Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2020, 2:49
cicerchia80 ha scritto: ↑03/09/2020, 2:42
mi ero dimenticato di risponderti in gasteropodi
eh? ho inacasinato un altro topic?
mm
mm
bitless
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/09/2020, 2:51
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 2:35
quelli sono opportunisti, non parassiti obbligati
Non so. Da quello che ho letto, è facilissimo trovare per esempio dei ciliati o altri protozoi sulle mucose esterne dei pesci. Ma questi non mostrano alcun sintomo di infestazione, perchè i protozoi ci vivacchiano sopra in numero esiguo (se il pesce ha un buon sistema immunitario). Ma questi sono parassiti obbligati, se ho capito il senso di "obbligati" e di "opportunisti"

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2020, 2:55
lauretta ha scritto: ↑03/09/2020, 2:47
meno di non curarlo per non sai cosa, a prescindere. E non mi pare saggio
Mal che vada un pò di sale non ammazza nessuno.... E poi Lauretta cara :x
So che non vuoi leggerlo ma...
Si ammalerebbe il pesce prelevato dall'acquario
Quindi eviti inserimenti di patogeni accidentali diciamo
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 2:49
eh? ho inacasinato un altro topic?
No no... Fiamma chiedeva se fosse pericoloso spostare lumache da un pond in acquario, e mi sono dimenticato di rispondere con quello che hai scritto
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2020, 2:57
lauretta ha scritto: ↑03/09/2020, 2:47
Per me questo significa che qualcosa in vasca c'era già, latente.
questo è il concetto principale: qualcosa di brutto c'è sempre
tratti con antibiotico e ti arrivano i vermi
tratti con l'antiparassitario e ti arrivano i funghi
tratti col napalm e ti arrivano i virus
non c'è scampo
rassegnatevi, la vita sulla terra funziona così
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2020, 3:00
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 2:57
rassegnatevi, la vita sulla terra funziona così
Ma non eri quello che mi appoggiava?
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Comunque quoto... Basti oensare ad un cambio d'acqua fatto frettolosamente, e vedere i pesci con l'ictio (per dirne una)
Non è che si è creato dall'acqua fredda
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2020, 3:06
cicerchia80 ha scritto: ↑03/09/2020, 3:00
Ma non eri quello che mi appoggiava?
ho detto che ti seguo e ti appoggio (da dietro, visto che ti seguo)
cmq i legumi non mi interessano per certe cose: preferisco le sgarzoline
[nda] sgarzoline: germogli di insalata o cicoria; dialetto padano: ragazze
mm
mm
bitless
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/09/2020, 3:11
cicerchia80 ha scritto: ↑03/09/2020, 2:55
Si ammalerebbe il pesce prelevato dall'acquario
Nooo
cicerchia80 ha scritto: ↑03/09/2020, 2:55
un pò di sale non ammazza nessuno
Verissimo, ma non cura neanche tutto, soprattutto alle concentrazioni che metteresti in una quarantena con un pesce apparentemente sano.
Ma ragazzi, qui stiamo girando in tondo.
Mi sembra che l'unica soluzione alternativa a quanto già scritto qui:
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci sia il tristemente famoso agnello sacrificale

Insostituibile da nessun escamotage.
Che resta un metodo in ogni caso non sempre sicuro, se ho capito bene.
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 3:06
ti seguo e ti appoggio (da dietro
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 3:06
i legumi non mi interessano
Superate le tre di notte qui è pericoloso circolare...

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2020, 3:16
lauretta ha scritto: ↑03/09/2020, 3:11
Superate le tre di notte qui è pericoloso circolare...
Off Topic
acciderbolina... devo andare a lavorare fra 2 ore
un giorno di questi mi troveranno stecchito nel letto e la colpa sarà...
non la vostra, dai! è solo autolesionismo
stasera ho pasteggiato a ciccioli e sangiovese
mm
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
lauretta ha scritto: ↑03/09/2020, 3:11
tristemente famoso agnello sacrificale
è quello che ha fatto progredire la scienza e il sapere
stuoli di cavie hanno dato la vita per i nostri discorsi qui
mm
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2020, 3:26
lauretta ha scritto: ↑03/09/2020, 3:11
Che resta un metodo in ogni caso non sempre sicuro, se ho capito bene.
Di sicuro c'è solo la morte
@
Giueli sta/stava comprando dei Heckel o Santarém mi sembra, parliamo di pesci, che in un gruppetto di 10 esemplari, costano quanto la mia auto
Sinceramente....quanto detto fin ora, non è paragonabile a un articolo che spiega come mettere in vasca due pescetti presi al garden sotto casa (senza offesa per il povero guppetto)
E poi riprendo la mia apertura del post
cicerchia80 ha scritto: ↑29/04/2019, 1:58
Chissà quante volte abbiamo attribuito alla mamma del negoziante la specializzazione di operatrice di benessere a tariffa oraria....insomma, sto fijo de ecc ecc, ci ha dato i pesci e ci sono morti dopo pochi giorni
E se invece lui non ne avesse colpa, e questi pesci fossero stati attaccati da batteri già presenti
Senza arrivare ai 7000 euro di Giuli, i Nanay che ho io, di quella taglia, non li trovi a meno di 50-60 euro...
La quarantena dovrebbe durare veramente quaranta giorni

Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/09/2020, 3:35
bitless ha scritto: ↑03/09/2020, 3:20
è quello che ha fatto progredire la scienza e il sapere
stuoli di cavie hanno dato la vita per i nostri discorsi qui
Hai ragione. E mangio pure la carne. Ma ad ammazzare il vitello non ci riesco
cicerchia80 ha scritto: ↑03/09/2020, 3:26
Sinceramente....quanto detto fin ora, non è paragonabile a un articolo che spiega come mettere in vasca due pescetti presi al garden sotto casa
Ho capito cosa intendi. Ma un valore, economico o affettivo che sia, è sempre soggettivo.
Comunque, non volevo sminuire il discorso, assolutamente!! Sto solo dicendo che il miglior metodo fin qui esposto sembra essere quello del pesciolino "vecchio" in quarantena con il nuovo. Senza alternative o ulteriori accorgimenti.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta