Daniela ha scritto: ↑Forza Paco facci sognà !

\:D/

Forza Paco facci ride, piuttosto!!
Cavolo @
Daniela...diventa difficile!!
Ma ci provo lo stesso ad approfondire:
- Azoto e/o Zolfo- l'articolo sui Macro&Micro elementi indica un colore pallido fra i segnali di una carenza di azoto...le foglie delle mie bacopa c. sono parecchio pallide, principalmente agli apici (vedi foto)...potrebbe anche essere "calcificazione biogena"? Non ne ho idea!! Gli e.martii hanno, si e no, tre foglie verdi ciascuno e non mi sembrano di un verde particolarmente salubre. La ludwigia ed alcuni steli di bacopa c. hanno buttato radici avventizie. Infine, le carenze di zolfo, pare, diano segnali simili a quelle di azoto, da qui il dubbio e la "diagnosi possibilista"!!
- Potassio- le foglie degli e.martii si sonno prima ingiallite ai bordi, progressivamente verso l'interno,poi marroni ed infine degli scheletri trasparenti, per poi dissolversi. Inoltre prima di cominciare il processo appena descritto, presentavano piccoli puntini scuri, ma non veri e propri buchi (indice di carenza di ferro??!!).
Le foglie basse di parecchie bacopa c. si sono prima ingiallite, poi diventate trasparenti ed infine si dissolvono. Però molti steli mantengono anche ramificazioni laterali e questo mi fa dubitare della mia diagnosi!!
-Ferro- le piante rosse mi sembrano meno "rosse" di quanto dovrebbero (l'alternathera è parecchio pallidina,imho). L'e.ozelot ha gli apici ed i bordi delle foglie che cominciano ad apparire "mangiati".
- Carbonio (CO
2)- quasi tutte le bacopa c., specie gli steli lontani dall'erogatore, hanno le foglie che puntano verso il basso e gli apici mi sembrano pallidi (indice di "calcificazione biogena"???), non di un bel verde (salvo la b.monnieri che è tutta equamente verde...ma con le foglie comunque verso il basso.). Anche le poche foglie verdi degli e.martii mi sembrano un po' pallidine (oltre al resto). Inoltre sulla b.caroliniana vicino alla mandata del filtro ci sono ancora un po' di filamentose attive, che l'articolo indica fra i segnali di una scarsa presenza di CO
2.
Oramai che sono lanciato e pur rischiando seriamente di sembrare "ipocondriaco", aggiungo anche possibili carenze di:
-Fosforo- che mi ero scordato, ma potrebbe anche essere una delle principali carenze,
"la crescita delle piante viene ridotta in tutto..." recita l'articolo ed in estrema sintesi mi pare la fotografia degli e.martii!! Bacopa, ludwigia e bolbitis, invece, sembrano crescere...ma non saprei se alla "giusta" velocità o se rallentate. La presenza, ancora, di qualche filamentosa attiva, mi fa pensare che le piante, nel complesso, non lavorino ancora come potrebbero.
-Calcio (??)- le foglie dell'e.ozelot e dell'alternathera sono un po' accartocciate.