Rox ha scritto: ↑E' meglio se cambi esempio, la prossima volta.
Mio cognato fa il pompiere da 35 anni; né lui, né i suoi colleghi, hanno mai visto un incendio boschivo causato da una sigaretta o da un barbecue.
Quella è BENZINA, Artic, non carbonella.
Inoltre, non sempre si tratta di ragazzini annoiati; talvolta sono professionisti, perché la innescano con estrema perizia, in punti diversi, con i tempi giusti e considerando pure la direzione del vento.
Davvero? Sono in Protezione Civile squadra Anti Incendio Boschivo (AIB). Non ho detto che non esistono gli incendi con dolo.
Dico che la maggior parte degli incendi che spegniamo sono colposi per tizi che buttano sigarette dal finestrino che a sua volta finisce nella canaletta di scolo delle acque che son piene di aghi di pino secchi e che a 40°C diventano un innesco incredibile. Oppure erba secca, altro innesco eccezionale.
Ho visto decine di incendi che son partiti dal bordo strada senza innesco, Così come ho visto incendi con inneschi di piromani.
Il mio Prof universitario, il Dot. Bovio, docente di Assestamento forestale e Antincendio ci ha mostrato dati concreti che confermano questo fatto. Poi possiamo sindacare sulla bontà di quei dati, in merito io non ho mai approfondito e mi son fidato ciecamente!
Rox ha scritto: ↑Mio cognato fa il pompiere da 35 anni;
In Liguria fino a quando esisteva il Corpo Forestale dello stato i "Vigili del Fuoco" intervenivano solo in incendi di "interfaccia" (ossia vicini alle abitazioni) oppure di tipo "civile".
Nelle campagne, almeno dove sono io in Liguria,
ci andavamo solo noi volontari delle squadre AIB e il Corpo Forestale. Poi è possibile che ogni Regione abbia autonomia in merito ma ti assicuro che qui era così e che i c.d. pompieri, negli incendi forestali, non entravano mai. Se ne occupano solo da un paio di anni o poco più.
a testimonianza visto che capisco di sembrare davvero un tuttologo "ballista" visto tutte le cose che sto scrivendo in questo periodo:
IMG_20170115_111048917.jpg
IMG-20180317-WA0010.jpg
Mi spiace ma non ho altre foto in cui si vede chiaramente che ci sono io... di solito non ho il tempo di farne!
Rox ha scritto: ↑chi stabilisce chi è coscienzioso e chi non lo è?
Una commissione di esperti di biologia, ecologia, patologia vegetale, agraria e selvicoltura composta da docenti di tutti i paesi europei potrebbe andare bene senza essere considerati Lenin?
Giueli ha scritto: ↑Rox ha scritto: ↑Ci andrebbe bene se a decidere fosse questo simpaticone?
Io preferirei un simpaticone come lui:
E747E137-28B8-4AE6-94E6-DCB47D55BDAA.jpeg
Ma poi sai com’è ognuno ha i suoi gusti...
Chi decide chi è coscienzioso e chi no...

fammici pensare... si parla di etica ambientale... mmmm...
Io sverso un milione di litri di petrolio in mare...
Te pulisci le sule impiastricciate di idrocarburi...
Chi dei due ha più coscienza ambientale?
Siamo noi stessi a deciderlo non un dittatore del kaiser.

Quotone!
Aggiunto dopo 24 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Quasi quasi gli chiedo se mi rilascia un'intervista
Humboldt ha scritto: ↑Riporto due link che credo possono essere di un qualche interesse etico - pratico.
Credo siano gli adeguamenti nazionali di quanto decide l'EPPO che avevo citato prima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.