Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 24/12/2017, 16:53
allora vi aggiorno ne hoi ordinato 100gr al prezzo di 11€. Anche nella mia idea, infatti, sarebbe da farlo tutte le volte seduta stante. Ovvero una boccettina di acqua ro e il quantitativo pesato con un bilancino di precisione e messo subito in vasca. Il seachem consiglia 5ml a botta 2 volte a settimana per 100lt di acqua. quindi nel mio caso dovrei prendere 10ml di acqua RO e aggiungerci 10mg/ml ovvero 0.1gr ogni 10ml di acqua. Funzionerà?
ange871
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 24/12/2017, 19:07
ange871 ha scritto: ↑allora vi aggiorno ne hoi ordinato 100gr al prezzo di 11€.

Dove?
ange871 ha scritto: ↑Il seachem consiglia 5ml a botta 2 volte a settimana per 100lt di acqua
Seachem raccomanda 5 ml ogni 200 litri, che corrispondono a circa 0,25 mg/l di ferro aggiunto in vasca.
Poi suggerisce di dosare a richiesta (anche giornaliera) in modo da mantenere 0,1 mg/l.
ange871 ha scritto: ↑ quindi nel mio caso dovrei prendere 10ml di acqua RO e aggiungerci 10mg/ml ovvero 0.1gr ogni 10ml di acqua. Funzionerà?
Per ottenere una dose equivalente al Flourish Iron, devi inserire in una provetta 50 mg di ferro, cioè 432 mg di gluconato ferroso (
0,43 g). Dopodiché devi versare acqua RO fino al raggiungimento di
5 ml.
Questi 5 ml equivalgono a 5 ml di Flourish Iron, che secondo Seachem sono sufficienti in 200 l (perché aumentano il ferro di 0,25 mg/l).
ange871 ha scritto: ↑Anche nella mia idea, infatti, sarebbe da farlo tutte le volte seduta stante.
Auguri allora, e non solo per Natale!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 27/12/2017, 11:57
Bello l'articolo sul ferro potenziato, ma parlando di ferro gluconato... Mi spiegate voi chimici il motivo dell'ossodazione e a cosa porta?
Posted with AF APP
ange871
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/12/2017, 12:55
A una maggiore precipitazione del ferro sul fondo, l'ossidazione avviene a causa dell'ossigeno dell'aria che si discioglie nella soluzione.
Ancora peggio è l'aggiunta di acqua ossigenata, candeggina e altre sostanze ossidanti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2017, 13:04
ange871 ha scritto: ↑Bello l'articolo sul ferro potenziato, ma parlando di ferro gluconato... Mi spiegate voi chimici il motivo dell'ossodazione e a cosa porta?
Chiariamo che io sono un fabbro e non un chimico
Le piante assimilano per via fogliare più facilmente Fe2
A contatto con l'aria Fe2 ossida diventando Fe3,ha quindi 3 molecole di ossigeno,ma le piante lo assorbono cone Fe2
Quindi a loro volta devono scomporlo per riuscirlo ad assimilare,quindi abbiamo un dispendio di energia da parte della pianta
Immettendo Fe2 altro non facciamo che dare una
scorciatoia
Stand by
cicerchia80
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 28/12/2017, 14:10
Ma l'ossidazione in quanto avviene? Comunque lo ho ordinato in farmacia con regolare ricetta medica.
Posted with AF APP
ange871
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 28/12/2017, 14:20
ange871 ha scritto: ↑Ma l'ossidazione in quanto avviene?
20 minuti
Dipende dal pH ecc ma comunque nel giro di subito
Stand by
cicerchia80
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 28/12/2017, 14:22
Certo che per essere un fabbro ne sai di chimica
Posted with AF APP
ange871
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 28/12/2017, 14:26
Altra domanda, m l'ossidazione potrebbe venirmi anche in vasca?
Posted with AF APP
ange871
-
ange871

- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di ange871 » 04/01/2018, 18:05
Ok, direi di chiudere questo topic e ne apro un altro per tenervi aggiornati con la mia esperienza riguardo il ferro gluconato.
ange871
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti