Pagina 7 di 11

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 21:31
di LeOnAir
Sono riuscito poi a legare il muschio sulla roccia, e la
Anubias sulla radice, utilizzando una lenza da pesca finissima. In più ho provato a conficcare gli steli di Ceratophyllum sotto il ghiaietto.
Ho trovato poi il primo ospite dell’acquario! Una piccola lumachina che probabilmente è arrivata con le piante... si riconosce la specie? Tengo ?
Ciao e grazie a tutti!

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 21:37
di Letizia
LeOnAir ha scritto: si riconosce la specie? Tengo ?
Non riesco a capire la specie, ma a impatto direi Physa o Lymnaea/Radix (dovresti guardare se la conchiglia è sinistrorsa o destrorsa).
Ma perché dovresti buttarla? :D
Lumache negli acquari - Specie più comuni

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 21:42
di LeOnAir
Letizia ha scritto:
LeOnAir ha scritto: si riconosce la specie? Tengo ?
Non riesco a capire la specie, ma a impatto direi Physa o Lymnaea/Radix (dovresti guardare se la conchiglia è sinistrorsa o destrorsa).
Ma perché dovresti buttarla? :D
Lumache negli acquari - Specie più comuni
Avevo letto l’articolo, ma in qualche post si parlava di alcune specie infestanti e di altre addirittura dannose...

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 21:46
di Letizia
LeOnAir ha scritto: Avevo letto l’articolo, ma in qualche post si parlava di alcune specie infestanti e di altre addirittura dannose...
Diventano infestanti solo se non c'è una buona gestione della vasca (trovano troppo cibo avanzato dai pesci), ma solitamente non creano grossi problemi.
Nel tuo caso starei solo attenta a non farle riprodurre troppo, perché in 8 litri, con la loro crescita, potrebbero farti crollare il KH (te lo dico per esperienza: non avevo ancora pesci e le nutrivo abbondantemente perché mi piacevano); l'unico altro problema che potrebbero causare è che le piccoline potrebbero rifugiarsi nel filtro e intasare la pompa, ma credo possa essere più difficile nel tuo caso, visto che hai un filtro "un po' particolare".

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 21:51
di LeOnAir
Letizia ha scritto: ma credo possa essere più difficile nel tuo caso, visto che hai un filtro "un po' particolare".
È già! Sono proprio curioso di vedere se riesco a fare qualcosa di stabile!

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 22:19
di roby70
La patina un superficie è normale, sono batteri in cerca di casa ;)

Acquario scuola?

Inviato: 07/12/2017, 22:53
di LeOnAir
roby70 ha scritto: La patina un superficie è normale, sono batteri in cerca di casa ;)
Ok, grazie!

Acquario scuola?

Inviato: 19/12/2017, 21:22
di LeOnAir
Ciao! Il caridinaio pian piano cambia. Ho provato qd ordinare un po’ i Ceratophyllum, ho legato la anubias nana al rametto ed il muschio alla pietra. La patina in superficie è ancora presente.
La lumachina é cresciuta e sono apparsi un sacco di minuscoli esserini attaccati al vetro.... sembrano delle minimissime lumachine, immobili... più altri microscopici esserini che invece vagano per la vaschetta.
Causa lavoro e assoluta mancanza di fretta non ho ancora fatto analisi e non mi sono ancora informato per le Caridina...

Comunque é già interessante osservare questa piccola pozza evolversi!

Ri-ciao!

Acquario scuola?

Inviato: 19/12/2017, 23:33
di gem1978
LeOnAir ha scritto:
19/12/2017, 21:22
La patina in superficie è ancora presente.
anch'io dopo due mesi quasi ho ancora la patina in superficie.

Ma una bella foto di insieme dell'acquario ?

Acquario scuola?

Inviato: 20/12/2017, 21:15
di LeOnAir
gem1978 ha scritto:
LeOnAir ha scritto:
19/12/2017, 21:22
La patina in superficie è ancora presente.
anch'io dopo due mesi quasi ho ancora la patina in superficie.

Ma una bella foto di insieme dell'acquario ?
Ecco qui il mio nanetto: