Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Se fosse stato un biotopo perfetto avrei dovuto addirittura andare anche a cercare legni che si possono trovare nel Borneo... ma cercate di capire che casino sarebbe diventato
Nel Borneo ci sono foreste di teak....Non so quanto costano e non le vendono per acquariofilia, ma in internet ho trovato queste radici di teak
EDIT : ho guardato il costo : Ceppo radice di teak h 35 cm solo 8 euro
le compro al volo
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 15/11/2017, 21:54
di Giueli
FrancescoFabbri ha scritto: ↑La catappa te la fanno pagare a peso d'oro, maledetti loro Allora ho bollito un po' le foglie che trovo a 50 metri di casa mia e le ho sbriciolate per non farle riconoscere troppo
Anche io ho usato la quercia Fra,e non penso c'è in Brasile c'è ne siano molte...
Sono stato fortunato con il legno essendo il bouganville originario del Brasile me lo sono ritrovato in giardino
Io per le piante concordo con Stefano,nei video si vedono praticamente solo criptocorine,ci starebbero benissimo
Sta venendo veramente bene,si vede che il topic in primo acquario ha dato i suoi frutti
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 15/11/2017, 21:59
di Elisabeth
trotasalmonata ha scritto: ↑Perché non fai il biotopo : ''quello che trovo a 50 metri da casa mia! ''?
e dopo il biotopo inglese con le bustine del tè di Pizza, ci mancavi tu
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 15/11/2017, 22:14
di FrancescoFabbri
Giueli ha scritto: ↑Sta venendo veramente bene,si vede che il topic in primo acquario ha dato i suoi frutti
Senza quel topic in primo sarei stato spacciato
► Mostra testo
► Mostra testo
ops... Non si poteva mettere il dito medio??
E con questo direi che sia il caso di cominciare a calmarci un po' e di andare un po' meno OT, incluso io
Siamo già in a 7 pagine, non eccediamo con le puntualizzazioni del "biotopo perfetto o quasi", perché sono argomenti da salotto ai quali parteciperei volentieri, ma non qui
Se vi interessa vedere gli aggiornamenti dell'allestimento di questo acquario allora diamoci un'aiuto e non facciamo polemica... Ho voluto condividere con tutti questa esperienza, ma se devo leggerne altre posso tranquillamente farmelo da solo
Le foglie di catappa giustamente sarebbero un must, come i legni di teak o di mangrovia, ma l'allestimento deve rispettare dei canoni ben precisi: quelli di riprodurre il più fedelmente possibile le condizioni di vita di quei pesci, poi tutto il resto per me è contorno ed estetica. Sono pesci di cattura con altissima probabilità, quindi l'acqua quindi deve essere giusta per loro, senza sé e senza ma... Ovviamente però vorrei rendere abbastanza fedelmente l'idea del posto in cui vivono quei pesci
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Senza quel topic in primo sarei stato spacciato
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 15/11/2017, 22:24
di Monica
Concordo anche perché quando la vasca sarà a pieno regime con le foglie in decomposizione e le alghe (si spera) a ricoprire i legni credo sarà un problema riconoscerne il tipo vai avanti cosi che vai benissimo però muoviti che vogliamo vedere gli ospiti :x a casa loro
Alla fine, come hai giustamente detto, si tratta di bilanciare al meglio quel che dovrebbe essere con quel che si puo' oggettivamente fare senza vendersi un rene o bollirsi il cervello.
Poi ci sta anche la bravura nel riuscire a dissimulare quel che "stonerebbe", tipo con le alghe sui legni come suggerisce Monica
Dai dai dai, poche parole, ancor meno OT e vai di allestimento!
@Elisabeth certo che quella radice di teak a 8 eurini mi fa venire idee malsane...
► Mostra testo
Nononono, devo stare buono, mia moglie mi divorzia a randellate
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 16/11/2017, 0:01
di FrancescoFabbri
Mi serve uno starter di filamentose da mettere sui legni
Scherzi a parte, forse con la bassa luce che mi ritrovo mi conviene semplicemente dirigermi su una specie banalissima di Cryptocoryne, tanto dubito che illuminerò la vasca a giorno e probabilmente verrà ricoperta anche di melma
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 16/11/2017, 0:13
di trotasalmonata
Wow quanta corrente nel video!!! Mi sorprende...
Crypto ok.
Invece stavo pensando al riscaldatore... è un sensa filtro ma hai messo una pompa di ricircolo, giusto?
Forse meglio metterlo vicino al fondo in orizzontale? Così lo nascondi meglio è scaldi meglio l'acqua?
Devi trovare il modo per nasconderlo un po'. ..
Stupenda l'acqua ambrata, ho appena buttato tutte le foglie secche che avevo nel mio senza filtro...
Biotopo Sundadanio axelrodi
Inviato: 16/11/2017, 0:17
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto: ↑Forse meglio metterlo vicino al fondo in orizzontale?
non è completamente impermeabile (quindi non posso immergerlo) e non mi sembra il caso di mettermi a comprarne un altro
Forse riesco a rimediarne uno aggratiss e più piccolo, se riesco a prenderlo di certo lo metto in basso e nascosto dietro il legno