Pagina 7 di 13
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 11:20
di GiovAcquaPazza
Tranquillo, nelle vasche grandi è tutto più facile e le oscillazioni sono dolci.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
@
Gianni92 come crescono le piante ?
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 11:42
di Gianni92
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑@
Gianni92 il diffusore va bene in quella posizione direi, se lo metti in basso sul fondo ancora meglio.
@
Ragnar la tua osservazione sul filtro è pertinente ma conta anche che la vasca di Gianni è un 300 litri e il fondo è tutto lapillo lavico poroso..praticamente un filtro gigante . Per L’insediamento dei batteri basta pochissimo, roba di giorni, per stabilizzare la popolazione serve invece più tempo , comunque non 6 mesi.
In breve: io lascerei tutto come sta adesso e farei lavorare la natura , @
Gianni92 metti un po’ di mangime in vasca dalle parti del filtro un giorno si è uno no, misura NO
2- ed NO
3- prima del mangime e dopo un paio d’ore. Ripeti le misure ogni 4-5 giorni.
I nitrati probabilmente se li stanno mangiando le piante che hai, forse dovresti attrezzarti per fertilizzare
@
Ragnar l idea di questo filtro non è male, però data la delucidazione di @
GiovAcquaPazza direi che posso anche aspettare, ma sicuramente lo prenderò più avanti, in ogni caso Gio io proseguo così allora, per il fertilizzante beh... Prima di scoprire il portale avevo acquistato un fertilizzante, questa la foto Dell etichetta, per il momento già che cel ho finisco questo, poi parto ad attrezzarmi per il PMDD
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Kmq le piante crescono bene ma ho notato una cosa in questi giorni, dopo il cambio d acqua, alcune stanno perdendo le foglie, sembra si stiano sciogliendo, mai successo prima, sono l echinodorus Mel aveva fatto, ma subito dopo averla comprata e messa a dimora, è questo può succedere
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 11:59
di GiovAcquaPazza
Echinodorus vuole mangiare dalle radici, apri un topic in fertilizzazione subito . Metti foto vasca ed elenco piante
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:07
di Ragnar
@
GiovAcquaPazza ha perfettamente ragione ma... se funzionasse così utilizzeremmo Titti qualsiasi tipo di filtro, tanto uno vale l'altro a questo punto!
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:17
di marko66
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Bhe il KH è 0,5 ci sta che segna zero
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Conducibilità a 25..quasi la puoi usare al posto della RO
Ah ok :E' anche meglio di certe pseudo osmotiche,buono a sapersi

Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:24
di Gianni92
Ragnar ha scritto: ↑@
GiovAcquaPazza ha perfettamente ragione ma... se funzionasse così utilizzeremmo Titti qualsiasi tipo di filtro, tanto uno vale l'altro a questo punto!
Mi sono perso, sto seguendo troppi post...
a cosa ti riferisci?

Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:37
di Ragnar
Gianni92 ha scritto: ↑Mi sono perso, sto seguendo troppi post...
a cosa ti riferisci?
Mi riferisco al filtro... secondo me va sostituito al più presto!

Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:41
di Gianni92
Beh ripeto, quello si lo sostituiro', ma non ora, x il momento non mi sto mettendo fretta a rimettere la fauna in vasca xke voglio fare le cose fatte bene, ma al contempo non posso tenere 2 bothia, 3 Gyrinocheilus, 5
P. scalare 1 betta e 24 neon in 70 litri, perciò un po' di fretta cel ho tra virgolette, e attendere la maturazione completa di un filtro nuovo potrebbe portare più danni che benefici a mio parere...
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ora vorrei fare una domanda a tutti, evitando le lapidazioni...

se compro una boccetta di attivatore batterico, dite che accelero un po' il processo? Chiedo xke nel 70 litri sto vedendo un po' troppi battibecchi e vorrei evitare che si scannino sino ad ammazzarsi
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 13:48
di marko66
Ragnar ha scritto: ↑@
GiovAcquaPazza ha perfettamente ragione ma... se funzionasse così utilizzeremmo Titti qualsiasi tipo di filtro, tanto uno vale l'altro a questo punto!
Inteso come contenitore si,uno vale l'altro,la differenza la fanno i materiali inseriti,la capacita'e la potenza della pompa usata.In questo caso con un fondo composto principalmente da lapillo l'azione biologica verra' da li',quindi il contenitore filtro serve principalmente come pompa di movimento e filtro meccanico.Ma per arrivare alla stabilita' del sistema ci vanno i tempi necessari e piu' si tocca e piu' si allungano….L'attivatore batterico non ti accorcia i tempi.@
Gianni92 adesso che hai inserito la CO
2,tieni d'occhio il KH ed il pH appena avrai dei test affidabili controllali.
L
Come regolare i valori ideali in vasca
Inviato: 01/05/2019, 14:00
di Ragnar
marko66 ha scritto: ↑quindi il contenitore filtro serve principalmente come pompa di movimento e filtro meccanico.Ma per arrivare alla stabilita' del sistema ci vanno i tempi necessari e piu' si tocca e piu' si allungano….
Io avrei suggerito infatti di innescare un secondo filtro contemporaneamente a quello che hai ora ed eliminare questo solo a maturazione avvenuta del secondo... oppure tenere entrambi per avere un filtraggio sia biologico che meccanico.
Come hai detto tu i tempi per una maturazione completa della vasca sono più lunghi di quelli del filtro. Ho capito che ha il lapillo vulcanico, anche io ce l'ho ma non si fa maturare una vasca in un mese! Questo povero ragazzo ha un minestrone di fauna in un 70 litri! Secondo me un po' di fretta ce l'ha eccome!
Avevo capito dal titolo che il motivo della discussione era avere i valori più idonei per allevare suddette specie... ma prima dei valori dobbiamo parlare di maturazione????? In più non è che un pH così basso sia l'ideale in fase di maturazione!