Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Daniela » 07/07/2018, 16:45

Marta ha scritto: Ehh..per le ventoline le volevo proprio comprare (non ho la forza di costruirle da me , questa volta..
😂 ti capisco anzi sei già bravissima !
Io acquisto tutto o mi faccio regalare tutto :D
Ho delle ventoline con il termostato collegato impostabile, così appena supera la temperatura indicat[quote=Marta post_id=730609 time=
a partono in automatico.
Le ho da 2 anni e mi trovo molto bene...
Ovviamente.. se vuoi consigli topic in tecnica :ymdevil: ;)
Marta ha scritto: Allora, ho messo 0,5 ml di cifo ferro il 28 giugno...e l'acquario non ne voleva più: la ludwigia era sazia e l'acqua presa con un bicchierino bianco di plastica era appena appena rosa.
Poi però due giorni fa ho fatto i cambio. Ora qualcosa avrò perso...ma stavo aspettando la settimana che m avevi detto tu e intanto tengo d'occhio.
La Ludwigia lo predilige per lo più per via radicale, quindi magari non terrei lei come segnalatrice di ferro in colonna :)
:-bd per i 7 gg ti ho chiesto del ferro in quanto per l’ennesima volta ho avuto conferma che d’estate per le piante è un toccasana, almeno... per le mie :ymblushing:
Ti allego qualche foto di alcune mie piante che erano coperte da filamentose e che stavano diventando gialle..

Rima ho abbassato il fotoperiodo ma da quando ho inziato con il ferro ADA chelato ogni giorno a dosi ridotte e ho sospeso i micro la situazione in 3-4 gg è nettamente migliorata :)
Anche la limnophilla aromatica che non si schiodava di un mm è cresciuta di qualche cm in pochi giorni con il ferro :)
Io credo che sia un ricostituente per le piante quando fa caldo.. lo disse anche Rox tempo fa... purtroppo non trovo più il suo Topic :((
90DD70CC-F4C6-4E45-AE11-903FE7E6103B.jpeg
9756DC2C-C67D-442A-BA9C-2008EC8D9534.jpeg
4BF11D8F-9B0B-4B2D-BBB5-71A0F64896D5.jpeg
Marta ha scritto: Hai visto i valori di oggi?
Eh li ho visti...
A me rimangono un mistero quegli NO2-, cioè ho messo 20 pesci tutti insieme in un acquario avviato da 30 gg e non si sono alzati di una virgola..
Dò cibo 2 volte al giorno...
0 ammonio e zero NO2-, NO3- a 25 PO43- ( non li testo da 1 mese ..ma credo di non averne tanti :D )
Quindi io non capisco, non sono alti eh ma non dovrebbero proprio esserci secondo me :-??
Il test è attendibile ? Hai le striscette eventualmente ?

Per i PO43- hai radici avventizie ?
Perdita di foglie di netto ?
Il fondo lo assorbe, dimmi se noti una sua carenza.

Potassio :-bd
Magnesio dato il gap KH e GH sembra essercene e comunque lo hai nel fondo.

Micro secondo me ci sono, avendo cambiato l’acqua li abbiamo aggiunti.

NO3- aspettiamo verifica ;)

CO2 immagino ci sia visto il pH.

In linea generale le piante sono tanto peggiorate ?
Ho letto in alghe che ne hai scoperte qualcuna, hai novità ?
Devo leggere in alghe e vedere se farti mettere ferro o meno, secondo me lui è fichissimo per le piante :D

Intanto Marta procurati le ventile quanto prima !

Scusa se ti allego sempre le foto ma credo sia corretto nei confronti tuoi e di tutti i nostri amici.. sai com’è.. magari posso essere chicchera e distintivo :D
Sul myriophyllum tuberculatum si notano ancora, ma prima del ferro le filamentose erano più lunghe dei miei capelli :-!!!
E non era così rosso ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Wavearrow » 07/07/2018, 16:57

Marta ha scritto: Marciume radicale ?
non credo sia facile capire subito il perché....poca luce alla base? sodio in vasca? allelopatia? zone anossiche? temperatura eccessiva?... tutte ipotesi ~x(
ci sto combattendo in un vaso senza filtro senza CO2e senza riscaldatore...il myrio ne é affetto mentre l'Heteranthera no :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Daniela (08/07/2018, 2:43)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Dandano » 07/07/2018, 17:05

La Limnophila da me non sta avendo problemi con temperature sempre intorno ai 27-28 gradi, quindi il caldo lo escluderei :)
Non ho letto e seguito tutta la discussione perché purtroppo è un periodo che ho i minuti contati ma nelle mie vasche tutte le volte che le piante marcivano o si scioglievano dalla base era un problema di fosfati

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Daniela (08/07/2018, 2:43)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 07/07/2018, 17:29

Marta ha scritto:
07/07/2018, 16:07
Ehh..per le ventoline le volevo proprio comprare (non ho la forza di costruirle da me , questa volta... )
penso che 3 dovrebbero bastare.
Su un sito Aq******line, sono in sconto fino a metà luglio ;)
Marta ha scritto:
07/07/2018, 16:07
e come è successo??
Escluderei il marciume radicale.
Ho avuto un'esperienza simile con la proserpinaca e da qualche parte leggevo che potrebbe essere un metodo di propagazione naturale di alcune piante a stelo ( personalmente non mi sembra molto plausibile magari qualcuno può confermare o negare) ma penso più a qualche carenza. Come dice Dandano potrebbe essere mancanza di fosfati e spiegherebbe anche i tuoi test a questo punto
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
A me rimangono un mistero quegli NO2-
0,02 sono praticamente niente se consideriamo anche gli errori dei test. Nella mia acqua di rete in città li abbiano a 0,1 e da 24 anni mi sembra di essere ancora qua =))
Marta ha scritto:
07/07/2018, 13:58
T 27° (ed era mattina... )
Non è una temperatura preoccupante secondo me.
Marta ha scritto:
07/07/2018, 13:58
stupido caldo infernale! ha cominciato a far danni... la staurogyne è morta, povera..appena messa in vasca ha cominciato a rovinarsi e le lumache se la sono spazzata via! Non ha retto il viaggio..troppo caldo! Sinceramente, non ci avevo pensato colpa mia . Anche le bucephalandra non stanno bene...alcune foglie si lacerano e muoiono..erano arrivate perfette
Escluderei anche qua il caldo...molte piante simili fanno quella fine in adattamento anche con temperature nella norma, sembrano come sciogliersi.
Il tutto è da imputare ad altre cause come durezze per esempio.
Per la ninfea prova a lasciarla galleggiante o semplicemente fuori dal substrato.
Riposo vegetativo? Mhhhhh forse ma non so se il fatto che buchi le foglie possa attribuirsi ad esso, magari il blocco della crescita si :-?
Marta ha scritto:
07/07/2018, 13:58
Sapevo che stava andando tutto troppo bene..
Non ti scoraggiare..."quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare"

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
Daniela (08/07/2018, 2:43)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 07/07/2018, 19:47

Grazie mille a tutti! ^:)^
Reycar ha scritto:
07/07/2018, 17:29
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
A me rimangono un mistero quegli NO2-
0,02 sono praticamente niente se consideriamo anche gli errori dei test. Nella mia acqua di rete in città li abbiano a 0,1 e da 24 anni mi sembra di essere ancora qua =))
Ma in fatti! Potrei anche scrivere zero..sono fissi a fondo scala del test jbl. La loro scala più giù di <0,02 non va! Probabilmente scrivono così per "precisione" perché scrivere 0 pare troppo assoluto... :-?? comunque, in sostanza non ne ho. Potrei provare a comprare un altro test, ma dubito che mi darebbe un'altro risultato.
Reycar ha scritto:
07/07/2018, 17:29
Escluderei anche qua il caldo...molte piante simili fanno quella fine in adattamento anche con temperature nella norma, sembrano come sciogliersi.
Il tutto è da imputare ad altre cause come durezze per esempio.
Il caldo a cui mi riferivo è quello che hanno patito durante il viaggio. Ho un'altra bucephalandra in vasca e sta benissimo, ma lei non ha viaggiato con ste temperature infernali! Purtroppo ho sottovalutato il caldo che avrebbero potuto patire... x_x
Wavearrow ha scritto:
07/07/2018, 16:57
non credo sia facile capire subito il perché....poca luce alla base? sodio in vasca? allelopatia? zone anossiche? temperatura eccessiva?
Per la Limnophila: sodio, non credo di averne tanto...la mia acqua di rete non ne ha molto di partenza e rabbocco solo con demineralizzata. Allelopatie conosciute no. Invece potrebbero essere sia i fosfati (che sono sempre zero in colonna...e a livello di fondo erano 0,2 un mesetto fa), sia la poca luce sul fondo...ha formato una foresta! Più la poto e più cresce!
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
La Ludwigia lo predilige per lo più per via radicale, quindi magari non terrei lei come segnalatrice di ferro in colonna
per i 7 gg ti ho chiesto del ferro in quanto per l’ennesima volta ho avuto conferma che d’estate per le piante è un toccasana,
prima ho abbassato il fotoperiodo ma da quando ho iniziato con il ferro ADA chelato ogni giorno a dosi ridotte e ho sospeso i micro la situazione in 3-4 gg è nettamente migliorata
Anche la limnophilla aromatica che non si schiodava di un mm è cresciuta di qualche cm in pochi giorni con il ferro
Io credo che sia un ricostituente per le piante quando fa caldo.. lo disse anche Rox tempo fa... purtroppo non trovo più il suo Topic
La Ludwigia nel fondo ne trova quanto ne vuole, ma non disdegna quello in colonna. Fin quando arrossavo lei mostrava sempre miglioramenti. L'ultima volta ho provato con il ferro Cifo liquido ed è durato molto l'effetto, ma probabilmente è tornato il momento di rimetterlo. E stavolta vorrei rimettere l's5.
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
Per i PO43- hai radici avventizie ?
Perdita di foglie di netto ?
Il fondo lo assorbe, dimmi se noti una sua carenza.
Potassio
Magnesio dato il gap KH e GH sembra essercene e comunque lo hai nel fondo.
Radici avventizie molto poche...qualcuna sulla Ludwigia, qualcuna sulla rotundifolia (ma esclusivamente sui rami a pelo d'acqua), e sull'Alternanthera, ma piccole e tutte verso il terreno. Se no nessuna radice.
Invece per le foglie si...ma temo sia la luce: le piante crescono e si fanno ombra da sole, in particolare la limnophila hippuridoides...ha steli larghi un dito e tosti, ma alcuni spelati. Ma fa getti nuovi e nessuna radice avventizia.

Per il magnesio, in realtà il gap si è ridotto rispetto a prima, ma non mi preoccupo..ho in vasca due hydrocotyle...mi avvertiranno loro! :))
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
In linea generale le piante sono tanto peggiorate ?
Ho letto in alghe che ne hai scoperte qualcuna, hai novità ?
Devo leggere in alghe e vedere se farti mettere ferro o meno, secondo me lui è fichissimo per le piante
In linea generale non le trovo malandate! Quando le ho potate, prima del cambio stavano benissimo, tutte. Poi ha cominciato la ninfea e ora la limno, ma ancora non parlerei di un problema generale! La ludwigia la dovrò potare a breve e così pure il pogostmon erectus (ci ha messo una vita a partire, ma ora s'è scatenato)

Per le alghe non mi lamento...qualche filo qua e là, ma le filamentose sul muschio stanno morendo, le staghorn ci sono ma poche e le bba si sono fermate a 2 ciuffetti sui legni. Le lumache scorrazzano e fanno incetta di ogni detrito. Avevo un po' di polvere sul vetro frontale, ma sta sparendo senza un mio intervento... :-??
Daniela ha scritto:
07/07/2018, 16:45
Scusa se ti allego sempre le foto ma credo sia corretto nei confronti tuoi e di tutti i nostri amici.. sai com’è.. magari posso essere chicchera e distintivo
Ma che scherzi! Tu puoi allegare quello che vuoi :D :-*

Ancora grazie a tutti...cercherò immediatamente le ventoline :ympray:
:-h

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 07/07/2018, 20:01

Marta ha scritto:
07/07/2018, 19:47
Il caldo a cui mi riferivo è quello che hanno patito durante il viaggio. Ho un'altra bucephalandra in vasca e sta benissimo, ma lei non ha viaggiato con ste temperature infernali! Purtroppo ho sottovalutato il caldo che avrebbero potuto patire...
Errore mio allora... ^:)^
Marta ha scritto:
07/07/2018, 19:47
Più la poto e più cresce!
Ahahahah ti capisco la mia hygrophila polysperma rosanervig fa lo stesso... più la poti dall'alto è più ramificazioni laterali mette. È un'infestazione vedrai...si riprende dal niente è invade tutti. Per evtarlo ogni tanto a turno sradico uno stelo lo taglio e lo inserisco senza radici per rallentare un po' e rinnovare la pianta.
Dimenticavo ti sfido a far colorare di viola la polysperma rosanervig...io non ci riesco :((

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Wavearrow » 07/07/2018, 20:40

Reycar ha scritto: Per la Limnophila............. potrebbero essere sia i fosfati (che sono sempre zero in colonna...e a livello di fondo erano 0,2 un mesetto fa)
:-bd :D

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 07/07/2018, 22:22

Reycar ha scritto:
07/07/2018, 20:01
Dimenticavo ti sfido a far colorare di viola la polysperma rosanervig...io non ci riesco
:D e io accetto! In finale l'ho presa come esperimento... non credo di riuscire, ma se si ambienta ci provo sicuro! :ympray:
Wavearrow ha scritto:
07/07/2018, 20:40
Reycar ha scritto: Per la Limnophila............. potrebbero essere sia i fosfati (che sono sempre zero in colonna...e a livello di fondo erano 0,2 un mesetto fa)
:-bd :D
e te pareva...sti benedetti fosfati! :)) quindi posso riprendere a fertilizzare?
@Daniela, visto che il cambio ecc.. l'abbiamo deciso insieme, te che ne dici?
Solo fosforo e ferro? O magari un filino, poco poco di azoto? Il potassio ancora no, lo so (per quanto rimane un mistero, per me, il perché non debba mai aggiungerlo...da dove lo prendono? Chissà se nel mio akadama, all'origine, non ci sia un bel po' di potassio.. :-? ) e nemmeno il magnesio che la mia acqua ne è piena...e comunque le hydrocotyle me lo faranno sapere al momento giusto.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Wavearrow » 07/07/2018, 22:56

Marta ha scritto: Solo fosforo e ferro?
:-$ ....non li nominare insieme [-x ma se oggi dici "fosforo" non dire "ferro" se non sono passati almeno un paio di giorni.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 07/07/2018, 23:00

Wavearrow ha scritto:
07/07/2018, 22:56
Marta ha scritto: Solo fosforo e ferro?
:-$ ....non li nominare insieme [-x ma se oggi dici "fosforo" non dire "ferro" se non sono passati almeno un paio di giorni.
=)) =)) sì sì certo lo so! Nemmeno i flaconi tengo vicini! =)) =)) ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti