Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Nijk » 19/10/2018, 15:02

@Scapa71 la differenza tra le Power Tabs e le Nutriballs è che le prime hanno N ( azoto ) e P ( fosfati ) e le altre no.
Il problema che ti poni, quello della compatibilità tra fertilizzanti da fondo e in colonna, comunque per me è importante fino ad un certo punto nel senso che principalmente una pianta acquatica in quanto tale si nutre tramite le foglie a differenza delle piante emerse che utilizzano chiaramente le radici,
Un fondo fertilizzato incide principalmente e in maniera evidente solo su alcune ( poche ) piante che presentano apparati radicali importanti ( ad esempio Cryptocoryne e Echinodorus ), migliorano senza dubbio l'aspetto di molte piante che di base però potrebbero farne anche a meno e risulta del tutto ininfluente per tantissime altre.

A livello più generale:
- Le piante prendono dal fondo ciò che non trovano in colonna.
- Azoto ( N ) e fosfato ( P ) sono elementi molto importanti, se dosati in colonna in maniera errata possono causare problemi anche importanti, se somministrati a livello radicale tramite tabs ( o anche stick ) invece i problemi sono quasi azzerati in quanto non risultano disponibili per le alghe ( che non fanno radici a differenza delle piante ).
- Ci sono indubbiamente prodotti migliori e più efficaci rispetto ad altri, se parliamo di compo parliamo comunque di un prodotto che anche se pensato per scopi diversi ben si adatta alla coltivazione anche delle piante in acquario in quanto gli stick a differenza di altri simili si sciolgono in maniera molto più lenta a contatto con l'acqua, sono per questo motivo molto utilizzati in ambito acquariofilo.
- a livello di prezzi una confezione di stick compo NPK e una confezione di Dennerle Power Tabs si equivalgono, di stick ce ne sono di più nella confezione però.
- al tuo posto volendo cercare di integrare elementi che scarseggiano nel protocollo Dennerle che hai scelto prenderei o le Power Tabs o i compo perchè entrambi contengono anche macronutrienti, N e P principalmente.

Detto questo per capire se nel tuo caso serve o non serve fertilizzare per via radicale l'elemento essenziale che manca per fare un ragionamento corretto è rappresentato dalle piante, per consigliarti nel modo giusto bisognerebbe sapere che piante intendi utilizzare, che luce hai a disposizione e che obiettivi ti poni, perché di partenza per realizzare un qualcosa di semplice meno cose metti in acqua è meglio è.

Ps
Scapa71 ha scritto: negozio Bonsai Do a Mercogliano
Si lo conosco, appena riesco devo farmi un giro anche per vedere se hanno akadama di buona qualità, sul sito purtroppo non si riesce a vedere,
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
gem1978 (19/10/2018, 16:23) • Scapa71 (20/10/2018, 10:39)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Scapa71 » 20/10/2018, 10:54

Allora Nijk,
innanzitutto grazie per il tuo supporto.
La vasca è 56x36x43,5 (68 litri) con luce LED 8w - 6500°K - 1180 lumen (non molta ma in futuro potenzierò con LED cob). Metterò CO2.
Il fondo sarà di solo lapillo 3/5.
Le piante dovrebbero essere grosso modo queste, che da quanto appreso non dovrebbero essere complicate nella gestione:
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. (forse)
Anubias barteri nana
Bacopa compact
Taxiphillum barbieri
Nymphoides hydrophylla taiwan (forse)
Bucephalandra wavy green (forse)
Mi piace un acquario abbastanza "verde" come vedi 😉.
Settimana prossima ordinerò le piante. Attendo tue info riguardo la necessità delle tabs.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Nijk » 20/10/2018, 12:20

