Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 29/09/2018, 13:07
Wavearrow ha scritto: ↑danycamp ha scritto: ↑
Tra l’altro pensavo al posto di shakerare è la stessa cosa se so il pH prima ancora di inserire il sistema CO
2, no? Il pH era di 8.5 prima di inserire la CO
2 mentre il giorno dopo era di 7! Quindi l’abbassamento era dovuto per forza alla CO
2 aggiunta. Per cui a 8.5 è l’avqua al netto della CO
2 aggiunta. Mi sbaglio?
shakera.... shareka
non possiamo ipotizzare correttamente tutte le dinamiche che avvengono in vasca nel tempo.
ad esempio il rilasci degli acidi umici varia nel tempo e a seconda di c osa e quanto butti in vasca (pignette foglie legni...)
sjakera shakera

Ahahh ok ok shakero!
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 30/09/2018, 14:26
Rieccomi!! Ho rimisurato il pH dell'acqua shakerata dopo 24h e mi viene fuori un CIRCA 8.5 (adesso non so se è più verso il 9 o vero l'8, il colore blu mi mette un pò in difficoltà). Ma ho inserito questo valore nella tabella per il calcolo della CO2 con acqua shakerata e viene fuori 35-44 mg/L (Concentrazione di CO2 al limite o al di sopra dei valori ottimali, controllare la situazione.). Però ho visto che se vario anche a 8.4 il valore di CO2 scende e mi da "valori ottimali", e considerando il colore che mi è venuto fuori, non saprei esattamente. Che ne pensate?
PS. ho misurato i nitriti, e a 15 giorni di maturazione, ho ancora <0.03 mg/L quindi ancora niente picco. E' normale anche questo?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 30/09/2018, 14:51
in generale...se non hai pesci lascia la CO2 cosí, se hai pesci è stanno bene lascia laCO2 cosí altrimenti l'abbassi un pelino.....se sei in maturazione la CO2 ti serve piú che altro per tenere un pH pari a 7 circa.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 30/09/2018, 17:59
Wavearrow ha scritto: ↑in generale...se non hai pesci lascia la CO
2 cosí, se hai pesci è stanno bene lascia laCO
2 cosí altrimenti l'abbassi un pelino.....se sei in maturazione la CO
2 ti serve piú che altro per tenere un pH pari a 7 circa.
no no! non ho ancora pesci.
Aggiunto dopo 39 minuti 14 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑in generale...se non hai pesci lascia la CO
2 cosí, se hai pesci è stanno bene lascia laCO
2 cosí altrimenti l'abbassi un pelino.....se sei in maturazione la CO
2 ti serve piú che altro per tenere un pH pari a 7 circa.
Peraltro, proprio perchè non riesco a mantenere il pH a 7, cse prendessi un'elettrovalvola per chiudere il flusso CO
2 durante la notte? Posso installarla con il sistema citrico/bicarbonato?
Ormai è chiaro che il pH mi fluttua da 7 (durante la notte) a 7.5 (fine fotoperiodo), sto ripetendo le misurazioni ed è sempre cosi.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 30/09/2018, 19:44
va be..tra 7 e 7.5 ci puoi stare....
l'elettrovalvola con il citrico stona un po'(intermini di costi) ma é fattibile.
però tra 7 e 7.5....

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 30/09/2018, 20:18
Wavearrow ha scritto: ↑va be..tra 7 e 7.5 ci puoi stare....
l'elettrovalvola con il citrico stona un po'(intermini di costi) ma é fattibile.
però tra 7 e 7.5....

Nel senso che l’elettrovalvola costa un po? Ce n’é una specifica che posso prendere per adattarla al mio sistema?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 30/09/2018, 22:07
danycamp ha scritto: ↑Nel senso che l’elettrovalvola costa un po? Ce n’é una specifica che posso prendere per adattarla al mio sistema?

non saprei....se devi solo accenderla di giorno e spegnerla di notte, penso che una valga l'altra associata ad un timer.
se vuoi controllare il pH devi considerare anche un controller con sonda ...e i costi aumentano.
diciami che questa gestione di solito la si associa ad una bombola CO
2.
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
peró...mi ripeto, io tra 7 e 7.5 non mi preooccuperei....anzi con qualche foglia di catappa, quercia o similari....acidifichi un po' e ti tieni a cavallo dei 7.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 30/09/2018, 22:35
Wavearrow ha scritto: ↑
peró...mi ripeto, io tra 7 e 7.5 non mi preooccuperei....anzi con qualche foglia di catappa, quercia o similari....acidifichi un po' e ti tieni a cavallo dei 7.
Ok, per adesso non tocco nulla! vediamo al periodo post-maturazione. Anche perchè devo ancora abbassare il KH e GH che sono ancora a 10. Grazie!
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
Sephiroth

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/09/18, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sephiroth » 13/02/2019, 10:13
Ciao, ho installato il D501 da un mesetto circa ed ho fatto alcune misure di pH e KH usando la tabella della CO2 disciolta in acqua ed i valori sono soddisfacenti.
Il problema che osservo è che il numero di bolle erogate per minuto varia nel tempo: se imposto ad esempio 30 bolle al minuto questo valore viene conservato per qualche ora e successivamente il numero di bolle scende anche considerevolmente.
In sostanza il numero di bolle erogato nel tempo non resta costante e devo intervenire ad aprire/chiudere il manometro più o meno frequentemente durante la giornata.
Succede anche a voi o sbaglio qualcosa?
Sephiroth
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 13/02/2019, 10:22
non saprei ......da quando uso il D501 ho erogazione costante.....ora ad esempio sono a fine bottiglia del citrico e non noto accelerazioni o riduzioni del numero di bolle, cosa che invece mi capitava con il D201....,
non è che c'è qualche micro perdita a valle del D501, hai il tubicino della CO2 che entra direttamente in vasca nel diffusore? non passa ad esempio attraverso valvole di non ritorno e/o raccordi? sicuro che non ci siano perdite nelle giunzioni con il conta bolle?
(io ho eliminato tutto per evitare perdite, in pratica dal D501 parte il tubicino che finisce direttamente nel conta bolle e poi nel diffusore in linea
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti