Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 13/03/2019, 12:32
Faccio anche io le mie considerazioni su:
Temperatura: se ho una temperatura ambiente favorevole ( tipo 25 gradi e in vasca ne voglio 26), mi interessa maggiormente limitare i fattori che causano l’innalzamento ( luci, pompe, ecc) quindi basta una buona estrazione perché il raffreddamento avverrà principalmente per conduzione di calore dalle pareti della vasca verso l’ambiente esterno( quello che avviene nella stagione invernale ); Se ho una temperatura ambiente sfavorevole ( es 30 gradi ma in vasca ne voglio 26) ho bisogno di privilegiare l’evaporazione, quindi immetto aria con il minor angolo possibile rispetto alla superficie del liquido.
CO2: poiché l’aumento di temperatura diminuisce comunque il suo livello per effetto della minore solubilità , preferisco disperderne un po’ ed aumentare l’erogazione al fine di raffreddare. Piante e pesci ringrazieranno.
Temperatura: se ho una temperatura ambiente favorevole ( tipo 25 gradi e in vasca ne voglio 26), mi interessa maggiormente limitare i fattori che causano l’innalzamento ( luci, pompe, ecc) quindi basta una buona estrazione perché il raffreddamento avverrà principalmente per conduzione di calore dalle pareti della vasca verso l’ambiente esterno( quello che avviene nella stagione invernale ); Se ho una temperatura ambiente sfavorevole ( es 30 gradi ma in vasca ne voglio 26) ho bisogno di privilegiare l’evaporazione, quindi immetto aria con il minor angolo possibile rispetto alla superficie del liquido.
CO2: poiché l’aumento di temperatura diminuisce comunque il suo livello per effetto della minore solubilità , preferisco disperderne un po’ ed aumentare l’erogazione al fine di raffreddare. Piante e pesci ringrazieranno.