Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 15/12/2017, 8:19
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Lucapoz ha scritto: ↑Ragazzi.. come mai l'althernatera ha sempre le foglie all'insú?IMG_20171214_224128_HDR_1919499930.jpg
che cosa intendi scusa?
In genere le sue foglie si chiudono (ome a molte altre piante, se non tutte), a fine fotoperiodo

Si ma quella a sinistra sta sempre così.. anche a metà fotoperiodo..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 22:20
Lucapoz ha scritto: ↑Si ma quella a sinistra sta sempre così.. anche a metà fotoperiodo..
Domanda forse stupida... ma le piante che hai, hanno tutte la stessa luce sopra o hai luci con spettro diverso in punti differenti?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 16/12/2017, 18:33
L'acquario ha due t5 54 w.. più sopra proprio di lei c'è una plafoniera LED 11w.. che ha anche la funzione Alba tramonto..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/12/2017, 3:16
Lucapoz ha scritto: ↑L'acquario ha due t5 54 w.. più sopra proprio di lei c'è una plafoniera LED 11w.. che ha anche la funzione Alba tramonto..
Non vorrei quindi che sia la luce diversa che le determinazioni questa relazione da farla rimanere mezza chiusa

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 17/12/2017, 20:57
Oggi ho spostato incastrando lo stelo, l'althernatera più avanti.. si é subito aperta..
IMG_20171217_193243_HDR_225216631.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucapoz
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 27/12/2017, 22:54
Ragazzi aiuto:
La conducibilità non scende più.. é ferma a 630 da più di una settimana.
Le piante stanno bene ma stanno attraversando una fase di stallo, non crescono.
NO3- sono a 10, KH 6, GH 8.
Che succede?
Posted with AF APP
Lucapoz
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/12/2017, 23:07
Cosa, quanto e quando hai messo?
Non hai il test dei fosfati?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 28/12/2017, 20:31
Ho messo il 23, 10ml di ferro, 20ml di potassio e 12 di magnesio.
Oggi rispetto a ieri é addirittura salita di 30 a 660, senza che da ieri avessi immesso niente..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 28/12/2017, 21:20
@
Lucapoz, metti qualche foto... con la palla di vetro non ce la caviamo molto bene

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 28/12/2017, 21:23
Delle piante in generale?
Posted with AF APP
Lucapoz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: sewella65 e 4 ospiti