Etica e acquariofilia

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Etica e acquariofilia

Messaggio di Giueli » 04/08/2018, 20:44

@Daniela d’accordo su tutto :-bd

@Artic1 ugualmente d’accordo :-bd

Le leggi sono superflue per chi ha coscienza,ma necessarie per chi non ne ha...


«Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo» ... e pensare che ha fatto più anni di carcere lui che non un qualunque politico corrottoo o dittatore del pianeta... ecco perché le leggi servono ,perché questa è la società in cui viviamo... :-??

Faccio un esempio di vita vissuta:

Riunione di condominio in merito a una quercia secolare che si trovava nel parcheggio, uso il passato perché è stata abbattuta 😭... motivo secondo alcuni portava polvere e sporcizia sui balconi( distava almeno 15 metri dai loro balconi) ... si è discusso di etica e morale educazione civica ed ambientale ... sti cazzi là quercia non c’è più... bastava una sola normativa a tutelarla e la quercia stava ancora li...

E ora a dire :si ma quei condomini sono incivili ,se a scuola studiavano educazione ambientale questo non succedeva... ecc... ecc... ma la quercia non c’è più... quella pianta voleva vivere ora...

La legge ha il potere di aggire nell’immediato,l’educazione sul lungo periodo... non sono opposti,ma facce della stessa medaglia.

Se ho un picco di nitriti per cercare di salvare i pesci accendo l’areatore(legge) ed inizio a cambiare la gestione della vasca(educazione ) così che questo non avvenga in futuro,così da non aver più bisogno dell’areatore (legge).
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Basturk (04/08/2018, 21:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Etica e acquariofilia

Messaggio di Humboldt » 04/08/2018, 20:51

Visto che su AF ormai c'è in atto una invasione di alieni =)) =)) (qui però animali e vegetali)
Riporto due link che credo possono essere di un qualche interesse etico - pratico.

http://www.minambiente.it/pagina/specie ... e-invasive
elenco_specie_esotiche_agosto2017.pdf

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Etica e acquariofilia

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2018, 21:19

Humboldt ha scritto:
Basturk ha scritto:
Daniela ha scritto: magari portare idee pratiche per migliorarsi ora, oggi e non domani e non aspettando il legislatore
Io nel mio piccolo ho una vasca senza filtro, e con una illuminazione media, così consumo meno energia, acqua utilizzo demineralizzata e quando faccio i cambi, sempre se li faccio, annaffio le piante in balcone, come fauna mi rifiuto di comprare pesci di cattura.
Un approccio assolutamente rispettabile ma, perdonatemi l'uso improprio del termine, un po da acquario-vegano.
Poi siete proprio così sicuri che sia sempre meglio comprare pesci di allevamento?
La gran parte delle fish farm del sud est asiatico hanno generato e generano tuttora un impatto ambientale pazzesco in termini di dispersione di specie aliene nei fiumi asiatici, inquinamento delle acque (e qui mi riferisco ad antibiotici e alle diverse sostanze ormonali che stimolano la riproduzione il cui effetto sulla fauna acquatica locale è pesantissimo).
Per non parlare dei metodi di allevamento molto bio-tecnologici e pochissimo naturali.
Sinceramente è molto più "bio" la cattura è la commercializzazione dei cardinali dal Brasile. Molti caracidi hanno una biologia che consente uno "sfruttamento" a fini acquaristici anche molto intenso soprattutto attualmente con i moderni sistemi di trasporto intercontinentali.
È chiaro che quanto detto vale per diverse specie ma non per tutte e che soprattutto esistono anche allevamenti molto evoluti e fish friendly
Leggenda narra che hanno fatto sparire il Betta spendens :-??
@Basturk...tu hai le neretine
Humboldt ha scritto: Sinceramente è molto più "bio" la cattura è la commercializzazione dei cardinali dal Brasile.
Ecco...mi hai anticipato
Senza contare che questa fonte è sostentamento per molte famiglie del posto
Artic1 ha scritto: Questo lo accetto come disaccordo, ma finché non mettono in piedi un sistema efficace di tutela potrebbe essere l'unico modo per difendere il nostro ambiente.
Per chi?

Per chi ha fatto la legge?
Se seduto al bar con qualcuno di Greenpeace ed ha avuto l'illuminazione?
Lo stesso che forse vieta i pesci in litraggi inferiori ai 20 litri ed è un imbecille perchè un betta dta meglio in 18 che in 100
O che viene a dirti che chi usa concimi agricoli in acquario è da denunciare (perchè questo si dice nel web)
Che poi.....Iuter è stato ignorato


Giacinto e pistia almeno alle mie temperature in esterno schiattano
Il Pò è invaso dal Myriophyllum aquaticum ...come mai nessuna legge vieta lui che in italia è veramente invasivo? :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (05/08/2018, 11:06)
Stand by

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Etica e acquariofilia

Messaggio di Basturk » 04/08/2018, 21:26

cicerchia80 ha scritto: .tu hai le neretine
Purtroppo si, ma le ho acquistate all'inizio di questa mia passione.
Purtroppo non mi sono informato prima e non ero iscritto a questo forum.
Se mi sarei informato oggi non avrei in vasca le neretine.
^:)^
Ho sbagliato l'ho ammetto, però adesso che le ho non le butto nell'adda o altro, cerco di dar loro un ambiente più naturale possibile.

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Etica e acquariofilia

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2018, 21:33

Basturk ha scritto: Ho sbagliato l'ho ammetto, però adesso che le ho non le butto nell'adda o altro, cerco di dar loro un ambiente più naturale possibile.
Ma era per dire... tranquillo
Come con i cardinali menzionati da @Humboldt
Molti non lo sanno che sono di cattura,perchè riprodurli è più complesso rispetto ad altri pesci

Però vedila nell'ottica opposta
Chi decide di allevare speci wild,non è lo sciagurato ma l'allevatore che preserva la specie
Vedi gli ambistoma che nei loro luoghi sono quasi estinti(per cena e non per hobby) e con gli allevamenti Italiani si potrebbe ripopolare il Xolchimilco e il Chalca,oppure gente come Vaccari che alleva di proposito pesci sull'orlo dell'estinzione :-? Quasi quasi gli chiedo se mi rilascia un'intervista
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Etica e acquariofilia

Messaggio di Sini » 04/08/2018, 21:35

cicerchia80 ha scritto: Quasi quasi gli chiedo se mi rilascia un'intervista
:D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Etica e acquariofilia

Messaggio di Artic1 » 04/08/2018, 22:05

Giueli ha scritto: Le leggi sono superflue per chi ha coscienza,ma necessarie per chi non ne ha...
Ottimissima sintesi. Approvata
Daniela ha scritto: Sorry
Tranquilla Dany,
Solo ho creduto di essere diventato monotono nelle risposte. Nessun problema carissima :x
Giueli ha scritto: sti cazzi là quercia non c’è più... bastava una sola normativa a tutelarla e la quercia stava ancora li...
In realtà dovrebbero esserci...
Humboldt ha scritto: Humboldt ha scritto: ↑
Sinceramente è molto più "bio" la cattura è la commercializzazione dei cardinali dal Brasile.
Ecco...mi hai anticipato
Senza contare che questa fonte è sostentamento per molte famiglie del posto
Condivido anche io ma anche in questo caso... Se lavorassero correttamente non sarebbe così.
cicerchia80 ha scritto: Myriophyllum aquaticum ...come mai nessuna legge vieta lui che in italia è veramente invasivo?
Cicè... Non lo so ma la mancanza di norme non viistifica la non creazione di altre :-??

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Etica e acquariofilia

Messaggio di Rox » 05/08/2018, 1:45

Artic1 ha scritto: La maggior parte degli incendi parte dai mozziconi gettati dal finestrino o per imprudenza, non per dolo.
E' meglio se cambi esempio, la prossima volta. :-bd
Mio cognato fa il pompiere da 35 anni; né lui, né i suoi colleghi, hanno mai visto un incendio boschivo causato da una sigaretta o da un barbecue.
Quella è BENZINA, Artic, non carbonella.
Inoltre, non sempre si tratta di ragazzini annoiati; talvolta sono professionisti, perché la innescano con estrema perizia, in punti diversi, con i tempi giusti e considerando pure la direzione del vento.

Giueli ha scritto: Le leggi sono superflue per chi ha coscienza, ma necessarie per chi non ne ha...
Non so perché, ma leggendo questa frase mi viene un brivido... :-s
La domanda è sempre quella: chi stabilisce chi è coscienzioso e chi non lo è?
Ci andrebbe bene se a decidere fosse questo simpaticone?

Immagine
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Etica e acquariofilia

Messaggio di Giueli » 05/08/2018, 2:08

Rox ha scritto: Ci andrebbe bene se a decidere fosse questo simpaticone?
Io preferirei un simpaticone come lui:
E747E137-28B8-4AE6-94E6-DCB47D55BDAA.jpeg
Ma poi sai com’è ognuno ha i suoi gusti... :-??

Chi decide chi è coscienzioso e chi no...🤔 fammici pensare... si parla di etica ambientale... mmmm...

Io sverso un milione di litri di petrolio in mare...

Te pulisci le sule impiastricciate di idrocarburi...

Chi dei due ha più coscienza ambientale?

Siamo noi stessi a deciderlo non un dittatore del kaiser. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Etica e acquariofilia

Messaggio di Artic1 » 05/08/2018, 2:27

Rox ha scritto: E' meglio se cambi esempio, la prossima volta.
Mio cognato fa il pompiere da 35 anni; né lui, né i suoi colleghi, hanno mai visto un incendio boschivo causato da una sigaretta o da un barbecue.
Quella è BENZINA, Artic, non carbonella.
Inoltre, non sempre si tratta di ragazzini annoiati; talvolta sono professionisti, perché la innescano con estrema perizia, in punti diversi, con i tempi giusti e considerando pure la direzione del vento.
Davvero? Sono in Protezione Civile squadra Anti Incendio Boschivo (AIB). Non ho detto che non esistono gli incendi con dolo.
Dico che la maggior parte degli incendi che spegniamo sono colposi per tizi che buttano sigarette dal finestrino che a sua volta finisce nella canaletta di scolo delle acque che son piene di aghi di pino secchi e che a 40°C diventano un innesco incredibile. Oppure erba secca, altro innesco eccezionale.
Ho visto decine di incendi che son partiti dal bordo strada senza innesco, Così come ho visto incendi con inneschi di piromani.
Il mio Prof universitario, il Dot. Bovio, docente di Assestamento forestale e Antincendio ci ha mostrato dati concreti che confermano questo fatto. Poi possiamo sindacare sulla bontà di quei dati, in merito io non ho mai approfondito e mi son fidato ciecamente!
Rox ha scritto: Mio cognato fa il pompiere da 35 anni;
In Liguria fino a quando esisteva il Corpo Forestale dello stato i "Vigili del Fuoco" intervenivano solo in incendi di "interfaccia" (ossia vicini alle abitazioni) oppure di tipo "civile".
Nelle campagne, almeno dove sono io in Liguria, ci andavamo solo noi volontari delle squadre AIB e il Corpo Forestale. Poi è possibile che ogni Regione abbia autonomia in merito ma ti assicuro che qui era così e che i c.d. pompieri, negli incendi forestali, non entravano mai. Se ne occupano solo da un paio di anni o poco più.

a testimonianza visto che capisco di sembrare davvero un tuttologo "ballista" visto tutte le cose che sto scrivendo in questo periodo:
IMG_20170115_111048917.jpg
IMG-20180317-WA0010.jpg
Mi spiace ma non ho altre foto in cui si vede chiaramente che ci sono io... di solito non ho il tempo di farne! ;)
Rox ha scritto: chi stabilisce chi è coscienzioso e chi non lo è?
Una commissione di esperti di biologia, ecologia, patologia vegetale, agraria e selvicoltura composta da docenti di tutti i paesi europei potrebbe andare bene senza essere considerati Lenin? ;)
Giueli ha scritto:
Rox ha scritto: Ci andrebbe bene se a decidere fosse questo simpaticone?
Io preferirei un simpaticone come lui:
E747E137-28B8-4AE6-94E6-DCB47D55BDAA.jpeg

Ma poi sai com’è ognuno ha i suoi gusti... :-??

Chi decide chi è coscienzioso e chi no...🤔 fammici pensare... si parla di etica ambientale... mmmm...

Io sverso un milione di litri di petrolio in mare...

Te pulisci le sule impiastricciate di idrocarburi...

Chi dei due ha più coscienza ambientale?

Siamo noi stessi a deciderlo non un dittatore del kaiser. ;)
Quotone! :)

Aggiunto dopo 24 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Quasi quasi gli chiedo se mi rilascia un'intervista
:-bd :-bd :-bd
Humboldt ha scritto: Riporto due link che credo possono essere di un qualche interesse etico - pratico.
Credo siano gli adeguamenti nazionali di quanto decide l'EPPO che avevo citato prima :) :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti