Pagina 7 di 8
Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 15/12/2018, 21:10
di Ketto
Giueli ha scritto: ↑e implementare la parte emersa naturalmente
I tuoi allestimenti finiscono sempre così... Tra due settimane per guardare dentro bisognerà utilizzare una torcia
Gieli, è stupendo!!! Grazie mille

Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 16/12/2018, 13:13
di Giueli
Ketto ha scritto: ↑I tuoi allestimenti finiscono sempre così... Tra due settimane per guardare dentro bisognerà utilizzare una torcia
Il lato oscuro ha il suo fascino...


Grazie ragazzi

Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 16/12/2018, 13:17
di Wavearrow
Grazie a te per la condivisione di queste vasche.... Sono di ispirazione...
Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 17/12/2018, 14:13
di Steinoff
Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 10/01/2019, 18:18
di Mariangela
@
Giueli
Questa me l'ero persa
Ovviamente è uno spettacolo..... :x
Ma i pescetti ancora non sono arrivati? È presto per loro?
Ho letto di loro e sono davvero carini ... Ne prenderai un banco per poi tenere solo la coppia o li terrai tutti?
L' alimenterai solo con vivo? Ho letto che non accettano il commerciale.....
Ho visto un video dove mangiano delle lumachine, se non sbaglio bisogna fornirle per i denti.... Che in caso contrario si allungherebbero troppo....
Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 10/01/2019, 18:37
di Giueli
Mariangela ha scritto: ↑Ovviamente è uno spettacolo.....
Grazie...
Per me più che altro... ho sempre fatto fare maturazioni molto lunghe... è più vado avanti e più peggioro da questo punto di vista...
Mariangela ha scritto: ↑Ne prenderai un banco per poi tenere solo la coppia o li terrai tutti?
Viste le dimensioni della vasca e le loro (difficilmente superano i 3 cm) penso di tenerli tutti,anche perché in natura vivono in banchi numerosi.
Credo che accetteranno anche il congelato senza troppe storie
Mariangela ha scritto: ↑Ho visto un video dove mangiano delle lumachine, se non sbaglio bisogna fornirle per i denti.... Che in caso contrario si allungherebbero troppo....
È un ottima integrazione alimentare oltre al vantaggio di limare i denti,anche per questo sto facendo maturare a lungo,così da avere una popolazione abbondante di lumachine

Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 10/01/2019, 19:04
di Tritium
Giueli ha scritto: ↑Aggiunta altra insalata
9DAFECFB-ABD4-4851-82EC-613C6C302C65.jpeg58A9DED9-FF86-4747-9B5D-F2D028B39F2F.jpeg24D4CD7B-C18D-4126-8DD4-6F4529E1BFBD.jpeg4F849E8C-71CD-479A-9F34-EB7DFC1895B7.jpeg
Piantumare è stato un delirio...

Perdonerai se non leggo 7 pagine di post... Cos'è quella a galla che fa radici come la limnobium laevigatum? Sei rimasto sul biotopo?
Sto cercando qualcosa simil limnobium ma asiatica
Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 11/01/2019, 10:30
di Mariangela
@
Giueli
Seguirò con interesse l'evoluzione della tua vasca, e spero che quando arriveranno i pescetti farai anche degli aggiornamenti ......
Potrei voler allestire per loro, dopo gli P. Scalare però....
Aggiornaci....

Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 11/01/2019, 16:42
di Giueli
Tritium ha scritto: ↑10/01/2019, 19:04
Giueli ha scritto: ↑Aggiunta altra insalata
9DAFECFB-ABD4-4851-82EC-613C6C302C65.jpeg58A9DED9-FF86-4747-9B5D-F2D028B39F2F.jpeg24D4CD7B-C18D-4126-8DD4-6F4529E1BFBD.jpeg4F849E8C-71CD-479A-9F34-EB7DFC1895B7.jpeg
Piantumare è stato un delirio...

Perdonerai se non leggo 7 pagine di post... Cos'è quella a galla che fa radici come la limnobium laevigatum? Sei rimasto sul biotopo?
Sto cercando qualcosa simil limnobium ma asiatica
Le galleggianti presentarti sono salvinia e pista... considera che le galleggianti oramai sono quasi tutte considerate cosmopolite,le trovi oramai su tutti i biotopi o quasi.

Serena ansa di un fiume indiano
Inviato: 28/01/2019, 21:03
di Giueli
Ketto ha scritto: ↑I tuoi allestimenti finiscono sempre così... Tra due settimane per guardare dentro bisognerà utilizzare una torcia
Avevi ragione @
Ketto...
86DE962F-6EF6-4543-A93E-26AF9F3D1DA3.jpeg
Però ho delimitato le galleggianti...
1335D646-B6B5-499F-B36C-49E5E3A546C4.jpeg
