Pagina 7 di 9

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:31
di trotasalmonata
Bene. :-bd

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:31
di Dandano
trotasalmonata ha scritto: Bene. :-bd
Speriamo :))

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:39
di gem1978
Mattia.varazze, radice spettacolare.

Mi sa che l'edera non ti serve più ;)

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:47
di Dandano
Pensavo di snellirla un po' con qualche taglio:
IMG_20171221_140059_523469939.jpg
Cosa dite?

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 17:23
di roby70
Mattia.varazze ha scritto: Pensavo di snellirla un po' con qualche taglio
:((

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 18:54
di trotasalmonata
Anche io voto di no finché non la metti in acquario...

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 18:57
di Giueli
Mattia.varazze ha scritto: Pensavo di snellirla un po' con qualche taglio:
Se la tagli ti banno...😂😂😂

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 19:21
di Dandano
Giueli ha scritto: Se la tagli ti banno...
Va be' mi piace anche intera dai :))

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 23:54
di Dandano
Dopo una bollitura di 6 ore sono riuscito togliere quasi tutta la corteccia dalla famosa radice che non taglierò :D
Devo dire che c'era ancora parecchia linfa, abbastanza da avere le dita un po' appiccicose. Ora la lascio a mollo tutta la notte e domani proverò a togliere ancora un po' di corteccia prima di ribollirla

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 22/12/2017, 8:33
di roby70
Mi raccomando che sia ben secca prima di inserirla in acquario