Allestire un bonsai pond.

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di darioc » 31/01/2015, 16:11

lorenzo165 ha scritto: L'utilizzo di vasi per la piantumazione delle piante risulta utile per le varie manutenzioni di potatura, queste, con il loro continuo ondeggiamento smuoveranno la superficie dell'acqua, evitando così che l'acqua congeli su tutto il recipiente. ;)
Per quanto riguarda il vaso devi utilizzare quelli per laghetto che si presentano così, oppure in rete nera.

Immagine
Io ho due bonsai Pond e le piante le ho piantate in un fondo di argilla ghiaia e terriccio in parti uguali. Ci sono rispettivamente un loto ed una ninfea alba. La ninfea ha occupato tutto il fondo ma nn la ho mai portata e sta ancora bene dopo 8 anni. C'è da dire che difficilmente dentro potrebbero vivere altre piante. C'è solo qualche galleggiante oltre alla ninfea. Altre piante verrebbero soffocate. Il principale vantaggio del fondo che occupa tutto il bonsai Pond secondo me è che diviene sede di un'intensa attività di batteri che intervengono nella decomposizione della sostanza organica, inoltre dovrebbe favorire lo sviluppo di invertebrati che fungeranno da nutrimento per i pesci.
Io all'inizio messo il fondo perche la ninfea inizialmente piantata in uno di quei vasi aveva iniziato a deperire e io volevo ridurre al minimo ogni intervento(temo sempre che ogni intervento possa rompere l'equilibrio formatosi) e ottenere un Pond più simile possibile ad un laghetto naturale; comunque probabilmente la ninfea si sarebbe ripresa riducendo la quantità di rizomi presenti. Prima o poi comunque penso che mi toccherà togliere rizomi lo stesso. Comunque fino a che tocca farlo una volta ogni 10 anni...


Penso che entrambe le tecniche abbiano vantaggi e svantaggi e che se vuoi mettere sia loto e ninfea sia altre piante il vaso sia obbligatorio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 17:50

È sicuramente preferibile la tua tecnica del fondo "fertile".
L'ho sconsigliata a lui perché, come me, vive in zone fredde dove le Ninfee non sopravvivono all'interno.
Infatti io le ritiravo in una bacinella al coperto per reintrodurle in primavera.
Se lui, però, optasse per specie autoctone del suo territorio, allora assolutamente via libera al fondo fertile ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di projo » 31/01/2015, 20:40

un vaso di terracotta potrebbe reggere secondo voi?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 21:15

projo ha scritto:un vaso di terracotta potrebbe reggere secondo voi?
Se gela, no. E poi devi assicurarti che non trasudi...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di projo » 31/01/2015, 21:30

cuttlebone ha scritto:
projo ha scritto:un vaso di terracotta potrebbe reggere secondo voi?
Se gela, no. E poi devi assicurarti che non trasudi...
...ufff... la ricerca è più difficile di quanto credessi...

questa sera sono passato in un garden, ho visto un bel vasetto da 800 litri in resina però il prezzo non mi convince.... vogliono € 900!!!! ~x(

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di darioc » 31/01/2015, 21:31

cuttlebone ha scritto:
projo ha scritto:un vaso di terracotta potrebbe reggere secondo voi?
Se gela, no. E poi devi assicurarti che non trasudi...
I vasi di terracotta trasudano sempre che io sappia. E per quello che nella coltivazione delle piante in molti casi sono preferibili a quelli di terracotta.
900 euro per un vaso io non li spenderei mai.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di lorenzo165 » 31/01/2015, 21:46

darioc ha scritto: Io ho due bonsai Pond e le piante le ho piantate in un fondo di argilla ghiaia e terriccio in parti uguali. Ci sono rispettivamente un loto ed una ninfea alba. La ninfea ha occupato tutto il fondo ma nn la ho mai portata e sta ancora bene dopo 8 anni.
In un bonsai Pond se usi questa tecnica rubi un sacco di spazio all'acqua per creare il minimo di altezza per piantumarla.
La Nymphaea alba è una ninfea rustica spontanea nel nostro paese.
Questa, come tante altre ne viene consigliata la coltivazione in questi contenitori microforati, in modo da permettere alla ninfea lo sviluppo in parte dell'apparato radicale all'esterno del cesto.
Questo favorirà un maggiore sviluppo della pianta con abbondanti fioriture, ed allo stesso tempo un maggiore assorbimento radicale di parte delle sostanze accumulatosi sul fondo. :)

Sui bonsai pond si deve fare tutto in modo oculato sia su flora che su fauna! ;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di darioc » 31/01/2015, 22:17

lorenzo165 ha scritto: In un bonsai Pond se usi questa tecnica rubi un sacco di spazio all'acqua per creare il minimo di altezza per piantumarla.
effettivamente questo è il principale problema del mio metodo comunque prendendo un contenitore più profondo si risolve.
lorenzo165 ha scritto: La Nymphaea alba è una ninfea rustica spontanea nel nostro paese.
Questa, come tante altre ne viene consigliata la coltivazione in questi contenitori microforati, in modo da permettere alla ninfea lo sviluppo in parte dell'apparato radicale all'esterno del cesto.
Questo favorirà un maggiore sviluppo della pianta con abbondanti fioriture, ed allo stesso tempo un maggiore assorbimento radicale di parte delle sostanze accumulatosi sul fondo. :)
C'è da dire che Dove sto io soprattutto con il clima più mite degli ultimi anni riescono a passare fuori l'inverno pure le ninfee tropicali. Per quel che riguarda lo sviluppo delle radici fuori dal cestello e le fioriture abbondanti non sono d'accordo. A me il cestello si è riempito di rizomi quasi subito con conseguente asfissia. Poi ho piantato tutto nel fondo. Se togli la ninfea dal cestello per diradare i tuberi riduci la flora batterica no? E poi se nn metti il fondo dove si sviluppa la flora batterica? Può darsi che mi sbagli ma mi paiono un po poco le pareti in plastica e i pochi litri di terra che ci sono nei vasi. Da quello che so io in natura è proprio nel fondo che avviene la decomposizione della sostanza organica. Magari se il carico organi è molto basso basta però secondo me è meglio prendersi larghi con la flora batterica. Poi sinceramente non mi piace neanche come idea, mi pare troppo innaturale.
Con la fertilizzazione come ti trovi? Devi dare concimi?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 23:46

Quando feci il mio, ancora non avevo l'acquario ne le minime competenze e misi solo uno strato di ghiaia grossa sul fondo.
Devo dire però che nel corso degli anni si è accumulata una tale quantità di materia organica che non credo proprio manchi flora batterica...;)
Ma il mio è all'aperto.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di lorenzo165 » 01/02/2015, 11:59

:-h Diaroc non vorrei allontanarmi dalla tematica aperta da enkuz ma sarò ben felice di parlarne altrove.
Apri un'altro post. ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti