Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 12:32

Faccio anche io le mie considerazioni su:
Temperatura: se ho una temperatura ambiente favorevole ( tipo 25 gradi e in vasca ne voglio 26), mi interessa maggiormente limitare i fattori che causano l’innalzamento ( luci, pompe, ecc) quindi basta una buona estrazione perché il raffreddamento avverrà principalmente per conduzione di calore dalle pareti della vasca verso l’ambiente esterno( quello che avviene nella stagione invernale ); Se ho una temperatura ambiente sfavorevole ( es 30 gradi ma in vasca ne voglio 26) ho bisogno di privilegiare l’evaporazione, quindi immetto aria con il minor angolo possibile rispetto alla superficie del liquido.
CO2: poiché l’aumento di temperatura diminuisce comunque il suo livello per effetto della minore solubilità , preferisco disperderne un po’ ed aumentare l’erogazione al fine di raffreddare. Piante e pesci ringrazieranno.
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 13/03/2019, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Lupoagain (13/03/2019, 12:42)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 12:41

@Lupoagain
Non capisco perchè nessuno stia prendendo in considerazione una ventola in entrata ed una in uscita, nonostante abbia detto che è l'opzione migliore =))

Se metti due ventole (che si guardano) entrambe in immissione, crei un moto turbolento che uragano levati proprio :))
Quindi ti porti dietro l'aria calda delle luci

Se vuoi tenerlo il più laminare possibile, devi avere uno in ingresso ed uno in uscita (in-out) regolato da ventole (che poi oh ragazzi.. parlare di fluido laminare con delle ventole..... però diciamo che si è capito il discorso)

Il fluido laminare è come lanciare tante biglie attraverso due porte: queste, innanzi tutto devono essere veloci abbastanza da raggiungere l'uscita, senza "cadere a metà" (quindi avere un accelereazione in entrata ed una in uscita / sistema IN-OUT, ORIZZONTALE, facilità l'operazione)
Queste biglie però devono essere abbastanza veloci, ma non troppo, altrimenti impazziscono e si scontrano fra di loro, creando turbolenza (Reynolds > 3200)
Nel momento che tu hai creato turbolenza, al sistema non frega niente se tu hai le ventole orizzonatali o verticali: l'aria si sta mescolando, e si prende quella calda delle luci ecc

Con le ventole orizzontali (con il flusso d'aria parallelo al pelo d'acqua insomma), hai più probabilità di avere un flusso laminare, rispetto a ventole perpendicolari, dove il flusso deve "curvare" per uscire dall'altro lato

Chiaro è che se si usano 2 ventole, solo immissione o solo emissione, ste biglie si scontrano dal primo secondo, e hai turbolenza sicura

Poi come dicevo, devono essere abbastanza veloci da non "cadere" a metà (altrimenti perdono la "retta via" e si iniziano a mescolare con il resto di particelle, quindi.. turbolenza) e questo è determinabile solo dalla distanza tra le due ventole e dalla velocità di uscita delle ventole

Insomma, tutto gira e rigira attorno a sto numero di Reynolds, numero adimensionale definito come

Re = (Rho*v*L) / Mu

Rho = densità del fluido (acqua, aria, ecc)
v = velocità del fluido
L = lunghezza presa in esame
Mu = viscosità dinamica

Quindi, alla fine della fiera, possiamo farci tanti problemi su dove mettere ste ventole, ma se vogliamo essere certi di avere un flusso laminare, bisogna conoscere velocità dell'aria delle ventole (detta dal costruttore.. oppure si conoscono i giri al minuto) e lunghezza dell'acquario
54.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Lupoagain (13/03/2019, 12:49)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23939
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 12:45

@GiovAcquaPazza io mi sono sempre riferito a ventole installate con flusso d'aria perpendicolare alla superficie perché ritengo sia la soluzione più comune e facilmente praticabile.
Nella discussione precedente devo essere stato poco chiaro a riguardo, per questo ho provato a precisarlo nel primo mio intervento.

Se soffi contro la superficie increspi l'acqua con tutte le complicazioni del caso. Mi pare scontato.

Con il flusso tangenziale le cose sono diverse . Credo ancora si crei troppa turbolenza superficiale se il flusso è in immissione ma sicuramente meno di quello perpendicolare.

Francamente non ho la possibilità di provare immissione o espulsione "tangenziale" pertanto non saprei fare confronti.

Ps. Per il post mancato mi dispiace, mi è sfuggito.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Lupoagain » 13/03/2019, 12:49

Tritium ha scritto: Non capisco perchè nessuno stia prendendo in considerazione una ventola in entrata ed una in uscita, nonostante abbia detto che è l'opzione migliore
Siamo tirchi. Comunque d'accordo con te che è la soluzione migliore, ma è sempre più vicina all'immissione che all'estrazione.
Comunque mi arrendo stiamo entrando nel numero di Reynolds (e sicuramente hai ragione) che esula dalle mie conoscenze. O meglio secondo me su tali argomenti o ci sai mettere benissimo le mani oppure desisti. Io benissimo le mani non ce le so mettere.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23939
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 12:51

@Tritium posso chiederti una cortesia?
Riferendoci alle ventole per pc, potresti fare una "classifica", pur se teorica ed approssimativa, delle migliori soluzioni?
Ovviamente tenendo presente che non vogliamo disperdere CO2.

Ad esempio, e scrivo a caso, dal migliore al peggiore:
1 ventola, flusso tangenziale alla superficie in immissione
1 ventola , flusso perpendicolare alla superficie in estrazione
1 ventola, flusso perpendicolare alla superficie in immissione.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 12:55

@gem1978 tu vuoi che muoro

Ora mangio, più tardi cerco di scrivere qualcosa =))
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
gem1978 (13/03/2019, 12:58)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 13/03/2019, 13:02

gem1978 ha scritto: 1 ventola, flusso tangenziale alla superficie in immissione
1 ventola , flusso perpendicolare alla superficie in estrazione
1 ventola, flusso perpendicolare alla superficie in immissione.
c'è una ragione per escludere:
1 ventola, flusso tangenziale alla superficie in estrazione?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 13:02

@Lupoagain Mi linkeresti l'articolo che è stato tanto citato?
Perchè forse era la discussione dell'altro topic, ma qua non lo trovo :-??

Così almeno capisco qual'era l'intento originale del sistema di raffreddamento (n° ventole, posizione ecc), perchè io sono partito in quarta con doppia ventola, pensando al sistema più efficace
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 13:03

Però nella classifica bisogna stabilire le condizioni di processo altrimenti è semza senso..
Facciamo così:
Agosto, temperatura ambiente 30 gradi, temperatura desiderata in vasca 26;
Caso di vasca aperta e di vasca chiusa , con o senza possibilità di tenere il coperchio aperto.
@gem1978 la discussione era su quello.
Per la CO2 leggi il mio post precedente , basta aumentare l’erogazione per compensare la dispersione, se aumenta la temperatura invece non è possibile, tra l’altro avremmo anche una diminuzione di ossigeno nell’acqua con seri problemi per i pesci ..quindi la condizione “non dispersione di CO2 “ non è necessaria
@Tritium , @Lupoagain @blucenere ho tralasciato qualcosa ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 13:08

blucenere ha scritto: c'è una ragione per escludere:
1 ventola, flusso tangenziale alla superficie in estrazione?
A ventola singola sì, disegno-time
Untitled.jpg
Il flusso a monte è lento, quindi viene aspirato a 360° (fino a livello dell'acqua, ovviamente), mentre a valle è accelerato e viene sparato linearmente
Quindi stai andando a prendere zone d'aria calda che potresti evitare

Aggiunto dopo 7 minuti 49 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Agosto, temperatura ambiente 30 gradi, temperatura desiderata in vasca 26;
La temperatura dei due ambienti in che modo dovrebbe influire sulla "gerarchia" delle configurazioni?
Che ci sia un grado in più o in meno (o dieci), le ventole funzioneranno sempre allo stesso modo.. sopratutto nei range che abbiamo in casa

Altrimenti dovrei tirare dentro un altro numero adimensionale (il numero di Prandtl) che tiene conto del rapporto tra diffusione cinematica delle particelle (quindi, la loro velocità... la velocità del flusso) e il coefficiente di scambio termico (la temperatura del flusso), però così ci divento scemo, per il raffreddamento di un acquario =)) =))

A sto punto ci faccio una tesi.
GiovAcquaPazza ha scritto: Caso di vasca aperta e di vasca chiusa , con o senza possibilità di tenere il coperchio aperto.
Questo sì che cambia di molto le condizioni di operatività.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti