Quali giusti valori macro e microelementi
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
@lauretta io ho capito che KH si puo considerare il valore del calcio e questo valore per sapere i mgl contenuti va moltiplicato per 7,2
La differenza tra GH e KH da il valore del magnesio stessa cosa per il calcio va moltiplicato per 4.3 per avere il contenuto in mgl
Il rapporto tra i due valori deve stare 4:1 o al max 4:2 a favore del calcio
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
@cicerchia80 quindi dopo aver immesso i 20 ml di potassio, ed abbiamo detto sarebbero giusti, per capire quando è il momento di reintegrarli , per uno che non ha l'occhio allenato come te ed altri esperti, entra in gioco il conduttimetro?
La differenza tra GH e KH da il valore del magnesio stessa cosa per il calcio va moltiplicato per 4.3 per avere il contenuto in mgl
Il rapporto tra i due valori deve stare 4:1 o al max 4:2 a favore del calcio
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
@cicerchia80 quindi dopo aver immesso i 20 ml di potassio, ed abbiamo detto sarebbero giusti, per capire quando è il momento di reintegrarli , per uno che non ha l'occhio allenato come te ed altri esperti, entra in gioco il conduttimetro?
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Cercavo di prevenire gli accumuli, non le carenzecicerchia80 ha scritto: ↑Ma la carenza di potassio è la più facile da riconoscere

Aggiunto dopo 56 secondi:
OkGazza ha scritto: ↑io ho capito che KH si puo considerare il valore del calcio e questo valore per sapere i mgl contenuti va moltiplicato per 7,2
La differenza tra GH e KH da il valore del magnesio stessa cosa per il calcio va moltiplicato per 4.3 per avere il contenuto in mgl
Il rapporto tra i due valori deve stare 4:1 o al max 4:2 a favore del calcio

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Buongiorno a tutti, buongiorno @cicerchia80, oggi ho fatto un cambio acqua dovevo fare un po' di pulizia della pompa del filtro degli arredi e sistemare le diasastrate piante, visto la mole di sporco alzata ho fatto un cambio pesante 80 lt, 32 rubinetto e 48 distillata. Fra una settimana farò tutti i test e poi vedremo come procedere? Ho anche inserito prendendola da un altro acquario una pianta che dovrebbe essere anch'essa a crescita veloce la murdannia keisak, che piante mi consigli da mettere in primo piano ,facendo pulizia ho spazio libero.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi

Meglio chiedere in allestimento o in piante a seconda della natura dei tuoi dubbi; qui rimaniamo a parlare di fertilizzazione

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Io ho aperto il tipico qua perché ho incasinato l'acqua con una errata fertilizzazione, quindi mi servirebbe qlc consiglio su come procedere per non rifare guai, però se per avere una idea di come e quanto fertilizzare devo spostarmi in piante , ok.
Posted with AF APP
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Dai un'occhiata al selective quote
Per continuare a fertilizzare nella tua vasca possiamo continuare qui
Se devi scegliere delle nuove piante da inserire nel tuo acquario invece ti conviene aprire un topic in piante, nel caso avessi dubbi sulle loro esigenze o in allestimento nel caso volessi qualche consiglio più estetico
Questo per evitare di andare OT e inquinare il topic

Per continuare a fertilizzare nella tua vasca possiamo continuare qui

Se devi scegliere delle nuove piante da inserire nel tuo acquario invece ti conviene aprire un topic in piante, nel caso avessi dubbi sulle loro esigenze o in allestimento nel caso volessi qualche consiglio più estetico

Questo per evitare di andare OT e inquinare il topic

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Ok scusa, ho letto il messaggio con il cell che va in 2g ed è in modalità risparmio dati e le faccine non le vedo. ok ci aggiorniamo tra pochi gg con i valori ^:)^
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
@Dandano @cicerchia80 ciao a tutti eccoci, allora la scorsa settimana ho fatto un cambio 80lt, 4 parti di rubinetto e 6 parti di demineralizzata, pulito tutto nel limite del possibile, filtro arredi ecc....., stamani mattina presto ho fatto un cambio di 20 lt soliti rapporti. Vi riporto i valori
GH 7
KH 4
NO3- 10
po 0.2
pH 6.8
cond 320 µS/cm
la elodea densa è rallentata , la criptocorine balansae ho tolto le piante piu vecchie e rovinate ed ho lasciato quelle piu giovani, la rotala rotundifolia l'avevo inserita 3 settimane fa, la parte piu vecchia sta perdendo le foglie cmq credo sia l'adatamento , qlc fogliolina nuova la buttata ma poca roba, la ludwigia palustris le foglie vecchie sono quasi andate sono spuntate qlc fogliolina nuova,sembra ancora non attaccata dalle alghe, le quali sembrano per ora arrestate, ho inserito da un altro acquarietto perchè non adatta la murdannia keysak, che ha patito parecchio il cambio ambientale,la ho inserita dopo il cambio degli 80lt, le foglie nuove sono un po pallide e con qlc buco.
Bene come mi consigliate di procedere con la fertilizzazione?
Tutto pmdd
GH 7
KH 4
NO3- 10
po 0.2
pH 6.8
cond 320 µS/cm
la elodea densa è rallentata , la criptocorine balansae ho tolto le piante piu vecchie e rovinate ed ho lasciato quelle piu giovani, la rotala rotundifolia l'avevo inserita 3 settimane fa, la parte piu vecchia sta perdendo le foglie cmq credo sia l'adatamento , qlc fogliolina nuova la buttata ma poca roba, la ludwigia palustris le foglie vecchie sono quasi andate sono spuntate qlc fogliolina nuova,sembra ancora non attaccata dalle alghe, le quali sembrano per ora arrestate, ho inserito da un altro acquarietto perchè non adatta la murdannia keysak, che ha patito parecchio il cambio ambientale,la ho inserita dopo il cambio degli 80lt, le foglie nuove sono un po pallide e con qlc buco.
Bene come mi consigliate di procedere con la fertilizzazione?
Tutto pmdd
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Quali giusti valori macro e microelementi
Se vuoi vedere crescere l'Egeria devi alzare sia fosfati che nitrati...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...