Pagina 7 di 8
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 13:14
di Nijk
sailplane ha scritto: ↑I gamberetti utilizzati per la EcoSphere, sono specifici delle pozze di marea, particolarmente adatti a "condizioni estreme..."
Un dubbio grazie a @
sailplane è stato risolto.
Ora resterebbe da capire che pianta era quella del video, se c'è qualche tipologia di fondo particolare o meno e, almeno per quanto mi riguarda, soprattutto perchè sigillare ermeticamente la vasca

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 13:20
di Elisabeth
Nijk ha scritto: ↑sailplane ha scritto: ↑I gamberetti utilizzati per la EcoSphere, sono specifici delle pozze di marea, particolarmente adatti a "condizioni estreme..."
Un dubbio grazie a @
sailplane è stato risolto.
Ora resterebbe da capire che pianta era quella del video, se c'è qualche tipologia di fondo particolare o meno e, almeno per quanto mi riguarda, soprattutto perchè sigillare ermeticamente la vasca

Credo che lo scopo di Mattia ( correggimi se sbaglio

) sia quello di creare un ecosistema indipendente che si regga da solo senza nessuna "contaminazione " esterna....compresa l'aria....
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 14:11
di kumuvenisikunta
Tempo fa vidi in rete un esperimento un po' più complesso,avrei voluto riprodurlo ma con contenitori un po' più grandi e utilizzando lumache o al massimo caridina.
Poi per mancanza di spazio e per paura di far danni ho lasciato perdere.
L'esperimento e questo
https://www.google.it/amp/s/crearescout ... iglia/amp/
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 15:40
di Elisabeth
Carino

Un po' instabile a vederlo, ma l'idea di base non è male e si potrebbe fare credo in un unica teca
Però mi sa che la pirosfera non c'entri molto con quello descritto in quell'esperimento...Che sia l'eliosfera?

Bisognerebbe chiedere a Paky

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 17:58
di sailplane
Nijk ha scritto: ↑che pianta era quella del video
Se ti riferisci al video postato da Luca s. non è una "pianta" è un rametto (morto...) di corallo, anche il fondo è corallifero.
Nijk ha scritto: ↑perchè sigillare ermeticamente la vasca
Sempre riferendosi a questo, è stato "sviluppato" come esperimento da inserire tra moltissimi altri, all'interno della stazione spaziale internazionale, poi una ditta ha pensato di commercializzarla e, sempre la stessa ditta, con il passare del tempo, ha rivisitato il progetto utilizzando un contenitore con tappo a vite con possibilità di essere saltuariamente aperto...
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 18:54
di Paky
Elisabeth ha scritto: ↑Però mi sa che la pirosfera non c'entri molto con quello descritto in quell'esperimento...Che sia l'eliosfera?

Bisognerebbe chiedere a Paky

Infatti la pirosfera e' la parte interna della Terra, comprendente nucleo e mantello... e non si tratta neanche della eliosfera, che e' una bolla che contiene tutto il sistema solare. Al massimo poteva dire fotosfera, che e' la superficie del Sole....
Comunque, quando ho visto che ci hanno messi dei guppy in quel litro scarso....

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 19:00
di Elisabeth

i guppy?

non lo avevo notato

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 19:08
di lauretta
Elisabeth ha scritto: ↑ i guppy? non lo avevo notato
Già, e hanno pure scritto che sono vissuti in quella cavolo di bottiglia "qualche settimana" come fosse un risultato positivo

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 23:09
di kumuvenisikunta
Infatti mettere un guppy è raccapricciante

ma mettere due acquari da una decina di litri con delle lumache o al massimo qualche caridina sia fattibile.
Per quanto riguarda la chiusura ermetica credo che sia sempre meglio fare una cosa reversibile in modo da intervenire in caso di necessità

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 28/01/2018, 23:10
di Dandano
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Infatti mettere un guppy è raccapricciante

ma mettere due acquari da una decina di litri con delle lumache o al massimo qualche caridina sia fattibile.
Per quanto riguarda la chiusura ermetica credo che sia sempre meglio fare una cosa reversibile in modo da intervenire in caso di necessità

Quoto in tutto. L'idea era proprio quella