Pagina 7 di 8
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 29/11/2018, 21:35
di Sini
Artic1 ha scritto: ↑@
Sini parlavamo del nitrato di potassio, non del cifo azoto!
Oh, hai ragione...

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 9:33
di sa.piddu
Artic1 ha scritto: ↑Botzoo posso consigliarti il file excel?
@
botzoo puoi anche usare quello di @
Daniela... anche un papiro... anche l'APP... baste che segni e tieni monitorato...
Artic1 ha scritto: ↑Facciamolo concimare un giorno a serttimana così è più facile capire cosa succede in vasca!
altrimenti @
Artic1 si perde..
Artic1 ha scritto: ↑io consiglio sempre di mantenere il livello del K in mg/l e del Mg in mg/l presenti in acqua, più o meno allo stesso valore.
io no... ma è una discussione infinita...
Artic1 ha scritto: ↑sono 4 punti di dKH
volevi dire dGH
la carenza di Magnesio è evidente... al limite come dici sempre tu, non ce ne metterà per un bel po' di tempo...
Artic1 ha scritto: ↑ok, non ricordavo/non avevo letto.
non è da te...
aspetto qualche foto aggiornata anche io...
Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi:
@
botzoo le piante difficilmente mentono... anzi non lo fanno mai!

capirne il linguaggio... ci vuole solo del tempo!

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:18
di botzoo
Buon giorno.

Innanzitutto ringrazio tutti per i numerosi interventi e grazie @Scheggia per il calcolatore

.
Riassumo qui sotto gli interventi decisi allo scopo di fare chiarezza per me e per altri utenti
1)Cambio con acqua distillata 20% =55 litri (In tal modo abbassiamo sodio e solfati ma non rischiamo di abbassare troppo il KH

)
2) Concimazione di questa settimana
150 ml di MgSO4 tutti in una volta (per immettere in vasca 16 mg/l di Mg ma purtroppo21 mg/l di S)
1,5 ml di KNO3 al giorno (ne ho già messi negli ultimi 14 gg 21ml con aumento NO
3- _11mg/l e K_7,3mg

)
@
Artic1 , @
Sini , @
Morris72 , @Scheggia , @
sa.piddu attendo da voi un OK o modifiche per la mia prudenza eccessiva (nitrati=50)

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:36
di sa.piddu
io farei un passo per volta per capire quello che succede...
poi vedi tu...
Ah..
SCHECCIA e non scheggia... altrimenti non lo leggerà mai...

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:49
di botzoo
botzoo ha scritto: ↑ Nella prossima concimazione immetterò 30 ml di MgSO4 tutti in una volta in modo da avere un aumento di magnesio di 16 mg/l
Scusate ma avevo commesso un errore per avere un aumento di 16 mg/l di Mg devo mettere 150ml di MgSO4 del PMDD
Scusa @
scheccia per l'errore scheggia e complimenti per il calcolatore
@
sa.piddu andrebbe meglio
75 ml MgSO4
tutti in una volta (aumento Mg = 8 aumento S = 11 mg/l)
1 ml KNO3 (aumento K = 0,3 aumento NO
3- = 0,5
ma ogni giorno)
stesso per acqua di osmosi 20% = 55 litri
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:55
di Sini
@
botzoo io seguire i il consiglio di @
sa.piddu ...
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:58
di botzoo
@
Sini @
sa.piddu intendete
75 ml MgSO4 tutti in una volta (aumento Mg = 8 aumento S = 11 mg/l)
1 ml
KNO3 (aumento K = 0,3 aumento NO
3- = 0,5
ma ogni giorno)
NB Nessun cambiamento per acqua di osmosi cioè 20% = 55 litri
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 13:58
di sa.piddu
allora... non ho rifatto i conti, mi fido dei tuoi!
riprendo da: la carenza di Magnesio è evidente.
75 ml di MgSO4 in 275 litri sono due punti di GH (un punto/grado di GH corrisponde a circa 4 mg/litro di Magnesio) questo ti aiuterà nel capire (oltre le piante, quando il GH tenderà a diminuire e quindi l'assorbimento dell'Mg...)
Non capisco il perché del KNO3 dato a spizzichi e bocconi... 25 ml darebbero 13 mg/litro di nitrato e il resto K... faresti contento Artic con la stessa concentrazione di Mg e K..l'EC avrà una sensibile impennata e poi parti da li! Ma il KNO3 dopo qualche giorno... altrimenti non saprai mai se la carenza di Magnesio stava limitando davvero la vasca e le piante...
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
non complichiamo le cose semplici

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 14:09
di botzoo
@
sa.piddu doppio grazie Riassumo
75 ml MgSO4
tutti in una volta (aumento Mg = 8 aumento S = 11 mg/l)
dopo 4 giorni magari dopo aver verificato un abbassamento di conduttività 25 ml KNO3 (aumento K = 9 aumento NO
3- = 13)
NB Nessun cambiamento per acqua di osmosi cioè 20% = 55 litri
NB Il motivo per cui davo 1ml di KNO3 al giorno era per non creare accumuli di NO
3- utili alle alghe (sono comparse alcune alghe a pennello nere sulle foglie più vecchie di alcune piante penso a causa dei 50 mg/l di NO
3-)
Carenza di un elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 30/11/2018, 15:09
di sa.piddu
Ok! ricevuto!
La storia alghe è tutta da vedere su cause e soluzioni

Ripeto... se manca Mg per
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ... le piante dovrebbero partire... aumentando il loro metabolismo consumare anche gli altri elementi (nitrati compresi).
Quindi prima del nitrato di potassio test completi e poi la dose (ma fatti vivo prima di buttare in acqua qualcosa).
Per il momento niente cambio vediamo cosa succede...