Scapa71 ha scritto: Attendo tue info riguardo la necessità delle tabs
Scapa71 ha scritto: Limnophila sessiliflora non servono
Rotala rotundifolia non servono
Ludwigia palustris meglio mettere qualcosa sotto le radici
Eleocharis sp. (forse) meglio mettere qualcosa sotto le radici
Anubias barteri nana non servono
Bacopa compact meglio mettere qualcosa sotto le radici
Taxiphillum barbieri non servono
Nymphoides hydrophylla taiwan (forse) non servono
Bucephalandra wavy green (forse) non servono
Per quanto riguarda le tabs le piante indicate crescono meglio se fertilizzate anche per via radicale, io userei gli stick compo NPK senza farmi tanti problemi nel caso li avessi già in casa, dovendoli comprare però a parità di prezzo prenderei le tabs della dennerle anche perchè ti dureranno tantissimo ugualmente.
Le piante scelte sostanzialmente non hanno grosse esigenze per quanto riguarda la fertilizzazione, alcune in realtà potrebbero farne anche a meno in effetti, il protocollo liquido che hai scelto va bene, ti consiglio di utilizzarlo seguendo le indicazioni del bugiardino.
L'unico fattore limitante, ma solo per alcune piante ( bacopa, ludwigia e rotala in particolare ) potrebbe essere rappresentato dalla luce, ma su questo personalmente posso dirti poco perché ancora non riesco a regolarmi molto bene con i LED, aspetta altri pareri.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Scapa71 (20/10/2018, 12:28)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Scapa71 » 22/10/2018, 23:53

Ciao Nijk,
Con la luce che mi ritrovo riesco a raggiungere poco più di 17 lumen/litro.
Sto pensando di inserire, ancor prima di allestire, 3/4 barrette LED cob 6000°K da 6 watt e 480 lumen ciascuna, raggiungendo così 40/45 lumen/litro.
Che dite, andrò ad alimentare le alghe?
Questa scelta si giustifica col fatto che inserirò dei legni che ingialliscono leggermente l'acqua (sono a mollo da un mese e scaricano ancora tannini dopo varie bolliture) riducendo ulteriormente la già poca luce. Metterei così qualche altra pianta un pò più esigente (pogostemon helferi, ranunculus inundatus o altre), pur mantenendo il protocollo Dennerle, che ho già acquistato, per la fertilizzazione.
Da neofita è un azzardo secondo te o posso tranquillamente andare con il potenziamento delle luci?
Per i LED ho letto l'articolo nel forum, in realtà la tonalità 6500°K non copre tutto lo spettro perchè manca il rosso, per piante più esigenti (le rosse soprattutto), ma ho visto dai profili che molti usano esclusivamente la suddetta tonalità, con piante non proprio facili...
Sono in stallo su queste fisse per le quali sto continuamente rimandando l'allestimento. Faccio appello al vostro aiuto anche per questa problematica.
Vediamo che ne pensa anche @gem1978.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di gem1978 » 23/10/2018, 9:02

Scapa71 ha scritto: Da neofita è un azzardo secondo te o posso tranquillamente andare con il potenziamento delle luci?
Per me va bene.

Le alghe arrivano per una gestione sbagliata... la troppa luce può essere una concausa ma non il motivo.
Se l'illuminazione, il fotoperiodo, la quantità di piante e la fertilizzazione sono mirati il rischio è minimo.
40/45 lumen litro non sono neanche così tanti... basta scegliere le giuste piante e per la fertilizzazione farsi dare qualche indicazione nella sezione apposita oltre che imparare, col tempo , a riconoscere le necessità della vasca

Sulla questione degli spettri carenti sul rosso se né parlato tanto... ti dico solo che se non hai grandissime esigenze i 6000K / 7000K vanno più che bene...
se vuoi ottenere risultati spettacolari con le piante allora va da sé che vanno utilizzati spettri più completi. Ma fai sempre in tempo ad aggiungerne in futuro :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Scapa71 (23/10/2018, 9:43)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Scapa71 » 23/10/2018, 13:36

Ciao gem1978,
allora vado tranquillamente con 4 barrette LED cob da 6000K e già che ci sono mi spingo con qyualche pianta più esigente, senza esagerare... :)
Rimando l'allestimento ancora per alcuni giorni, voglio essere sicuro su tutto.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di gem1978 » 23/10/2018, 14:51

Scapa71 ha scritto: allora vado tranquillamente con 4 barrette LED cob da 6000K
:-bd
Scapa71 ha scritto: già che ci sono mi spingo con qyualche pianta più esigente, senza esagerare...
Puoi fare così... oppure applicare il ragionamento inverso per eccesso di prudenza ...
Dipende però anche cosa intendi per più esigente senza esagerare...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di Scapa71 » 29/10/2018, 1:16

gem1978 ha scritto:
Scapa71 ha scritto: allora vado tranquillamente con 4 barrette LED cob da 6000K
:-bd
Scapa71 ha scritto: già che ci sono mi spingo con qyualche pianta più esigente, senza esagerare...
Puoi fare così... oppure applicare il ragionamento inverso per eccesso di prudenza ...
Dipende però anche cosa intendi per più esigente senza esagerare...
Parco luci completato. \:D/
Ho aggiornato il mio profilo con l'introduzione delle piante che dovrebbero essere definitive.
Non credo di aver esagerato, che dici ?
Ci sono piante di difficoltà media come vedi (recensioni Tropica: Ranunculus inundatus e Pogostemon helferi), ma in particolare alcune di esse necessitano di abbastanza potassio (almeno Hydrocotyle leucocephala e Bacopa compact, altre?) e siccome utilizzerò, come detto, le tabs Dennerle e il protocollo Dennerle Perfect Plant System (che ho già comprato), vorrei sapere se in caso di futura necessità, potrei integrare con il nitrato di potassio previsto dal PMDD... eresia?
Le piante a crescita rapida sono troppe?
Per questi aspetti e per i pareri sulle piante scelte chiedo aiuto anche a @Nijk (elenco piante parzialmente modificato rispetto all'ultimo scambio di informazioni)... accetto consigli per eventuale modifica della flora prima dell'acquisto.

Aggiunto dopo 29 minuti 14 secondi:
E dopo 2 mesi di dubbi, certezze e perplessità, nonché grazie ai vostri fondamentali consigli, ecco a voi l'hardascape completato!
Lapillo 3/5 con spessore a salire da 6/7 cm a 8/9 cm (troppi?);
3 Legni della Savana a formare un arco naturale;
Gruppo di Dragon stone.
Il tutto sotto le luci potenziate (LED 6500°K - totale 32 W e 3100 lumen circa).
Manca il riscaldatore...si, ma dove lo metto sto coso invasivo?
Settimana prossima le piante, l'acqua e finalmente l'avviamento.
Che ve ne pare?
Si accettano consigli... ma non mi toccate l'arco naturale :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di gem1978 » 29/10/2018, 7:09

Scapa71 ha scritto: vorrei sapere se in caso di futura necessità, potrei integrare con il nitrato di potassio previsto dal PMDD... eresia?
Questa è una domanda da fertilizzazione :-?

In generale ti direi di non mischiare protocolli... però è una mia idea che si basa su nulla :D

Pensandoci bene esiste anche il cifo potassio, che magari farebbe al caso tuo... :-?? Chiedi a loro che è meglio😅
Scapa71 ha scritto: 6/7 cm a 8/9 cm (troppi?);
Potresti scalare di un paio di centimetri.
Scapa71 ha scritto: Che ve ne pare?
Fondo e rocce molto naturale
Scapa71 ha scritto: non mi toccate l'arco naturale
...
► Mostra testo
Non ricordo se :
- Hai testato le rocce per vedere se sono calcaree ;
- che fauna volevi allevare.

Me le ricordi ste cose?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita

Messaggio di gem1978 » 29/10/2018, 7:09

Scapa71 ha scritto: vorrei sapere se in caso di futura necessità, potrei integrare con il nitrato di potassio previsto dal PMDD... eresia?
Questa è una domanda da fertilizzazione :-?

In generale ti direi di non mischiare protocolli... però è una mia idea che si basa su nulla :D

Pensandoci bene esiste anche il cifo potassio, che magari farebbe al caso tuo... :-?? Chiedi a loro che è meglio😅
Scapa71 ha scritto: 6/7 cm a 8/9 cm (troppi?);
Potresti scalare di un paio di centimetri.
Scapa71 ha scritto: Che ve ne pare?
Fondo e rocce molto naturale
Scapa71 ha scritto: non mi toccate l'arco naturale
...
► Mostra testo
Non ricordo se :
- Hai testato le rocce per vedere se sono calcaree ;
- che fauna volevi allevare.

Me le ricordi ste cose?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti