Pagina 7 di 8

nebbie e soluzioni

Inviato: 21/04/2018, 23:39
di Coga89
cicerchia80 ha scritto: Ma si..non è urgente
Quando puoi
Recuperata dal mio post

Aggiunto dopo 14 minuti 41 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
21/04/2018, 23:30
Coga89 ha scritto: No i valori del mio acquario sono al momento costanti, ma vuoi sapere qualcosa di specifico?
Ho fatto anche il test della conduttività, su osmosi con e senza argilla ed erano simili
Ma porcogiuda...

Faresti una foto della busta?

A me 2.5 g in un 300 litri lordi mi hanno dato +150 µS di conducibilità :-\

Mi sono ritrovato anche il KH più alto del GH...ma può essere un problema che già avevo
Guarda
Siccome mi hai messo la pulce nell'orecchio ho dato una "strisciata" di test
Valori inalterati
Oggi ho anche fertilizzato e ho 475us/cm

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 0:11
di nicolatc
Cicè scusami ho sbagliato io i conti sul sodio!
Vedo dall'etichetta che la tua argilla ha 700-900 mg/Kg di sodio, consideriamo pure 800 mg/Kg

Un grammo di argilla contiene quindi 0,8 mg di sodio.
In 100 litri sono 0,008 mg/l di sodio aggiuntivo (SE si sciogliesse tutto!).
Nei tuoi 300 litri sono 0,0027 mg/l di sodio.
4 grammi (sempre nei tuoi 300 litri) sono 0,011 mg/l , direi di non parlare più di sodio! :))

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 0:26
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Cicè scusami ho sbagliato io i conti sul sodio!
Vedo dall'etichetta che la tua argilla ha 700-900 mg/Kg di sodio, consideriamo pure 800 mg/Kg

Un grammo di argilla contiene quindi 0,8 mg di sodio.
In 100 litri sono 0,008 mg/l di sodio aggiuntivo (SE si sciogliesse tutto!).
Nei tuoi 300 litri sono 0,0027 mg/l di sodio.
4 grammi (sempre nei tuoi 300 litri) sono 0,011 mg/l , direi di non parlare più di sodio! :))
E quella che ne ha 0..25?%

Diciamo che un grammo di argilla ha 0.25 g di sodio

Quindi 250mg giusto?
In un 100 litri abbiamo 0.25 mg/l di sodio per grammo ok?

Coga quando hai tempo lEC della tanica di osmosi sarebbe perfetta :D

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 0:58
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: E quella che ne ha 0..25?%
La tua (800 mg/Kg) ne ha 0,08%

Immagino che quella di cui parli abbia lo 0,025% di sodio.
0,025% significa che un grammo di argilla ha 0,00025 g di sodio, cioè 0,25 mg, che in 100 litri sono 0,0025 mg/l per grammo di argilla.

Se invece il contenuto di sodio fosse 0,25% (più alto del tuo quindi):
0,25% significa che un grammo di argilla ha 0,0025 g di sodio, cioè 2,5 mg, che in 100 litri sono 0,025 mg/l per grammo di argilla.

In entrambi i casi, insignificante anche se si sciogliesse interamente, e anche se usassimo 10 grammi di argilla in 100 litri (nell'ultimo caso, il peggiore, avremmo apportato solo 0,25 mg/l di sodio!)

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 9:20
di Coga89
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Cicè scusami ho sbagliato io i conti sul sodio!
Vedo dall'etichetta che la tua argilla ha 700-900 mg/Kg di sodio, consideriamo pure 800 mg/Kg

Un grammo di argilla contiene quindi 0,8 mg di sodio.
In 100 litri sono 0,008 mg/l di sodio aggiuntivo (SE si sciogliesse tutto!).
Nei tuoi 300 litri sono 0,0027 mg/l di sodio.
4 grammi (sempre nei tuoi 300 litri) sono 0,011 mg/l , direi di non parlare più di sodio! :))
Coga quando hai tempo lEC della tanica di osmosi sarebbe perfetta :D
👍🏻

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 9:28
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Immagino che quella di cui parli abbia lo 0,025% di sodio.
0.25
Non 0.025%

Ed è pure bassa....ci sono quelle anche all'1%

Detto questo non cappisco perchè sto sbalzo di conducibilità :-??

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 9:49
di Coga89
@cicerchia80
@nicolatc
@FrancescoFabbri
@lucazio00

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Visto che siamo in via di esperimenti
Le 3 varianti assieme
In dosi non controllate
Ecco il risultato

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 10:22
di Humboldt
@cicerchia80 ma sulla tua confezione di argilla c'è scritto qualcosa sulla composizione?
Come già scritto diverse pagine fa, viene utilizzata molto in cosmesi e in alcune preparazioni addizionata con profumanti e altre cosette :-?
Coga89 ha scritto: Visto che siamo in via di esperimenti
@Coga89 ripete l'esperimento utilizzando acqua dell'acquario.
@cicerchia80 ripete l'esperimento utilizzando osmosi.
:-

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 10:25
di Coga89
Humboldt ha scritto: @cicerchia80 ma sulla tua confezione di argilla c'è scritto qualcosa sulla composizione?
Come già scritto diverse pagine fa, viene utilizzata molto in cosmesi e in alcune preparazioni addizionata con profumanti e altre cosette :-?
Coga89 ha scritto: Visto che siamo in via di esperimenti
@Coga89 ripete l'esperimento utilizzando acqua dell'acquario.
@cicerchia80 ripete l'esperimento utilizzando osmosi.
:-
In che senso?
Se ora misuro la conducibilità dell'acquario è sballata dal pmdd di ieri
Anzi avevo già scritto che ho fatto un cambio di 10L e da 550 sono sceso sotto 400
Ed appunto erano taniche da 5L con 2 cucchiaini di argilla

nebbie e soluzioni

Inviato: 22/04/2018, 10:42
di Humboldt
Misura fuori dall'acquario.
La stessa cosa che hai fatto con l'osmosi la fai con l'acqua dell'acquario.
Solo x capire l'effetto sulla conducibilità rispetto ad una soluzione decisamente più complessa che è l'acqua della vasca. :-?