Pagina 7 di 8
Alghe e carenze
Inviato: 16/01/2018, 13:40
di Artic1
Come volevasi dimostrare

Io che i nitriti fossero a zero lo sostenevo da mesi anche in qualcun'altro che ha sempre valori di nitriti sopra lo zero!

Sti maledetti test...
Per il ferro vige il medesimo ragionamento. Se le piante lo chiedono daglielo, ma non guardare il test che non è detto che rilevi il ferro come dovrebbe.
Il ferro libero è molto reattivo con la sostanza organica, è estremamente facile che le si leghi e che resti, quindi, nel fondo.

Guarda se le piante lo chiedono, è meglio del test!

Alghe e carenze
Inviato: 16/01/2018, 22:32
di FrancescoFabbri
Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 11:02
di MattiaNatale
Rieccomi!
Artic1 dici bene, ma fosse facile

Non sono ancora così bravo a vedere a occhio le carenze, necessito di più esperienza ahahah Comunque ci provo sicuramente!
Oggi ho rifatto i test:
- NO
3- 50;
- NO
2- 0,025;
-NH4 <0,05;
- KH ho tentato due volte senza riuscire a leggerlo... l'acqua non diventa blu all'inizio, è un problema?;
- pH 6,8;
- PO
43- >1,8 ,fuori scala, colore molto intenso...;
- Fe 0;
- GH 9;
- K 15;
- Mg 8;
Misura con il conduttivimetro 496 µS/cm. Le alghe nere sembrano leggermente aumentate, ma forse è solo un'impressione da paranoia... Le piante però non stanno crescendo da più di una settimana...
Consigli?
Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 11:27
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: ↑- KH ho tentato due volte senza riuscire a leggerlo... l'acqua non diventa blu all'inizio, è un problema?;
Come mai non riesci a leggerlo? Non è che ti fermi prima del viraggio? Magari è salito molto?
MattiaNatale ha scritto: ↑PO
43- >1,8 ,fuori scala, colore molto intenso...;
Questo è ciò che ti favorisce le BBA (ossia le alghe nere a pennello) qualcuno a volte le cerca per coprirci gli arredi perché sono esteticamente piacevoli e non invasive. Con il tempo e con il fosforo a livelli più bassi spariranno. Io se non ti infastidiscono le lascerei.
Ok, direi che di fertilità ne hai a bizeffe!
Al 13/01:
MattiaNatale ha scritto: ↑Misura con il conduttivimetro 566 µS/cm.
Quindi la conducibilità sta scendendo, senza considerare eventuali altri apporti che possono averla alzata un poco.
Direi che non dobbiamo preoccuparci molto.
Ciò che invece mi fa strano è il fatto che il tuo GH scenda a tuono! Eri a 11 un mese fa, ora sei a 9.

A sentimento ti direi di dare altro magnesio e ferro chelato.
Ci fai una foto della vasca in insieme e qualche particolare delle piante?
Dai dati la vasca sembra tutt'altro che ferma.
Non vorrei però che il KH fosse troppo basso per una carenza di Ca (che è un macronutriente) e la presenza di soli altri ioni (come Mg) sia l'unica responsabile del GH.
A CO
2 da calcolatore che valori ti da? Quanta ne eroghi?

Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 11:48
di MattiaNatale
Allora, il KH non riesco a leggerlo per questo motivo: mettendo le prime gocce l'acqua non diventa blu (mi pare che le altre volte, ma vado a memoria, alle prime gocce si colorasse di blu), poi l'acqua cambia praticamente subito in gialla, ma il contrasto fra il giallo e il colore bianco del foglio sotto è molto basso per cui non capisco quando è completamente giallo o se sta solo cambiando. Mi pareva appunto che prima diventasse blu per cui la lettura era molto più semplice (come per il GH più o meno, dove aspetto che il cambio colore sia "completo" e non a macchie).
Per le alghe nere, fastidio non mi danno!
CO2 non ne erogo e non riuscendo a misurare il KH non riesco a calcolarlo (temperatura 23/24).
Ecco qualche foto con qualche particolare. (ho messo anche un particolare di quante lumachini ci siano ahah)
Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 15:16
di FrancescoFabbri
MattiaNatale ha scritto: ↑- KH ho tentato due volte senza riuscire a leggerlo... l'acqua non diventa blu all'inizio, è un problema?;
Artic1 ha scritto: ↑Come mai non riesci a leggerlo? Non è che ti fermi prima del viraggio? Magari è salito molto?
MattiaNatale ha scritto: ↑Allora, il KH non riesco a leggerlo per questo motivo: mettendo le prime gocce l'acqua non diventa blu (mi pare che le altre volte, ma vado a memoria, alle prime gocce si colorasse di blu), poi l'acqua cambia praticamente subito in gialla, ma il contrasto fra il giallo e il colore bianco del foglio sotto è molto basso per cui non capisco quando è completamente giallo o se sta solo cambiando. Mi pareva appunto che prima diventasse blu per cui la lettura era molto più semplice (come per il GH più o meno, dove aspetto che il cambio colore sia "completo" e non a macchie).
Secondo me il test è andato

Da quanto ce l'hai quel test?
Se alla prima goccia è già giallo vuol dire che in teoria hai un KH bassissimo, cioè inferiore ad 1
Matty, prova a misurare la durezza della tua acqua di rubinetto e dicci se combacia

Se non fosse così ci sta che abbia ragione io ed il test sia da buttare
Artic1 ha scritto: ↑Questo è ciò che ti favorisce le BBA (ossia le alghe nere a pennello) qualcuno a volte le cerca per coprirci gli arredi perché sono esteticamente piacevoli e non invasive.
:x :x :x
Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 16:22
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: ↑ poi l'acqua cambia praticamente subito in gialla,
Dunque... Partiamo con ordine:
- Ogni goccia che inserisci devi sempre agitare un poco la provetta per diffondere il reagente,
- Il viraggio di colore deve essere completo e di solito se il valore è alto, può esserci un po' di indecisione ma ci si rende conto di quando il viraggio è completo
- se il viraggio avviene alle primissime gocce il colore è sempre molto più debole rispetto a un viraggio ottenuto dopo molte gocce, questo semplicemente per motivi di concentrazione del reagente
Quindi basati solo sul cambio di colore e non sull'intensità a meno che tu nom sia a valori alti.
Detto ciò... Da pH e assenza di CO
2 deduco che il tuo KH sia bassissimo.
Secondo me sei in carenza di calcio e alcune foto sembrano confermarlo.
Fai una grattuggiatina di osso di seppia (pulito e bollito per bene, oppure di quelli acquistati già pronti dai negozi di materiali per gli uccelli) per sciogliere un po' di calcio in vasca.
Altra opzione è quella di usare acqua di bottiglia/rubinetto idonea (bassa di sodio) per rimpiazzare l'evaporato e/o per un piccolo cambio. Quest'ultima opzione forse sarebbe la migliore!
Sentiamo poi il parere degli altri perché è una cosa che non mi è mai capitato di dire, ma io sono abbastanza convinto di ciò

Alghe e carenze
Inviato: 21/01/2018, 19:58
di MattiaNatale
Provando con l'acqua del rubinetto, alle prime gocce il colore diventa infatti subito blu come ricordavo e alla 15ima goccia diventa completamente giallo...Quindi deduco che ci sia qualcosa che non va nella mia acqua dell'acquario in quanto non avviene il viraggio al blu (forse il KH è proprio ai minimi storici??)!
Alghe e carenze
Inviato: 22/01/2018, 13:15
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: ↑forse il KH è proprio ai minimi storici??
Esatto.
Probabilmente per i tagli con la demineralizzata e i cambi con la demineralizzata hai abbassato troppo il KH.
Quanto evaporato rimpiazzi a settimana e che acqua hai in bottiglia nelle tue zone?
Almeno ti facciamo ristabilire un po' il Ca!
Alghe e carenze
Inviato: 22/01/2018, 13:42
di sa.piddu
Artic1 ha scritto: ↑Altra opzione è quella di usare acqua di bottiglia/rubinetto idonea (bassa di sodio) per rimpiazzare l'evaporato e/o per un piccolo cambio. Quest'ultima opzione forse sarebbe la migliore!
anche secondo me!
@
MattiaNatale se non ho sbagliato i conti, supposto che hai un acqua a KH 2 e non sapendo quanto sale hai in vasca (hai mai usato acqua di rubinetto?) potresti cambiare 10 litri con solo rubinetto...il KH dovrebbe andare a 4 (meglio di niente!

)
L'alternativa osso di seppia è altrettanto percorribile...valuta tu!
Mi pare che comunque il Manado abbia fatto il suo dovere...
