Pagina 7 di 13
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 12/06/2018, 11:25
di Artic1
Dunque...
Io inizierei a apportare ogni settimana 0,2 ml di cifo azoto. Con costanza!
Ti ho chiesto soprattutto del cifo azoto perché la forma organica dell'azoto impiega un po' a degradarsi e ad essere disponibile. Ma con queste date econ queste temperature di sicuro si è degradato a meno che la tua vasca non sia sterile
Fai due conti con il calcolatore di fertilizzanti così ci dici quanti nitrati teorici totali hai apportato alla tua vasca, sommando tutti i nitrati teorici totali che ottieni dal conteggio dei vari concimi.
Secondo me lamconcimazione regolare di azoto è la giusta via!

Parti con 0,2 ml/settimana
Poi se vedi che sti benedetti nitrati non salgono nemmeno dopo un mese allora passi a 0,5 ml/settimana.

PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 12/06/2018, 12:10
di Gaiden
se ho calcolato giusto dovrei aver aggiunto in totale
azoto ureico: 17
azoto Nitrico: 15
Azoto ammoniacale: 12.5
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 13:04
di Gaiden
domanda extra.
vista la difficoltà a raggiungere concentrazioni di CO2 adeguate (causa durezze elevate e che si risolveranno solo sul lungo periodo) pensavo di ricorrere a un "carbonio liquido" come il Dennerle Carbo Elixier Bio (senza glutaraldeide).
che ne pensate? può essere d'aiuto?
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 13:46
di Dandano
Gaiden ha scritto: ↑vista la difficoltà a raggiungere concentrazioni di CO
2 adeguate (causa durezze elevate e che si risolveranno solo sul lungo periodo
Non ho capito cosa ti impedisce di abbassare le durezze già da adesso e cosa ti impedisce di erogare più CO
2 
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 15:35
di Gaiden
Dandano ha scritto: ↑
Non ho capito cosa ti impedisce di abbassare le durezze già da adesso e cosa ti impedisce di erogare più CO
2 
a quanto pare il problema sta nel fondo e il KH tende a salire fino a circa 12. con i cambi d'acqua (piccoli, roba di circa 7/10 litri) non sto avendo risultati: scende per poi ritornare ai livelli soliti entro 48h
ora sto provando ad inserire dell'akadama ma non sembra avere molto effetto.
l'erogazione della CO
2 già adesso è intorno alle 3 bolle/secondo, oltretutto diffusa con un reattore che, almeno ad occhio, non lascia scappare manco una microbollicina. Così facendo ho già difficoltà a tenere un pH a 7.5 (la vasca è stata progettata per essere un'amazzonico). in un mese ho già consumato 2 bombole da 1kg e non sono economiche.
le opzioni quindi sono fondamentalmente due:
1) aggiungere un altro impianto CO
2 ovviamente a citrico e bicarbonato (sempre che mi riesca: non l'ho mai fatto)
2) provare con questo integratore
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 15:37
di Artic1
Dandano ha scritto: ↑Gaiden ha scritto: ↑vista la difficoltà a raggiungere concentrazioni di CO
2 adeguate (causa durezze elevate e che si risolveranno solo sul lungo periodo
Non ho capito cosa ti impedisce di abbassare le durezze già da adesso e cosa ti impedisce di erogare più CO
2 
Quoto
CO
2 e durezze son legate dal pH ma nulla ti vieta di aumentare la CO
2.
Inoltre per rispondere alla tua domanda sul carbonio liquido... Lo stai già appprtando

Si chiamano urea e sostanza organica, son tutte contenenti carbonio, spesso costan poco e servono più di integratori gmfatti di acquasporca
Aggiunto dopo 35 secondi:
Gaiden ha scritto: ↑le opzioni quindi sono fondamentalmente due:
1) aggiungere un altro impianto CO
2 ovviamente a citrico e bicarbonato (sempre che mi riesca: non l'ho mai fatto)
Hai sicuro un problema di solubilizzazione della CO
2
Aggiunto dopo 33 secondi:
Oppure di liberazione della stessa in aria.
Hai gorgoglii o fontanelle?
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 16:04
di Gaiden
@
Artic1, abbiamo scritto quasi in contemporanea. non so se hai letto l'altro post.
cmq per la diffusione ho provato diverse cose
il diffusore classico (dennerle crystal).. sparavo CO
2 a velocità della luce (impossibile contare le bolle) e il pH stava a 7.3. scartato
ho provato il reattorino descritto in sezione bricolage: acqua fresca
ho provato con un venturi, niente
ho fatto un reattore di mia "invenzione", accoppiando un mini diffusore che eroga CO
2 in una siringa da 60. in alto sulla siringa è collegata una pompa con tubo tangenziale che crea un vortice rapidissimo. ad ora sto usando questo: non vedo bollicine disperse e la quasi totalità della CO
2 sembra essere disciolta.
il prossimo passo è un altro reattore più grosso ma sempre fai-da-te, ciclonico, riempito di pomice grossa e con tubo di risalita in asse.
la superficie dell'acqua è immobile, nessuna perdita, nessuna fontanella o altri ammennicoli
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 16:07
di Artic1
Allora mi vien da pensare a due ipotesi:
- Ti han venduto CO2 farlocca,
- Hai delle perdite in impianto.
Che contenuto di CO
2 ti darebbe il calcolatore?
Possiamo essere sicuri del pHmetro?
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 16:11
di Gaiden
Artic1 ha scritto: ↑Allora mi vien da pensare a due ipotesi:
- Ti han venduto CO2 farlocca,
- Hai delle perdite in impianto.
Che contenuto di CO
2 ti darebbe il calcolatore?
Possiamo essere sicuri del pHmetro?
secondo il calcolatore sto intorno a 13/15mg/l
sulla CO
2 farlocca non saprei che dirti, questa bombola l'ho presa in un negozio locale, è costata il doppio rispetto ad A******line (22€ contro 10.90 che se ci penso mi sale la pressione). stessa marca eh? Aquili
Perdite le escluderei: ho solo il contabolle in linea e ho testato con acqua e sapone.
il phmetro è nuovo, l'ho testato e tarato con le soluzioni (ne parlai anche qua nel forum), tende a sovrastimare di circa 0,10 punti quindi magari il 7.5 che dice in realtà è un 7.4
test a reagenti non ne ho (ho preso il digitale apposta per non doverne comprare)
PMDD "ibrido" per questa vasca?
Inviato: 13/06/2018, 19:53
di Artic1

Possibili errori sul test delle durezze?
Perché stiamo escludendo tutto il resto... Non è che hai delle rocce calcaree e/o un fondo calcareo?
