Ciao a tutti,
allego, con un pizzico di orgoglio che spero vogliate condividere con me, una foto del mio acquario.
E' trascorso circa un mese dall'ultimo post e dai vostri consigli.
Nel mentre ho effettuato un paio di cambi parziali (circa 20l ogni 15 gg) usando acqua per 1/2 d'osmosi e 1/2 di rete. In effetti (come inizialmente suggeritomi proprio qui) uno dei problemi è l'alta percentuale di sodio presente nell'acqua di rete. Le piante hanno risposto immediatamente!
Rabbocchi di sola osmosi.
Da 15 gg ho iniziato a fertilizzare con il protocollo PMDD (standard): la prima fertilizzazione è quella consigliata dall'articolo; prevedo di proseguire (fino a padroneggiarla con una certa efficacia) fertilizzando con metà delle dosi ogni 15gg unito al cambio 1/2+1/2.
La conducibilità è scesa a 650 ns (fertilizzata) contro i 750 iniziali (non fertilizzata). Terrò presente anche questo parametro per stabilire quando e come metterci mani.
L'acquario non ha filtro ed ho NO
3- leggermente alti ma direi nella norma.
Somministro un pelo di CO
2 (=<10 bpm) ed ho un leggero pearling che mi entusiasma ma non voglio spingere troppo per non creare squilibri e/o sofferenze.
Ho inserito 2 ossi di seppia (desalati) per sostenere le planorbarius che, nel frattempo, ho inserito.
La lampada Nicrew credo faccia il suo lavoro, non è spintissima e con un fotoperiodo di 9 ore non ho proliferazione algare (quelle che ci sono le ritengo accettabili e naturali).
Sono davvero felice d'aver ottenuto questi risultati in cosi poco tempo (anche se l'acquario era già maturo ma moribondo) e di questo vi ringrazio ancora.
Attendo che piante e muschio crescano ancora per poter inserire qualche neocaridina (sicuramente di acqua dura).
Ciao... grazie
IMG_20190304_174357_resized_20190305_061632112.jpg