Che carenza è?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Che carenza è?

Messaggio di sa.piddu » 29/10/2018, 10:34

TreninoBob ha scritto: Ultimo periodo in vasca da 70lt
1ml di profito al giorno
1ml di fosfo al giorno
1ml di potassio al giorno
1ml di nitro a giorni alterni
1ml di carbo al giorno
non conosco il protocollo ma mi sembra una vagonata di roba....
TreninoBob ha scritto: Non ci ho messo dentro nulla,
beh.. c'hai messo tutto quello della lista poco non è!
TreninoBob ha scritto: calcio e magnesio, che restano liberi in vasca
una differenza 3 punti di GH?! in così poco tempo? ci sta sfuggendo qualcosa...
@Marta ne sa più di me... seguo :-??
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Che carenza è?

Messaggio di TreninoBob » 29/10/2018, 10:37

Marta ha scritto: e se rabbocchi e fai cambi con demineralizzata potrebbe essercene troppo poco in vasca.
Rabbocchi non ne faccio, faccio solo cambi con RO che aggiusto con sali. Utilizzo il prodotto della shg per il KH e l'equilibrium seachem per il GH

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
sa.piddu ha scritto: non conosco il protocollo ma mi sembra una vagonata di roba....
Le dosi che utilizzo, da etichetta sono per una vasca da 100lt, a me ne sono 70..
I nitrati e fosfati li inserisco nelle quantità esatte che necessito attenendomi ai test
sa.piddu ha scritto: beh.. c'hai messo tutto quello della lista poco non è!
Di sicuro non credo tanto di calcio e magnesio per alzare il GH di 3 punti.. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Che carenza è?

Messaggio di sa.piddu » 29/10/2018, 10:57

TreninoBob ha scritto: Rabbocchi non ne faccio
e quella che evapora non la reintegri?
TreninoBob ha scritto: Utilizzo il prodotto della shg per il KH e l'equilibrium seachem per il GH
non so cosa contengano....
TreninoBob ha scritto: Le dosi che utilizzo, da etichetta sono per una vasca da 100lt, a me ne sono 70..
quindi di più di quello che servirebbe... o no?! poi ovviamente dipende dalla vasca, da quanto è piantumata, dalla luce, dalla CO2... (ma è un altro tema...) se vai bene con queste dosi...
TreninoBob ha scritto: Di sicuro non credo tanto di calcio e magnesio per alzare il GH di 3 punti..
su questo concordiamo pienamente!!! ma a meno tu non abbia qualcuno a casa che ti stia facendo uno scherzo il primo sospettato dell'omicidio sei tu!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Che carenza è?

Messaggio di TreninoBob » 29/10/2018, 11:04

sa.piddu ha scritto: e quella che evapora non la reintegri?
Solo nei mesi estivi mi evapora, nel resto dell'anno no.
sa.piddu ha scritto: quindi di più di quello che servirebbe... o no?!
Perdonami mi sono espresso da cane, le dose settimanale di profito per 100lt è 10ml.
Io inserisco in totale 6ml settimanali in 70lt con vasca abbastanza piantumata

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
sa.piddu ha scritto: ma a meno tu non abbia qualcuno a casa che ti stia facendo uno scherzo il primo sospettato dell'omicidio sei tu!
Tranquillo, sembrerà un incidente

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Che carenza è?

Messaggio di Daniela » 31/10/2018, 8:10

Eccomi !
Trenino abbiamo messo una tabs in quanto le Hygrophill
TreninoBob ha scritto: Tutto però è iniziato col cambio di protocollo.. è sempre stata lì, insieme all'Alternanthera, e non ho mai avuto problemi con lei.
Tieni presente che le piante crescono...le radici si allungano...
Magari sotto terra si fanno guerra per prendere cibo, Hai due piante con un grande apparato radicale vicine, in natura tutto può essere.
Il fatto di togliere lo stelo e posizionarlo in altri punti ci leva dei dubbi.
Tu pensa che spesso cambiando zona, nella stessa vasca, le piante rispondono in maniera differente.
Magari la luce, il suolo, le vicine etc a noi può non sembrare ma tutto influisce sulla loro crescita. Anche un filo di luce in più o in meno.
TreninoBob ha scritto: Siccome quelle alghe filamentose continuano ad esserci, ho il sospetto che ci sia qualcosa che impedisce l'assorbimento dei micro alle piante e restano in vasca per le alghe (sarebbe la risposta che spiegherebbe entrambi i problemi, ovvero i problemi alla cortmbrosa e la presenza delle alghe in vasca). Ma cosa potrebbe essere?
A me sono sparite del tutto cambiando il filtro...
Vista la mia esperienza appena vissuta, ti chiedo... fai mai manutenzione al filtro ?
Questo è sottodimesionato ?
TreninoBob ha scritto: Però ci sono delle foglie bucate. Non è sintomo di carenza di potassio?
Trenino più su ti ho scritto che l’eccesso di alcuni elementi possono bloccare il potassio, oppure la carenza di fosfo può dare carenze travisabili..
TreninoBob ha scritto: Di micro ne versavo un bel po', eppure avevo carenze, tanto è vero che Daniela mi consigliò di inserire le tabs e così ho fatto.
Perchè te le ho consigliate ?
Perchè la Corymbosa si nutre prevalentemente per via radicale.
Trenino bisogna capire e distinguere le piante che si coltivano ;)
Una pianta che ha un’apparato radicale imponente e che si nutre prevalentemente da esso, ha necessità differenti da una che usa le radici solo per ancorarsi :-?? Se ha problemi la prima cosa che viene in mente è il fondo inadatto...a mio parere.
TreninoBob ha scritto: Può essere che il cambio di protocollo (associato poi alla diminuzione del fotoperiodo) abbia stressato così tanto la pianta?
Magari sarebbe stato meglio fare una o l’altro in due tempistiche differenti.
Quando apporti una qualsivoglia modifica in vasca è un destabilizzare la stessa. Come se tu dopo 10 anni senza fare sport, ti trovassi all’imrovviso a fare la maratona. Capisci che non reggeresti o comunque faresti più fatica ad adeguarti..sempre che non crolli strada facendo.
TreninoBob ha scritto: Vorrei capire se il problema è solo questione di tempo o effettivamente ci sono problemi in.vasca (che fino al cambio di protocollo non avevo)
Trenino potrebbero essere entrambi..
TreninoBob ha scritto: solito era questo il valore che ho sempre avuto in vasca senza mai notare carenze, quindi non credo.che il problema sia il Fe. Anche se prima, come detto, mantenevo questo valore aggiungendo Ferro oltre al profito, quindi se ora ho questo valore con solo 1ml di profito al giorno, vuol dire che stanno.consumando mooooolto meno ferro e, di conseguenza, credo micro
Trenino senza offesa...ma tu devi capire che hai a che fare con esseri viventi.
Ciò che oggi va bene, magari domani non va più bene..
Sempre con esempi..tu puoi mangiare nutella tutti i giorni facendo parecchio sport e tutto va bene, ma se continuassi a mangiare la Nutella ma senza fare sport cosa accadrebbe ? Pancetta, brufoli, colesterolo a palla.. Idem per le piante...
Ok i valori ed i test ci possono essere d’aiuto ma non sono la Bibbia.
Magari il ferro si deposita, magari i test hanno margini d’errore.. Ma le piante che dicono ?
TreninoBob ha scritto: Non rischio di avere poi troppo ferro in vasca che mi va ad alimentare ulteriormente le alghe che ho?
Io verso litri di ferro e non ho alghe...se dai ciò che serve e se fai ciò che utile. 😉
TreninoBob ha scritto: Anche perché, col conduttivimetro, vedo anche la conducibilità aumenta piano piano ogni giorno, ed ho il forte sospetto che siano proprio i micro che non vengono assorbiti dalle piante. Ma come facciamo a capirne il motivo?
Sono arrivao a 770us!!
Fai i cambi d’acqua ?[/u][/b]

Allora Trenino a mio parere c’è troppa carne al fuoco in questa vasca.
Azzeriamo tutto, fai un bel cambio fino al 50% magari anche in due e tre giorni.
Dopo il cambio fai il test e si riparte altrimenti non se ne esce più a mio parere.
Quando cambi aspira un pò di rifiuti e togli le filamentose manualmente. :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Che carenza è?

Messaggio di TreninoBob » 31/10/2018, 8:52

Buongiorno @Daniela, cavolo hai recuperato diversi giorni di assenza :))
Allora
Daniela ha scritto: Il fatto di togliere lo stelo e posizionarlo in altri punti ci leva dei dubbi.
Non ho punti diversi dove poterla posizionare, ho solo la zon anteriore libera, ma è ghiaino inerte e sarà spesso un paio di cm.
Daniela ha scritto: Vista la mia esperienza appena vissuta, ti chiedo... fai mai manutenzione al filtro ?
Questo è sottodimesionato ?
Ho un pratiko 200, con 70lt netti d'acqua credo vada bene.
Sciacquo le spugne e cambio lana di perlon ogni 2/3 mesi. L'ho aperto l'ultima volta a metà settembre, prima di cambiare protocollo ho fatto una settimana di carboni attivi.
Daniela ha scritto: l’eccesso di alcuni elementi possono bloccare il potassio, oppure la carenza di fosfo può dare carenze travisabili.
Qualche elemento in particolare può bloccare il potassio o può essere qualsiasi?
Il problema, però, è che non sembra solo il potassio il problema visto che non ci sono solo foglie bucate. Ce ne sono altre arrotolate, altre piccole, altre macchiate, altre semitrasparenti, qualcuna con venature rosse addirittura :-??
TreninoBob ha scritto: Io verso litri di ferro e non ho alghe...se dai ciò che serve e se fai ciò che utile.
Anche io prima versavo parecchio ferro, ma se c'è qualcosa che ne blocca l'assorbimento da parte delle poante, è ovvio che resta a disposizione delle alghe. Quindi, guardando la.corymbrosa che pare abbia carenze di tutto, ho paura a versare in vasca ferro o micro in generale, perché, come dicevo più su, credo che il problema non sia effettivamente una carenza, ma c'è qualcosa che ne blocca l'assorbimento.
Daniela ha scritto: Fai i cambi d’acqua ?
Si, circa il 10/15% a settimana
Daniela ha scritto: Allora Trenino a mio parere c’è troppa carne al fuoco in questa vasca.
Azzeriamo tutto, fai un bel cambio fino al 50% magari anche in due e tre giorni.
Dopo il cambio fai il test e si riparte altrimenti non se ne esce più a mio parere.
Se provassi a non inserire fertilizzanti per qualche giorno? Magari vedo col conduttivimetro e con i test se le piante assorbono

Posted with AF APP

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Che carenza è?

Messaggio di TreninoBob » 07/11/2018, 21:35

@Daniela @sa.piddu buonasera ragazzi. Ho provato questa settimana a non inserire fertilizzanti pensando di far smaltire un po' alla vasca eventuali eccessi, ma la situazione è abbastanza stabile sia per le piante che per le alghe.
Non inserire fertilizzanti può aiutare come penso o no?
Pro e contro?

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Che carenza è?

Messaggio di sa.piddu » 08/11/2018, 9:25

La velocità della crescita delle piante dipende da luce - CO2 - fertilizzanti.... la cosa più facile con cui puoi andare in eccesso sono ovviamente gli ultimi, ma se non hai luci da stadio e CO2 oltre i 30 mg/litro le piante ci mettono del tempo...
per me non fertilizzare per un altro paio di giorni può essere utile... poi giro di test e cerchiamo di capire quale potrebbe essere l'elemento di cui ha bisogno la vasca!
tutto è nella legge del minimo!!! ;)
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Daniela (08/11/2018, 20:11)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Che carenza è?

Messaggio di TreninoBob » 10/11/2018, 19:27

@sa.piddu buonasera. Passati ormai una decina di giorni senza fertilizzare, non noto grosse variazioni. Sulla stessa pianta ci sono foglie perfette e foglie con varie carenze, le alghe noto giorni in.cui sembrano aumentare ed altri in cui sembrano diminuire.
I valori bene o male pure restano stabili, ho notato solo una leggera diminuzione dei fosfati, passati da 0.6 a 0.4. Gli NO3- sono circa 8/10, Fe circa 0.04, KH 4, il GH continua a restare altino (a 9) nonostante ho fatto un paio di.cambi senza introdurre sali per il GH.
Come mi consigli di proseguire?

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Che carenza è?

Messaggio di sa.piddu » 10/11/2018, 21:18

Le variazioni che hai indicato sono minime... io aspetterei un altro po'
Quando i nitrati arrivano a 5 e i fosfati si abbassano ancora un po' fertilizzi...
Noti variazioni della EC (non ce ne dovrebbero essere... giusto per conferma )
Prima di aggiungere però un paio di foto e vediamo cosa è quanto dare... :)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Vesk85 e 6 ospiti