acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
intanto oggi ho preso 20lt di acqua demineralizzata (3,20€).
poi ho fatto un giretto per supermercati. purtroppo la via di mezzo non c'è: o sono acque tenerissime (ad esempio la Eva, che costava niente ed aveva: Na 0,32 Ca 10,2 Bicarbonati 52 NO3- 2,3) o con valori sconosciuti tipo la Vivizia, altra economicissima, che in etichetta riporta: pH, conducibilità (251), durezza totale (7dF), bicarbonati4 (7), residuo fisso (146), floruri, ammoniaca e nitriti. stop
una cosa che mi "preoccupa" è che queste acque meno famose dalle mie parti magari le trovi una volta per qualche mega offerta e poi spariscono per sempre...
poi ho fatto un giretto per supermercati. purtroppo la via di mezzo non c'è: o sono acque tenerissime (ad esempio la Eva, che costava niente ed aveva: Na 0,32 Ca 10,2 Bicarbonati 52 NO3- 2,3) o con valori sconosciuti tipo la Vivizia, altra economicissima, che in etichetta riporta: pH, conducibilità (251), durezza totale (7dF), bicarbonati4 (7), residuo fisso (146), floruri, ammoniaca e nitriti. stop
una cosa che mi "preoccupa" è che queste acque meno famose dalle mie parti magari le trovi una volta per qualche mega offerta e poi spariscono per sempre...
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
ho applicato questi calcoli ad una lista di acque... nella maggior parte dei casi il KH è vicinissimo al GHlauretta ha scritto: ↑@Gaiden ti riporto qui un paio di appunti che avevo preso per valutare le etichette dell'acqua e altre note su KH e GH:Scarterei quindi la Fabrizia perché ha un KH <1,7 e un GH di 0,83 se guardo la durezza in °f, mentre è di 1,4 se faccio il calcolo con Calcio e Magnesio...KH=bicarbonati/21,76
GH=(Ca/7,2)+(Mg/4,3)
Valori espressi in mg/l e °d
1dH°=°f/1,8
Il MAGNESIO deriva principalmente dai solfati, incide molto sul GH e pochissimo sul KH
Il CALCIO deriva principalmente dai carbonati, incide in egual misura su GH e KH
Se KH e GH sono molto vicini c'è una carenza di magnesio, e probabilmente anche di zolfo.
Se KH > GH c'è un eccesso di sodio@cicerchia80 perché c'è questa differenza? Cosa ho sbagliato? :-\
Aggiunto dopo 13 minuti 29 secondi:
Ho guardato il sito che hai linkato. Per restare dalle tue parti secondo me potresti usare l'acqua Vera "S. Rosalia" tagliata con osmotica
mi sa che devo puntare tutto sul taglio con osmotica, sennò non ne esco più
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Questa soluzione soprattutto se l'acqua in bottiglia ha il sodio alto.
Se invece il sodio è a posto e le durezze sono uguali ma non esageratamente basse né alte, secondo me puoi anche evitare il taglio con osmotica e usare:
- l'acido muriatico se hai bisogno di abbassare il KH lasciando invariato il GH
oppure
-dei sali se vuoi alzare il GH lasciando invariato il KH
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
forse forse ci siamo.
partendo dall'acqua GUIZZA
Ca: 46
Mg: 31
Na: 7,7
HCO3: 296
quindi KH e GH entrambi intorno a 13.
posto che io cerco un'acqua con KH intorno a 5 faccio questo calcolo: litri da trattare/KH acqua in bottiglia x KH voluto.
100/13x5=38,3 litri a cui aggiungere circa 61litri di acqua RO
facendo il rapporto di diluizione con Ca e Na (diluiti quindi al 38%) alla fine avrei un'acqua così:
KH 5
GH 5,3
Na: 2,9
Ca: 17,48
che ne pensate?
partendo dall'acqua GUIZZA
Ca: 46
Mg: 31
Na: 7,7
HCO3: 296
quindi KH e GH entrambi intorno a 13.
posto che io cerco un'acqua con KH intorno a 5 faccio questo calcolo: litri da trattare/KH acqua in bottiglia x KH voluto.
100/13x5=38,3 litri a cui aggiungere circa 61litri di acqua RO
facendo il rapporto di diluizione con Ca e Na (diluiti quindi al 38%) alla fine avrei un'acqua così:
KH 5
GH 5,3
Na: 2,9
Ca: 17,48
che ne pensate?
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Non so se il GH così basso potrebbe crearti problemi 
Bisogna vedere se il valore è compatibile con i pesci che vuoi inserire
Al massimo lo alzi un po' con dei sali per il GH

Bisogna vedere se il valore è compatibile con i pesci che vuoi inserire

Al massimo lo alzi un po' con dei sali per il GH
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
bè, prevedo dei ciprinidi e/o anabantidi, quindi le acque tenere dovrebbero andare bene
ma in ogni caso, pensavo di prendere il seachem equilibrium a questo punto.
non ha sodio, alza solo il GH e forse mi farà rasserenare.
perchè onestamente altre strade non ne vedo.
I sai "Vimi" che mi aveva consigliato @cicerchia80 non si trovano facilmente (solo un negozio online), gli altri (dennerle, Sera, ecc) hanno un sacco di sodio..
ma in ogni caso, pensavo di prendere il seachem equilibrium a questo punto.
non ha sodio, alza solo il GH e forse mi farà rasserenare.
perchè onestamente altre strade non ne vedo.
I sai "Vimi" che mi aveva consigliato @cicerchia80 non si trovano facilmente (solo un negozio online), gli altri (dennerle, Sera, ecc) hanno un sacco di sodio..
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Allora secondo me hai fatto quadrare il cerchio

E poi cerca di impostare bene la gestione in modo da limitare il più possibile i cambi

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
@Gaiden ho appena trovato un buon sostituto ai sali Seachem per alzare il GH: il solfato di magnesio!!! (lo stesso che si usa nel pmdd)
L'ho letto a pagina 3 dell'articolo Impianto osmotico... questo sconosciuto! ...
Io non sono molto ferrata in materia, ma secondo me ti conviene davvero approfondire l'argomento del solfato di magnesio in Chimica, perché costa pochissimo (a differenza dei sali Seachem)
L'ho letto a pagina 3 dell'articolo Impianto osmotico... questo sconosciuto! ...
Io non sono molto ferrata in materia, ma secondo me ti conviene davvero approfondire l'argomento del solfato di magnesio in Chimica, perché costa pochissimo (a differenza dei sali Seachem)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Con il solfato di magnesio alzi il GH di un punto per ogni 4,361 mg/l di magnesio che integri, fai una cosa graduale però.
I mg/l così precisi prendili con le pinze che vado a memoria...361 probabilmente è solo un numero che mi piaceva
I mg/l così precisi prendili con le pinze che vado a memoria...361 probabilmente è solo un numero che mi piaceva

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
acqua RO da mineralizzare: con cosa?
Ho letto sempre in quell'articolo che si può usare anche il solfato di calcio per alzare il GH... :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti