Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Avresti comunque una sola coppia. A meno che non siano fratelli e per qualche strana ragione riformino colonie separate. A me è successo. Ma la vasca è più grande.
Altrimenti si riproduce solo il dominante con una delle due femmine. L'altro maschio diventa l'escluso e inizia a girare vicino la superficie (molto distante dagli altri).
Non è detto che una volta formata la coppia tu debba escludere gli altri. Perché spesso se ne stanno in disparte senza rompere. O comunque entrano nella colonia ma non si riproducono. Si riproduce sempre e solo il dominante.
È importante la rocciata per le specie rocciofile. Stanno raramente un acque aperte. Anche se ovviamente han bisogno di spazio di nuoto.
Quali alto e quali julidochromis pensavi in particolare? Ne esistono infinite specie e non son affatto tutte uguali.
Inoltre con i julidochromis devi stare attento, alcune specie son piccole nel lago perché mangiate. Ma arrivano tranquillamente a 30cm.
Qualche esemplare così nel lago si trova. Anche se ovviamente la maggior parte viene mangiata prima.
Occhio che son spesso carnivori. Quindi guarda bene prima di comprare che dieta hanno. Mischiare diete non è una buona idea.
Robi.c ha scritto: ↑Se inserissi una sola specie potrei tenere più di una coppia?
Non sono sicuro sull accoppiata alto+Julido
Posted with AF APP
Viste le dimensioni della vasca il monospecifico sarebbe la soluzione migliore,anche se le popolazioni di cui abbiamo parlato sono fattibilissime e ben collaudate.
Se fai mono julido dividendo la rocciata forse due coppie ma non ci scommetterei All'apparenza avresti una vasca vuota perché molto legati alle rocce.
Gli ornatus e i trascriptus sono tra le specie più piccole difficilmente superano i 10/12 cm.
L'ideale in quel l'acquario è una colonia di conchigliofili... Neolamprologus multifasciatus
oppure neolamprologus caudopunctatus.
Tanganika 80x35x50
Inviato: 18/11/2017, 17:48
di FedericoF
Giueli ha scritto: ↑All'apparenza avresti una vasca vuota perché molto legati alle rocce.
Quoto. Se non stai fermo davanti la vasca non li vedi. Sembra brutto. Ma in realtà è una figata.