Pagina 7 di 12
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 15:57
di Dani_94
Ora dovrei aspettarmi una crescita ancora piú rapida, in questa settimana vedrò come reagiranno al PMDD
Posted with AF APP
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 18:36
di sa.piddu
Dani_94 ha scritto: ↑anche le punte presentano foglie nuove di un bel verde!
tornando con i piedi per terra...la Bacopa puoi accorciarla tra qualche giorno...non ha senso farle fare ombra alle piante sommerse...

e poi se si infoltisce diventa più bella!!
Per le altre aspetta un po'...come vedi anche tu stai verificando che ci sono piante più rapide di altre...

tranne la Crypto...ricordati che lei sta sviluppando radici

Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 20:01
di Dani_94
sa.piddu ha scritto: ↑Dani_94 ha scritto: ↑anche le punte presentano foglie nuove di un bel verde!
Per le altre aspetta un po'...come vedi anche tu stai verificando che ci sono piante più rapide di altre...

tranne la Crypto...ricordati che lei sta sviluppando radici

Certo, so che ha un apparato radicale particolarmente sviluppato

ma vedo che sta crescendo molto velocemente! Si è infoltita almeno del doppio da un mese a questa parte! Non so se intendevi dire che non dovrei aspettarmi una crescita veloce dalla Crypto :-\
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 21:13
di FrancescoFabbri
Dani_94 ha scritto: ↑Ottimo! Per ora posso dirvi che la bacopa cresce in altezza a vista d'occhio, fra poco lo stelo piú alto mi esce dalla vasca
Speriamo che i nitrati calino velocemente
Dani_94 ha scritto: ↑Anche le Cryptocoryne stanno andando bene, ci sono un sacco di nuove foglie...che vedo "ferme" sono l'Alternanthera e il microsorum!
Sono piante molto più lente, quindi una loro reazione potresti vederla molto più in avanti col tempo
Inoltre, l'
Alternanthera è una pianta estremamente difficile da coltivare senza l'introduzione dell'anidride carbonica. Fino a che non la metterai potrebbe essere molto complicato vederla crescere vigorosamente
Dani_94 ha scritto: ↑Mentre gli steli di rotala hanno iniziato a partire come si vede nella foto in allegato...anche le punte presentano foglie nuove di un bel verde!
Vista la grande crescita, ora... mani in tasca per un pochino

Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 22:12
di Dani_94
Si ho letto che la microsorum è una pianta a crescita lenta, sto appunto verificando con l'esperienza quanto lenta è

l'Alternanthera mi è stata "appioppata" dal venditore, e non conoscevo le caratteristiche di questa pianta...come scritto all'inizio del post, sono ancora nel dubbio se tenerla e tentare di recuperarla oppure sostituirla con una pianta piú "facile"...
Sarebbe da valutare questo discorso prendendo in considerazione il layout della vasca...mi sa che c'è l'occasione per un nuovo topic
Posted with AF APP
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 02/10/2017, 22:14
di FrancescoFabbri
Dani_94 ha scritto: ↑Sarebbe da valutare questo discorso prendendo in considerazione il layout della vasca...mi sa che c'è l'occasione per un nuovo topic
Senz'altro
Se vuoi un parere taggami pure

Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 05/10/2017, 19:58
di Dani_94
Aggiornamento! Siccome di spendere 90€ per l'impiantino a CO
2 non ne ho proprio voglia...
Ho preparato il "butiglion" come si dice dalle mie parti
Ho seguito passo passo la guida del forum, tempo 1 ora ed era giá tutto pronto (30 minuti solo per cercare il tubo dell'aereatore, sparito in un cassetto lontano

), e sabato mattina preparo i lieviti e si prova a metterla in vasca questa CO
2
Devo prendermi un atomizzatore, per qualche giorno metterò un tampone e userò una pietra porosa, cosi vediamo se funziona l'impianto!
Posted with AF APP
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 05/10/2017, 21:20
di FrancescoFabbri
Dani_94 ha scritto: ↑Devo prendermi un atomizzatore, per qualche giorno metterò un tampone e userò una pietra porosa, cosi vediamo se funziona l'impianto!
Perché non ti provi a montare un sistema a Venturi? è estremamente efficiente e costa pochissimo
CO2 in acquario - Sistema venturi sul filtro esterno
Qui è stato fatto per un filtro esterno, ma credo che si capisca facilmente come fare per montarlo anche su un filtro interno
Sennò c'è anche questo trucco da usare mentre cerchi un atomizzatore o prepari i tubi per il Venturi :
CO2 in acquario: diffusore con tasselli fischer
Ovviamente preferirei non approfondire qui, visto che si parla di fertilizzazione... nel caso fatti seguire in brico se hai bisogno di aiuto

Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 05/10/2017, 22:18
di Dani_94
Si mi ero letto gli articoli, ma per come è fatta l'uscita della mia pompa è molto piú semplice diffonderla con un atomizzatore

non ho un vero e proprio tubo che esce dalla pompa, ma una specie di piccola unghia in plastica...in ogni caso, intanto inizio ad erogarla!
Posted with AF APP
Bacopa australis: carenze e inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 09/10/2017, 12:48
di Dani_94
Ho ricontrollato i valori dell'acqua, valori stabili e nitrati in calo (ora sono circa a 70mg/l)
Dopo l'inizio della fertilizzazione vedo un certo miglioramento generale!
Vi metto un paio di foto
P.s. anche le foglie piú giovani dell'Alternanthera mi sembrano molto piú sane rispetto a come crescevano prima! Da "nuove" subito si arricciavano, per una carenza di ferro presumo
Pensavo di fare un cambio d'acqua di una decina di litri per abbassare i nitrati, che ne pensate?
E in quanto a fertilizzazione, meglio star fermi o aggiungerr qualcosina?
Posted with AF APP