Pagina 7 di 8
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 28/04/2019, 9:43
di roby70
Comunque per sicurezza aspetterei ancora un attimo prima di inserire i pesci, fai comunque passare almeno un mese

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 28/04/2019, 10:07
di RichieKotzen
gem1978 ha scritto: ↑Mi sa che hai gia avuto il tuo picco dei nitriti.
E le piante nel frattempo hanno talmente fame da portare i nitrati a zero.
Per sicurezza inserisci del mangime e misura gli NO
2- dopo 3 ore. Se sono a zero il filtro è maturo.
Sì, anche secondo me il picco di nitriti ce l'ho avuto la settimana scorsa. Ieri sera ho sostituito il bioPad perchè era davvero sporco (la Juwel dice di cambiarlo 1 volta a setimana, io l'ho tenuto 3 settimane). Mettendo quelli nuovi ho notato una portata d'acqua maggiore (le piante si muovevano di più), indice quindi che la lana era "satura". Farò questa prova questa sera, inserisco un po' di mangiare e vedo se dopo 3 ore e se domani sera gli NO
2- sono ancora a 0. In quel caso l'acquario presumo sia maturato a dovere.
Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
roby70 ha scritto: ↑Comunque per sicurezza aspetterei ancora un attimo prima di inserire i pesci, fai comunque passare almeno un mese

Chiaramente non inserisco ancora niente... però l'altro giorno (come ho aperto in questo thread
viewtopic.php?f=27&t=54599 ), mi sono ritrovato con un botia lohachata in "mano". Attualmente l'ho messo nell'acquario da 20lt con il pesce rosso (senza riscaldatore tra l'altro). Mi sembra stia bene perché bello vispo, però l'idea è di prenderne altri 4 o 5 da inserire nel nuovo acquario al posto dei Corydoras... ho solo un dubbio, che i primi siano addirittura più "irruenti" dei cory... che mi consigliate? Nel caso lo porterò in negozio perché non mi sembra sia il suo ambiente ideale l'acquario da 20 lt.
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 28/04/2019, 22:39
di RichieKotzen
Allora, visto che il periodo si avvicina (un po' prima del previsto, ma direi che è ora), volevo ragionare un attimino sulla fauna da mettere.
Partendo dal presupposto che vorrei assolutamente almeno una coppia di
P. scalare (mi piacerebbero 2 coppie prese piccole da far crescere), stavo cercando di capire cos'altro mettere.
Mi sarebbero piaciuti dei cardinali (così da non diventare cibo per gli scalati), in almeno una ventina di esemplari. Poi pensavo 4 o 5 corydoras.
Chiaramente qualche lumachina e delle
Caridina japonica un po' grossine (ho letto che non dovrebbero esserci problemi).
Oltre a questi, secondo voi conviene aggiungere quacos'altro? So per certo che consigliate un branco grosso piuttosto che 2 branchi piccoli, però essendo il primo acquario, non ho idea di quanto spazio resti per i pesci inserendone in queste quantità.
Sono aperto ad ogni suggerimento

)
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 9:55
di gem1978
RichieKotzen ha scritto: ↑Oltre a questi, secondo voi conviene aggiungere quacos'altro?
francamente toglierei da quello che hai pensato.
se metti i cory lascerei stare le caridina.
metterei una sola coppia di scalare... rischi che si scannino e sicuro ti scordi le riproduzioni... già con la sola coppia è complicato.
potresati partire da un gruppetto di giovani e poi, formata la coppia, cedi gli altri.

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 10:07
di RichieKotzen
gem1978 ha scritto: ↑Mi sarebbero piaciuti dei cardinali (così da non diventare cibo per gli scalati), in almeno una ventina di esemplari. Poi pensavo 4 o 5 corydoras.
Allora quindi, o Cory o
Caridina. Per gli
P. scalare una coppia sola (prenderne di più per poi vedere come si accoppiano e cedere le altre a mio padre), cardinali ok. Per il togliere che dicevi intendevi il nr. di
P. scalare e la scelta Cory/
Caridina? Oppure altro?
Altri pesci non ne aggiungo?
Infine, come e chi inserisco per primo? Pensavo per primi i Cory visto che stanno bassi, poi i cardinali e per ultimi gli
P. scalare. Sequenza corretta?
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 10:42
di gem1978
RichieKotzen ha scritto: ↑Per il togliere che dicevi intendevi il nr. di P. scalare e la scelta Cory/Caridina? Oppure altro?
Altri pesci non ne aggiungo?
nel senso che non aggiungerei , anzi rispetto a quanto hai scritto toglierei
più per la questione carico organico che aree di nuoto. potresti anche invertire cory e cardinali.
se trovi i corydoras panda ne potresti inserire anche una decina. rispetto ad altri sono più piccini e formeresti un bel gruppetto che è più interessante da osservare.

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 10:51
di RichieKotzen
I Corydoras Panda sono quelli che appunto cercavo...
Ricapitoliamo, so di essere un po' rompiballe, ma ci tengo a fare le cose fatte come si deve:
1) 10 corydoras panda
2) 20 cardinali
3) 4 / 6 P. scalare piccoli per vedere poi che coppie si formano e lasciarne solamente una coppia
4) lumache (magari le Physa rubate da mio padre)
Può essere una buona soluzione?
Per la sequenza quindi mi consigli di partire dai cardinali, per poi passare ai Corydoras ed infine gli P. scalare, giusto?
Per la questione di carico organico (intendi immagino per far adattare il filtro ai nuovi ospiti), mi consigli di inserire subito il gruppo, oppure "spezzarlo" in un paio di riprese?
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 11:06
di gem1978
direi di si.
cadenza magari l'inserimento dei cardinali in due volte se ti è possibile.
i cory anche tutti insieme. e pure gli scalare se sono piccoli.
tra un inserimento e l'altro direi una settimana può bastare. dopo il primo inserimento per i successivi fai una quarantena.
Video articolo: inserimento e quarantena dei nuovi pesci
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 29/04/2019, 12:08
di RichieKotzen
Grazie davvero per la disponibilità gem1978! Seguirò attentamente i consigli!
L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)
Inviato: 30/04/2019, 23:21
di RichieKotzen
Buonasera a tutti ragazzi, avrei una domandina forse stupida... ho provato a misurare per la seconda volta (a distanza di una settimana) la conducibilità elettrica. Mi da come valore 680 µS/cm (anche la settimana scorsa era il medesimo). Possono esserci problemi? Da quel che so, il problema potrebbe nascere nel momento in cui il valore cambia, ma se rimane stabile non dovrebbero esserci problemi. Devo iniziare a fare dei cambi d'acqua?
Secondo me è il manado che ha alzato un po' tutto...
Ho fatto i test e questo è quello che è venuto fuori:
KH 5
GH 16
NO2- 0
NO3- 0
Ora così a spanne, il GH non è un po' troppo alto? Secondo voi conviene iniziare a fare un cambio di una 20ina di litri di acqua con osmotica? A cosa è dovuto secondo voi quest'innalzamento? In partenza era ad 11. Il manado e le Dragon Stone possono influire su questo valore?