Giorno sup !sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Ho solo un dubbio su questo metodo, mi spiego. Ho un acquario aperto e abito in una casa di campagna dove umidità e temperatura in casa non sono certo costanti tra estate ed inverno. Ho il riscaldamento autonomo e non essendo un appartemento di città non ho valori costanti ne durante l'anno, ne tantomeno durante il giorno. Anche se io misurassi la temepratura sempre alle 7 di mattina della domenica con una precisione chirurgica, non avrei mai lo stesso risultato tra luglio e febbraio!!!
Oltretutto, stipando l'acqua del rabbocco in un posto buio come la cantina, quando esegui i rabbocchi vado a modificare notevolmente la temeperatura. Cioè, d'estate devo metterne molto di più perchè l'acqua che evapora è molta, ma la inserisco ad una temperatura molto simile a quella dell'acquario, mentre in inverno ne metterò molta meno ma sarà fredda gelata (eufemismo per ingigantire la cosa).
Parto da qui
In vasca dovresti avere un termoriscaldatore che ti mantenga la temperatura costante, i Colisa non sono da acque fredde quindi un buon 24-25 gradi dovrebbero essere l’ideale con loro.
Quindi, alle 7 del mattino dovresti avere 25 gradi !
D’estate potresti avere tranquillamente 25 gradi alle 7 !
Male che vada, fai come con il fuso orario...imposti una nuova temperatura e segui quella per il periodo estivo,
Esempio....vedi che alle 7 hai 28 gradi allora segni 28 e per tutta l’estate seguirai quello.
Appena si abbassano riprendi i 25. Insomma te la giochi così
In merito ai cambi occhio...
L’acqua dovrebbe avere la stessa temperatura della vasca, male che vada differenziata di 1-2 gradi, altrimenti rischi che i pesci ti si ammalino.
Ictio sopratutto ...
Asp...la pianta madre o le potature ?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Le piante sono in sofferenza e le limno stanno marcendo alla base giorno dopo giorno. Prima si sbiancano, poi ingialliscono, quindi diventano marroni e marciscono. La crescita è rallentata ma costante. Altra premessa che per un secondo teniamo a mente.
Se è la madre probabilmente si sta esaurendo quindi dovresti potare la cima e le parti belle e ripiantarle.
Se invece sono colpite tutte le piante potrebbe essere si la luce. Quindi, la parte marcia va rimossa in modo abbondante, durante la potatura e ripiantata.
Sullo stelo ripiantato non deve esserci alcun segno della vecchia marcescenza, altrimenti riparte inesorabilmente.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Ho effettuato i test in due momenti totalmente diversi delle giornata e, per purissimo caso, la temeperatura e conducibilità sono rimaste invariate. Teniamo conto di questa premessa, ma accantoniamo per un secondo il discorso di tale misurazione perchè, evidentemente, non è affidabile.

Di solito dovrebbe corrispondere una discesa della conducibilità comunque...sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑L'abbassamento delle durezze, e quindi sali (passami il termine improprio), è dovuto assorbimento totale da parte delle piante che sono in sofferenza in quanto la fertilizzazione somministrata non è sufficiente al loro benessere. Fertilizzazione che non possiamo aumentare per via delle luci e del minimo di Liebig.
Cioè, il conducioso è solo una conferma o smentita dei test e viceversa

A mio parere... potresti fare anche un test NO3- e PO43- per ulteriore verifica.
Lo so sono sbatti ma all’inizio sono necessari, ma non perchè in questo caso lo diciamo noi


Eh già.... presente la frase del battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un’uragano dall’altra parte del mondo ? Ecco.... anche l’acquario è così... è tutto strettamente connesso.. tipo Avatar !sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Ora che tu mi dici queste cose, non posso che capire quanto tutto sia strettamente legato da un sottile filo che va al di la delle mie supposizioni.

sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Aumento dell'impianto luci, e conseguente aumento della fertilizzazione.

sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Procederei quindi in questo modo:
Domani monto i faretti (che tra l'altro proverò a mettere molto più vicini alla superficie dell'acqua) e, se riesco, già oggi vado a cercare le lampadine in modo da poter sopperire al discorso luci il prima possibile. Mantengo l'attuale livello di fertilizzazione per tutta la settimana per poi eventualmente adeguarci osservando al reazione delle limno.

Testa PO43- ed NO3-

sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Appena fatto il tutto, rabbocco e testo la conducibilità segnando anche l'ora in modo da poter ripetere il test con gli stessi parametri la settimana successiva ed avere un riscontro visivo (foto delle piante) e scritto (dati dei test) attendibili.



Quando guarderai un canale non penserai più a quanto scorre veloce o lento, ma che KH e GH avrà e se le piante in esso contenute possono stare nel tuo acquario


Figurati vai tranquillo ! Alla fine il bello è anche sperimentare no ?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Il mio è un ragionamento basato sulla logica ma non sull'esperienza, ne diretta ne indiretta, quindi se ci sono errori o falle non esitare a correggermi.

Allora ci aggiorniamo ! Buona giornata Sup !
