Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/09/2018, 14:03
Peppaus ha scritto: ↑l'acqua entra nel filtro e poi esce a "cascatina" diciamo dall'alto del filtro rifinendo in acqua. Queste bolle in pratica si fanno poco piú avanti.
Ok, e' il filtro a cascata

E' normalissimo che faccia cosi', l'unico aspetto "negativo" e' che un movimento cosi' dell'acqua tende a disperdere molto la CO
2
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Gmarinari77

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera
- Flora: Anubias Nana, Limnophila, Ludwigia Gladulosa Red, sagittaria subulata, vesicularya dubiana
- Fauna: Betta splendes, Paracheirodon innesi, lumache di diversi generi, qualche platy vivo proveninete da vecchi allestimenti ( non li tolgo solo perché sono nati in vasca e aimè i bambini…... )
- Altre informazioni: 2 barre da 18cm idroponiche oltre ai 1600 lumen in barre LED 6500 su plafoniera DYI
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gmarinari77 » 06/09/2018, 16:23
Peppaus ha scritto: ↑ Ma non può darsi che sia dovuto al fatto che la cartuccia di ricambio del filtro è quella con carboni attivi?
Io toglierei i carboni attivi ed aggiungerei altro in quello spazio
I primi passi per un acquario facile ...
- Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
- Monica (07/09/2018, 13:27)
#teamPochiCambi
Gmarinari77
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/09/2018, 12:19
Mi ero perso questo dettaglio, scusatemi...
Si, e' meglio se levi i carboni attivi
Peppaus, servono solo in casi particolari e ben definiti, e ora come ora rischi che ti rallentino la maturazione

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 07/09/2018, 12:29
Allora ragazzi,buongiorno. Ho tarato il phmetro ma comunque i valori oscillano sempre eppure l'ho tarato con tre bustine ( tre valori) e piú volte. Comunque il pH risulta di 8.50 Poi il conduttometro ha diverse letture su una mi dice 0145 ppm 25° premendo shift mi dice EC 0290 µS/cm. Che significa?
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Cmq purtroppo,sapevo della storia dei carboni attivi,ma purtroppo avevano solo le cartucce con il carbone. Comunque ho tirato fuori le anubias per legarle con lo spago e mi son reso conto che alla fine il nero in realtà è tipo terreno. Ma non è che il fondo fertile sta Fermentando tipo merdaccia
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Cioè il ghiaino si sta ricoprendo di alghe e sta diventando giallastro
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
@
Steinoff credo che comunque come già tu mi hai detto,questa cascatina di acqua mi faccia disperdere CO
2 e quindi di conseguenza il pH sale. Forse devo quantoprima provvedere a realizzare l'impianto CO
2 vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peppaus
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/09/2018, 12:51
Peppaus ha scritto: ↑Poi il conduttometro ha diverse letture su una mi dice 0145 ppm 25° premendo shift mi dice EC 0290 µS/cm. Che significa?
PPm sta per parti per milione, noi come riferimento usiamo l'altra unita' di misura, l'EC
Il perche' lo puoi trovare qui:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Peppaus ha scritto: ↑Cioè il ghiaino si sta ricoprendo di alghe e sta diventando giallastro
Sono diatomee, da quel che vedo anche in foto. Andranno via da sole, non ti preoccupare
Peppaus ha scritto: ↑credo che comunque come già tu mi hai detto,questa cascatina di acqua mi faccia disperdere CO
2 e quindi di conseguenza il pH sale. Forse devo quantoprima provvedere a realizzare l'impianto CO
2 vero?
Beh, se al momento non ne somministri, non ne perdi neanche. Adesso subito non e' fondamentale inserirla, ma se intanto vuoi iniziare dapprima a realizzare l'impiato e poi a farlo funzionare, avrai piu' tempo per prenderci confidenza e trovare la giusta quantita' da erogare

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 07/09/2018, 13:28
Grazie @
Steinoff. Ma riguardo i valori cosa mi dici? Forse è normale che siano sfasati...è giusto per avere una cronologia?
Peppaus
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 07/09/2018, 13:31
Ciao @
Peppaus 
i valori in avvio servono solo per avere una partenza, li sostenersi a maturazione terminata
Peppaus ha scritto: ↑07/09/2018, 12:42
Ho tarato il phmetro ma comunque i valori oscillano sempre eppure l'ho tarato con tre bustine
Ha tre punti di taratura il piaccametro, sicuro?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 07/09/2018, 16:40
Monica ha scritto: ↑Ha tre punti di taratura il piaccametro, sicuro?
Si @
Monica sicuro. Ora non ricordo bene i valori perché non sono a casa. Le bustine erano verde rossa e viola.
Peppaus
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 08/09/2018, 10:14
Buongiorno, @
Monica i valori sono 6.86 , 4.00 e 9.18.
Ieri volevo acquistare della hemianthus callitrichoides, ma il negoziante me l'ha sconsigliato,ha detto che senza CO
2 morirebbe in pochi giorni. Lunedì mi arriveranno le strisce tre della JBL cosí vedremo nitriti e nitrati.
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Oggi intanto pH 8.7 e EC 0272 25°
Peppaus
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 08/09/2018, 10:30
Buongiorno a te

a meno che non sia un piaccametro particolare, il punto di taratura è uno, ci sono quasi sempre due o tre bustine, nel mio era da diluire con 250 ml di acqua distillata, c'è scritto

ma solitamente è una sola che va usata, quella con il pH piu simile ai valori che avremo in acquario 6.86 le altre non servono almeno nel nostro caso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti