Pagina 7 di 8
Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 21/01/2018, 13:16
di malt126
FrancescoFabbri ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑12 ml...dici che la pistia ha già fatto piazza pulita?
Tanto quella pianta ha poco fame secondo te?
Poi la gente la libera in giro e crea disastri ecologici come questo...
malt126 ha scritto: ↑Si la pistia stamattina l'ho trovata fuori dallo spazio delimitato dal tubo...e ieri ne avevo tolto un bicchiere pieno...domani ne tolgo 2
Brava
malt126 ha scritto: ↑Ma il fatto dei nitrati in aumento come te lo spieghi? Colpa dell'egeria e il Myriophyllum bloccati?
Secondo me sì...

La pistia si accaparra tutto in base al nutriente meno disponibile e quindi cresce ma allo stesso tempo non esplode letteralmente nella crescita come nella prima volta che avevi dato un po' di tutto...
Vista la conducibilità e visto che è tanto che non metti il potassio, secondo me appena lo metti la conducibilità comincerà subito a calare (se ci abbiamo indovinato e se il potassio era proprio il limitante

)
Ieri ho fertilizzato e stamattina conducibilità passata da 254 a 264...in salita

Mi sembra che comunque tutte le piante siano di un verde più brillante...foglie vecchie e nuove
Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 21/01/2018, 15:25
di FrancescoFabbri
malt126 ha scritto: ↑Ieri ho fertilizzato e stamattina conducibilità passata da 254 a 264...in salita
Se hai messo potassio è normalissimo
Dopo il sodio è il principale elemento che influisce sulla conducibilità, seguito poi dal magnesio

Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 21/01/2018, 17:14
di malt126
FrancescoFabbri ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Ieri ho fertilizzato e stamattina conducibilità passata da 254 a 264...in salita
Se hai messo potassio è normalissimo
Dopo il sodio è il principale elemento che influisce sulla conducibilità, seguito poi dal magnesio

Capito...domandina per imparare...come mai tra i possibili fattori bloccanti non hai pensato ai fosfati?fosfati ad 1 è un valore accettabile quindi?
Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 9:09
di malt126
malt126 ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Ieri ho fertilizzato e stamattina conducibilità passata da 254 a 264...in salita
Se hai messo potassio è normalissimo
Dopo il sodio è il principale elemento che influisce sulla conducibilità, seguito poi dal magnesio

Capito...domandina per imparare...come mai tra i possibili fattori bloccanti non hai pensato ai fosfati?fosfati ad 1 è un valore accettabile quindi?
stamattina conducibilità a 264 come ieri...dopo quanto dovrebbe scendere?...mi devo preoccupare?

Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 22:57
di Daniela
malt126 ha scritto: ↑stamattina conducibilità a 264 come ieri...dopo quanto dovrebbe scendere?...mi devo preoccupare?
Dipende dalla carenza che hai avuto e se l'hai ancora
Tendenzialmente, basandomi sulle mie esperienze e di altri amici qui, per valutare l'andamento della vasca con il conduttivimetro bisogna aspettare almeno 7 gg tra una misura e l'altra

Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 25/01/2018, 21:26
di malt126
Finalmente i nitrati sono scesi ( da 20 a 15) e la conducibilità pure ( da 264 a 254)... quest'ultima è tornata al valore di prima che mettessi il potassio ma non quello prima dell'inserimento del magnesio...le piante hanno ripreso a lavorare e ad assorbire
L'egeria mi sembra sempre molto lenta e oggi ho notato che due nuovi getti stanno crescendo in questo modo:
Egeria nuove foglie scure.JPG
carenza di un qualche microelemento...calcio? non so se è pertinente ma ho notato delle physa con il guscio molto chiaro
... gli altri getti invece crescono così pettinati...ma l'egeria non dovrebbe crescere spettinata?
Egeria.jpg
Il myriophyllum cresce ma gli aghetti esterni dei nuovi getti sono sempre giallini...ancora ferro?io lo porterei dagli alcolisti anonimi

:
Myriophyllum foglie.jpg
Myriophyllum foglie 2.jpg
Myriophyllum foglie 3.jpg
L'hydrocotyle cresce...le galleggianti pure
Ho misurato con nuovi test il GH e il KH rispettivamente a 7 e a 5
Queste le ultime fertilizzazioni:
screen_25012018_210258_2047415219.png
Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 26/01/2018, 12:06
di FrancescoFabbri
L'egeria che fa le foglie con sfumature rosse chiede solfati, e se è "pettinata" (come dici te), chiede ancora ferro
Siccome la conducibilità è tornata a posto, rimetti potassio, ferro e aggiungi pure un po' di magnesio per reintegrare i solfati
Mi sa che dobbiamo iniziare a pensare di alzare pure i fosfati

Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 26/01/2018, 17:35
di malt126
FrancescoFabbri ha scritto: ↑L'egeria che fa le foglie con sfumature rosse chiede solfati, e se è "pettinata" (come dici te), chiede ancora ferro
Siccome la conducibilità è tornata a posto, rimetti potassio, ferro e aggiungi pure un po' di magnesio per reintegrare i solfati
Mi sa che dobbiamo iniziare a pensare di alzare pure i fosfati

Ho fatto il test...PO
43- a 0.5
Ho procurato il cifo fosforo di quanto lo aumenteresti?
Confermo che l'egeria più che lenta...continua ad essere praticamente bloccata.
Procedo subito ad aggiungere ferro, magnesio e potassio ma una cosa che non ho mai chiesto prima...metto tutto insieme o vado per step aspettando tra un'aggiunta e l'altra?
...nel frattempo noto che le anubias stanno gettando nuove foglie...sono diventate più rapide dell'egeria
Aggiornamento: ho notato un verde più scuro sulle foglie della pistia e dell' hydrocotyle vulgaris...ho cercato in giro e viene attribuita ad una carenza di fosforo...
Foglie scure pistia.jpg
io mi butto....metterei 0,2 ml di cifo fosforo nei miei 150 l netti per passare da 0,5 a circa 1
Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 27/01/2018, 13:43
di FrancescoFabbri
malt126 ha scritto: ↑metterei 0,2 ml di cifo fosforo nei miei 150 l netti per passare da 0,5 a circa 1
io mi porterei tranquillamente anche sopra l'1

Panoramica piante e consigli su fertilizzazione
Inviato: 28/01/2018, 7:58
di malt126
Aggiornamento:
Prima di rifertilizzare ho misurato i nitrati che nell'arco di 2 giorni erano passati da 15 a 7 e ho inserito una piccola quantità di cifo azoto per riportarmi almeno a 10...spero che nel prendere l'iniziativa non abbia fatto la cosa sbagliata

Oggi pensavo di inserire il fosforo e il potassio...ieri ho inserito il magnesio e poi nella giornata penso di inserire il ferro.
Nel frattempo con lo scopo di imparare osservando le piante ho notato due cosette e provo anche ad azzardare una diagnosi

:
La pistia ha dei buchetti sulle foglie...potassio?
P_20180127_191049_-302830306.jpg
P_20180127_191034_-1236166925.jpg
P_20180127_191008_330646128.jpg
La salvinia minima ha invece della muffetta bianca sulle foglie ma se la levo sotto le foglie presentano delle macchiette marroni...ferro?
P_20180127_191600_-2093728931.jpg
P_20180127_191513_-1541049827.jpg
EDIT: Riflettevo...stavo giocando con il calcolatore e ho visto che se invece del cifo azoto avessi messo direttamente 5 ml di potassio del pmdd (che ancora non ho messo) avrei apportato approssimativamente la stessa quantità di azoto totale alla vasca solo che l'avrei avuto tutto in forma nitrica e in più avrei apportato anche potassio...avrei dovuto preferire questa soluzione per fornire azoto?...pensavo di aspettare un pò a dare il potassio...