Pagina 7 di 8
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 14:42
di arcalis
Ok, si sono a 5 ore. Mi sa proprio che abbiamo perso la ludwigia, le foglie non riprendono sostanza

la rimuovo dall'acquario prima che marcisca?
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 15:09
di Humboldt
Devi rimuovere il più possibile le alghe altrimenti le piante non hanno possibilità di ripresa.
Ormai le alghe intercettano la gran parte della luce e dei nutrienti.
Tentiamo una terapia d'urto
A filtro spento introduci 80 ml di H202.
Non la devi semplicemente versare in superficie ma spararla delicatamente immediatamente sotto la superficie. Se hai un siringone da 20 ml fai 4 applicazioni. Cerca di mantenerti giusto a 5 - 10 cm sotto il pelo dell'acqua distribuendo il getto su un'ampia superficie.
Dopo mezz'ora avvia il filtro.
Dopo 24 ore ripeti tutto.
Il terzo giorno cambia almeno il 20-30% di acqua.
Poi bisogna far ripartire le piante gradualmente dando ciò che necessitano in termini di nutrienti e luce.
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 15:29
di arcalis
Non so cosa dire oltre che WOW! Cavoli, 1 minuto dopo aver inserito gli 80 ml nel modo che mi hai detto la massa di alghe ha iniziato a reagire rilasciando bolle di ossigeno a manetta!Non vedo l'ora di darci addosso di nuovo domani

Ovviamente vi aggiornerò con foto e valori.
Nel frattempo vi chiederei se col cambio conviene indurire l'acqua con osso di seppia per cercare di sopperire a questo KH che viene adsorbito dal fondo oppure no
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 15:45
di Humboldt
Per la ripresa delle piante è meglio non avere acque troppo soft...
KH almeno a 4/5
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 15:58
di arcalis
Ok, quindi volendo portare il KH da 3 a 5 °d dovrei aggiungere circa 3g di osso di seppia ai 30 litri che andrò a cambiare e in vasca(rimangono circa 150 litri) dovrei aggiungerne altri 14g

ho fatto i conti giusti?
Filamentose all'attacco
Inviato: 27/05/2018, 16:23
di FedeCana
arcalis ha scritto: ↑Ok, quindi volendo portare il KH da 3 a 5 °d dovrei aggiungere circa 3g di osso di seppia ai 30 litri che andrò a cambiare e in vasca(rimangono circa 150 litri) dovrei aggiungerne altri 14g

ho fatto i conti giusti?
Boooo :-\ :-\ ...

se sei molto in dubbio apri in chimica e tagga il pro di sezione che é nicolatc .. a lui piace fare i calcoli

Filamentose all'attacco
Inviato: 28/05/2018, 9:21
di trotasalmonata
FedeCana ha scritto: ↑Boooo ... se sei molto in dubbio apri in chimica e tagga il pro di sezione che é nicolatc .. a lui piace fare i calcoli
E chiedigli di farti vedere una foto del suo acquario..

Filamentose all'attacco
Inviato: 28/05/2018, 16:35
di arcalis
Risolto l'arcano dietro alla quantità di osso di seppia da usare, vi aggiorno con le foto appena dopo il secondo trattamento con h2o2:
Vista generale
28-05-18.jpg
filamentosa 1 minuto dopo il trattamento
WP_20180528_16_27_57_Pro.jpg
Il resto della massa
WP_20180528_16_28_10_Pro.jpg
Mi sembra quasi di sentirle lamentarsi
Ora ho messo 30 litri a decantare per domani, nel cambiare l'acqua dite di rimuoverne manualmente un po'?
Filamentose all'attacco
Inviato: 28/05/2018, 17:06
di Giueli
arcalis ha scritto: ↑Risolto l'arcano dietro alla quantità di osso di seppia da usare, vi aggiorno con le foto appena dopo il secondo trattamento con h2o2:
Vista generale
28-05-18.jpg
filamentosa 1 minuto dopo il trattamento
WP_20180528_16_27_57_Pro.jpg
Il resto della massa
WP_20180528_16_28_10_Pro.jpg
Mi sembra quasi di sentirle lamentarsi
Ora ho messo 30 litri a decantare per domani, nel cambiare l'acqua dite di rimuoverne manualmente un po'?
Si io le rimuoverei

Controlla anche i valori così vediamo che ti rilasciano morendo

Filamentose all'attacco
Inviato: 28/05/2018, 17:44
di Humboldt
Giueli ha scritto: ↑Si io le rimuoverei
Controlla anche i valori così vediamo che ti rilasciano morendo
Mazza pero!!! una mega invasione algale
Una piccola considerazione.
Il cambio è necessario a contenere il notevole rilascio di sostanze da parte delle alghe distrutte;
non è invece necessario per rimuovere residui o sottoprodotti dell'acqua ossigenata in quanto tutta trasformata in H
2O e O
2
eventuali e rare "bestiole super-reattive" sono al max "andate a sbattere" sulle alghe, e questo non può che farci piacere.
Rimuovi più che puoi (non sara semplice) e dopo il cambio vediamo in che stato è la vasca.
► Mostra testo
se tutto va per il meglio, per favore scherma le Anubias... all'inizio potresti inserire qualche pianta veloce con forti capacità allelopatiche verso le alghe (ad esempio Egeria o Cerato. Quando e se migliora la situazione le togli (così eviti l'allelopatia con la Limno e compagnia bella