cicerchia80 ha scritto: ↑Ma che in un senza filtro le richieste di aggiunta di esso siano minori le ho evidenti davanti a ben 7 vasche
Avrei anche un'altra idea come possibilità per giustificare questa minore richiesta (come nel caso di Giueli), ditemi se secondo voi può essere plausibile:
il filtro aspira tutto; la parte meccanica del filtro trattiene anche mangime, foglie morte, escrementi ecc.
nelle foglie c'è tanto azoto.
Una buona parte parte di queste "impurità", materia organica, viene trattenuta dall'ovatta (filtro meccanico).
Ora: a sua volta, è vero che una parte di questo materiale trattenuto dall'ovatta viene comunque nel tempo trasformato lentamente da materia organica (foglie, escrementi, cibo) ad inorganica (
ammonio, fosfati ecc) grazie ai batteri eterotrofi presenti anche all'interno del filtro (pensiamo anche alle spugne).
Ma
una buona parte della materia organica resta sull'ovatta, che prima o poi noi prendiamo e gettiamo sostituendola con una nuova; ovviamente non dobbiamo cambiare l'ovatta ogni settimana perché l'ha ordinato il dottore, ma solo quando ostacola molto il flusso. A quel punto però siamo costretti al cambio (o al lavaggio), perché senza flusso non c'è ossigeno, e senza ossigeno non c'è più attività dei batteri nitrificanti. Il filtro diventa zona anossica, meglio eliminarlo a questo punto.
Le zone anossiche possono comunque favorire il processo denitrificante: da nitrati (se ci sono ancora) ad azoto gassoso.
Conclusione (possibile): negli acquari con filtro, il filtro meccanico (ovatta) trattiene anche della materia organica, che poi gettiamo nel cestino, riducendo quindi il carico organico che normalmente viene trasformato in materia inorganica dai batteri eterotrofi; le molecole inorganiche sono nutrienti delle piante.
Ergo, in un acquario senza filtro restano in vasca un po' più nutrienti a disposizione delle piante.
Il motivo della minore necessità di fertilizzanti nel senza filtro sarebbe però legato all'assenza della sola parte
meccanica del filtro. La parte
biologica non incide sull'azoto totale (lo trasforma solo), e men che meno ovviamente incide sugli altri nutrienti (fosforo, potassio ecc).
Quindi come dicevo è probabile che si possa fertilizzare un po' in meno nel senza filtro, ma per un motivo differente da quanto attualmente indicato.
Potrebbe funzionare come argomentazione?