Pagina 7 di 18

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 31/03/2019, 10:41
di marcello
L' altro esperimento si stava sciogliendo per il freddo ? :-!!! eliminato .

Questa è in acqua della bealera , abbastanza inquinata , è stata filtrata talmente era " spessa " .

Se funziona mi procuro una tanica di questa acqua. :D

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 02/04/2019, 16:50
di marcello
@cqrflf

per ora nussun pezzo " verde " :-bd

forse più inquinanti e fertilizzante che acqua …. =))



Mi sta sorgendo il dubbio che abbia bisogno di appoggio per aprir le " palpebre " …. =))

Foto scarsa ma non riesco a far peggio.

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 14:54
di marcello
@Pisu

Credo anche di avere una forte carica batterica in quanto ho prelevato con una grande siringa
la poltiglia nel filtro sulawesi attivo da anni ed inserito nella vaschetta ( punti rossi in zone di acqua più lenta ).

Ne ho provate veramente di tutte, però la Thorea non cresce. :-!!!

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 15:05
di Pisu
Da quanto ho capito vuole nitrato ma non ammonio...ed è sensibile al potassio. Visto che è di acqua dura mi viene in mente il nitrato di calcio :-?

Aggiunto dopo 31 minuti 36 secondi:
No niente, ho letto ora che di nitrati ne hai...che siano troppi però? Magari è sensibile

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 18:07
di marcello
Come vedi ( punti azzurri ) è Thorea , dopo oltre 2 mesi non si è sciolta tutta e non è morta.
E' riuscire a fargli prendere il LA " come si dice " , ma per ora è più NI che LA .

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 18:33
di Pisu
Ma tu stai cercando di ricreare i valori delle zone d'origine?
Perchè ne parlavo con Cicerchia su altro post: nei luoghi d'origine molte delle piante che coltiviamo (e tutti i vegetali in generale) praticamente prosperano in acqua osmotica, con conducibilità tipo a 10 µS..
Eppure le stesse piante le facciamo stare bene e crescere magari a 600 µS
E se scendiamo sotto i 100 (che è 10 volte tanto), per dire, ci schiattano subito.
Non saranno tutte così robuste magari, ok, però forse nel tuo caso potresti provare a discostarti dai valori considerati ideali...
Bho, è un mio pensiero

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 19:45
di cqrflf
Pisu ha scritto: Ma tu stai cercando di ricreare i valori delle zone d'origine?
Perchè ne parlavo con Cicerchia su altro post: nei luoghi d'origine molte delle piante che coltiviamo (e tutti i vegetali in generale) praticamente prosperano in acqua osmotica, con conducibilità tipo a 10 µS..
Eppure le stesse piante le facciamo stare bene e crescere magari a 600 µS
E se scendiamo sotto i 100 (che è 10 volte tanto), per dire, ci schiattano subito.
Non saranno tutte così robuste magari, ok, però forse nel tuo caso potresti provare a discostarti dai valori considerati ideali...
Bho, è un mio pensiero
No, non è proprio così, in realtà anche io ci sto provando a coltivare 1 pezzo che mi ha dato Marcello, mi sono letto tutte le ricerche sui valori di origine della Thorea e si parla di fiumi europei con valori praticamente identici a quelli dei fiumi e laghi più comuni che abbiamo in Italia per esempio il Po nel tratto do mia competenza e i valori dell'acqua di rete di Torino.
Dovrebbe crescere senza problemi ma così non è. Cresce molto lentamente e in più io l'ho divisa in 3 parti e messa in acquari diversi con valori differenti ma solo quella con pH alcalino sembra mostrare segni di gradimento.
Se leggi tutte le nostre discussioni sulla Thorea vedrai che ho messo le descrizioni delle mie vasche dove la sto provando e l'ho tolta da quelle con pH neutro o acido.

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 19:58
di Pisu
cqrflf ha scritto: Se leggi tutte le nostre discussioni sulla Thorea vedrai che ho messo le descrizioni delle mie vasche dove la sto provando e l'ho tolta da quelle con pH neutro o acido.
Sì ho letto, io mi riferivo più che alle durezze alla concentrazione dei fertilizzanti. Magari un qualche sovradosaggio si rivela inspiegabilmente funzionale...visto che le avete provate già tutte :-??

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 14/05/2019, 22:41
di cqrflf
Pisu ha scritto:
cqrflf ha scritto: Se leggi tutte le nostre discussioni sulla Thorea vedrai che ho messo le descrizioni delle mie vasche dove la sto provando e l'ho tolta da quelle con pH neutro o acido.
Sì ho letto, io mi riferivo più che alle durezze alla concentrazione dei fertilizzanti. Magari un qualche sovradosaggio si rivela inspiegabilmente funzionale...visto che le avete provate già tutte :-??
Anche io le sto provando tutte, vorrei che crescesse come una pianta infestante tipo l'Utricularia gibba ma niente, cresce super lentamente.
Quella più bella è dentro un acquario dedicato esclusivamente alle alghe. Tutte le altre piante in quella vasca sono secondarie e funzionali solo per le alghe....esattamente il contrario di ciò che facciamo normalmente.

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Inviato: 15/05/2019, 10:47
di cqrflf
Pisu ha scritto: Da quanto ho capito vuole nitrato ma non ammonio...ed è sensibile al potassio. Visto che è di acqua dura mi viene in mente il nitrato di calcio.
Dove lo posso trovare il Nitrato di calcio ? E in cosa si differenzia dagli altri tipi ? Non voglio lasciare nessun tentativo inesplorato. Credo che quando trovoamo la miscela giusta anche lei esploderà come la Nitella flexilis nel mio acquario l'inverno scorso che dopo un anno di tentativi e crescita stentata ho dovuto eliminarla al 99% in quanto ha avuto all'improvviso un esplosione di crescita.