare meglio, no?
Alza ancora i fosfati... e vediamo come evolve.
Ah, dimenticavo...
► Mostra testo
... bravo Vixi.
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 12:12
di Vixi88
Oddio ora aspetto un suggerimento sulla quantità di gocce da inserire non vorrei far danni..help..
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 12:17
di Sini
Vixi88 ha scritto: ↑Oddio ora aspetto un suggerimento sulla quantità di gocce da inserire
Se non lo sai tu... che ne sappiamo noi?
A mia scienza, solo Cicerchia è riuscito a fare danni col fosforo... quindi saresti in ottima compagnia!

fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 12:33
di Vixi88
La cosa di non essere il solo a far danni mi consola quindi aggiungo altre 2 gocce sperando di non far danni

P.s. Aggiungendolo cosa dovrei notare dalle piante?
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 03/10/2017, 12:46
di Sini
Vixi88 ha scritto: ↑Aggiungendolo cosa dovrei notare dalle piante?
Crescita, innanzitutto; e niente segni di carenze...
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 05/10/2017, 21:00
di Vixi88
Ragazzi io non vedo crescita di nuove foglioline..

c'è stato un leggerissimo accenno di pearling e ora la conducibilità sta a 450..qualche suggerimento??
fertilizzare e impararlo a fare rio 180
Inviato: 05/10/2017, 21:05
di Sini
Sei sposato?