Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 14/03/2018, 11:51
Ps: Miryophillum sta sempre a galla, ma piano piano va, tenellus forse morirà( si ingiallisce sempre più), althernatera come al solito, franpoco sparirà credo
Altre foto:
IMG_20180314_114918_564987532.jpg
IMG_20180314_114936_377890882.jpg
IMG_20180314_114942_-1669830230.jpg
IMG_20180314_115126_60312385.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Rox ha scritto: ↑Guardando la
Proserpinaca, il mio primo consiglio è...
...buttare via il test del pH!

:0 ho il phmetro fammelo tenè! comunque ho notato che da quando l'ho messa dentro l'acquario, ho sempre avuto le foglie seghettate, indipendentemente dai cambiamenti del pH nel tempo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ankon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Messaggi: 53907
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 14/03/2018, 11:56
Ankon ha scritto: ↑tenellus forse morirà(
Provato a mettere qualcosa sotto?
Stand by
cicerchia80
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 14/03/2018, 11:57
no non ho messo nulla credendo di avere l'akdama pieno de roba
Posted with AF APP
Ankon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Messaggi: 53907
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 14/03/2018, 12:35
Ankon ha scritto: ↑
no non ho messo nulla credendo di avere l'akdama pieno de roba
Bravo...pensi sia avvelenata?
Un paio di pezzettini di stick sotto da qualche parte sicuramente non gli fanno male
Stand by
cicerchia80
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 14/03/2018, 13:11
No peró a livello de logica, il ferro casca tutto li dentro, potassio si pensa che ancora lo rilasci, fosforo lo metto in continuazione, nitrati siamo sicuri che siano nell'akdama, quindi pensavo fosse ricca de tutto.
Comunque ok metto dei pezzetti li sotto, per il resto qualche consiglio?
Posted with AF APP
Ankon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Messaggi: 53907
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 14/03/2018, 14:14
Ankon ha scritto: ↑ferro casca tutto li dentro
Dici?
Ankon ha scritto: ↑Comunque ok metto dei pezzetti li sotto, per il resto qualche consiglio?
Io ti consiglierei di prende pure il DTPA
Stand by
cicerchia80
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 14/03/2018, 14:30
No, anche perchè mi sembra proprio che l'acqua sia ancora rossiccia, ma penso che molto vada nel fondo no?
cicerchia80 ha scritto: ↑Io ti consiglierei di prende pure il DTPA
Il cifoferro quindi dici non è adatto alle mie esigenze, quale dovrei prendere?
Aggiunto dopo 9 minuti 58 secondi:
O meglio scusa ho l's5 radicale (i sassolini), dovrei prendere il cifoferro in flacone?
Posted with AF APP
Ankon
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 14/03/2018, 14:43
Solo io vedo delle piante in salute? Bo poi magari mi sbaglio...
Apparte il Limnobium che potrebbe essere vecchie carenze (di fosforo credo a sto punto...)
Posted with AF APP
Giordano16491
-
cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Messaggi: 53907
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 14/03/2018, 16:12
Giordano16491 ha scritto: ↑Solo io vedo delle piante in salute? Bo poi magari mi sbaglio...
Apparte il Limnobium che potrebbe essere vecchie carenze (di fosforo credo a sto punto...)
e pure senza CO
2 aggiungici
Ma il tennelum lo sta perdendo e non è particolarmente difficile da coltivare
Qualcosa a parte il fosforo manca
Stand by
cicerchia80
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 14/03/2018, 16:17
@
Ankon e mettila un po' di CO
2 no...
CO2 fai da
Posted with AF APP
Giordano16491
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti