Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 08/05/2019, 9:34
Walsim ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Walsim ha scritto: ↑Ti riferisci sicuro agli hemmicromis

...ma con loro dipende come capiti ...alcune persone me compreso li hanno avuti senza problemi in comunità ...ho,sentito,person al quale anno devastato l'acquario .....credo dipenda da molti fattori acqua arredamento ecc .....
L'acqua non penso che c'entri,l'arredamento e le divisioni territoriali sicuramente si,ma rimangono 100lt in mano a dei potenziali killer.Con chi li tenevi in vasca di comunita'?
Ed anche i pelvicachromis non ce li metterei in verita'….

Be non li tenevo con i guppy ma con suoi pari stazza ...ossia P. scalare ...se parliamo di ciclidi secondo me non ne esistono che possano convivere con i guppy....per acqua avevo notato che stando sotto un pH 7 ed una temperatura intorno i 25 gradi tendeva ad essere meno aggressivo ...come si alzava la temperatura durante il,caldo ...diventava più irrequieto
I ciclidi parlandone in generale possono anche sembrare agnellini in condizioni normali,ma quando vanno in "fregola" le cose cambiano.E' probabile nel tuo caso che l'aumento di temperatura coincidesse con il periodo di accoppiamento in natura ed anche se il pesce è solo in vasca non è detto che si riesca a contenerne gli istinti,anzi in molti casi puo' scaricare la sua frustrazione proprio sui compagni di vasca.Sono pesci che devono vivere con loro simili,con le dovute precauzioni ed in vasche spesso dedicate.Riguardo alla convivenza coi guppy…...

marko66
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 08/05/2019, 13:08
Con i ramirezi prima non ho mai avuto problemi, così ho deciso di tentare anche con questi
Aggiunto dopo 44 secondi:
@
marko66 @
Walsim ho scritto così perché stava uscendo confusione dei messaggi
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 12:25
GioNhyria ha scritto: ↑Con i ramirezi prima non ho mai avuto problemi, così ho deciso di tentare anche con questi
Aggiunto dopo 44 secondi:
@
marko66 @
Walsim ho scritto così perché stava uscendo confusione dei messaggi
Si hai ragione,stavamo andando O.T. Tornando a noi, i macmasteri sono piu' "cattivelli" dei ramirezi,soprattutto le femmine quando difendono la prole,sono piccole ma toste.Non è comunque detto che si riproducano in vasche di comunita',i miei si sono riprodotti solo in vasca dedicata.I maschi normalmente si limitano alle parate di rito e a provare a "convincere" le femmine,gli altri pesci li ignorano in genere.
marko66
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 09/05/2019, 22:15
marko66 ha scritto: ↑GioNhyria ha scritto: ↑Con i ramirezi prima non ho mai avuto problemi, così ho deciso di tentare anche con questi
Aggiunto dopo 44 secondi:
@
marko66 @
Walsim ho scritto così perché stava uscendo confusione dei messaggi
Si hai ragione,stavamo andando O.T. Tornando a noi, i macmasteri sono piu' "cattivelli" dei ramirezi,soprattutto le femmine quando difendono la prole,sono piccole ma toste.Non è comunque detto che si riproducano in vasche di comunita',i miei si sono riprodotti solo in vasca dedicata.I maschi normalmente si limitano alle parate di rito e a provare a "convincere" le femmine,gli altri pesci li ignorano in genere.
ottimo. Domanda. he già faccio, hanno “punti deboli” o particolari richieste di attenzioni??
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 23:11
No,sono abbastanza adattabili,pH leggermente acido, acque non troppo dure e sabbia sul fondo sarebbero cmq graditi.Depongono in cavita',quindi legni in vasca o noci di cocco.
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Se dovessero riprodursi potrebbe essere necessario togliere il maschio dalla vasca,perchè le femmine sono veramente terribili credimi

marko66
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 10/05/2019, 22:56
marko66 ha scritto: ↑No,sono abbastanza adattabili,pH leggermente acido, acque non troppo dure e sabbia sul fondo sarebbero cmq graditi.Depongono in cavita',quindi legni in vasca o noci di cocco.
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Se dovessero riprodursi potrebbe essere necessario togliere il maschio dalla vasca,perchè le femmine sono veramente terribili credimi

ottimo. delle pigne di ontano o foglie di catappa possono aiutare il tutto? sia acidificazione, sia “depurazione” dell’acqua da micosi e batteri, sia colorazione?? quali sono meglio?
Premetto che ho già letto gli articoli ma vorrei un prere
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/05/2019, 0:20
Le foglie di catappa senz'altro,ma non fanno miracoli,se hai un KH basso ti possono aiutare a scendere di qualche decimo di pH.
marko66
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 11/05/2019, 23:07
marko66 ha scritto: ↑Le foglie di catappa senz'altro,ma non fanno miracoli,se hai un KH basso ti possono aiutare a scendere di qualche decimo di pH.
basterebbe quello diciamo vorrei passare da 7.3 corca a 6.8/7. E delle pignette che mi dici?
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/05/2019, 23:17
Sono utili in vasca,ma sono acidi deboli,dal punto di vista della variazione del pH servono a poco,poi ti ripeto, dipende principalmente dal potere tampone del KH,se non abbassi quello il pH non si muove.
marko66
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 11/05/2019, 23:34
marko66 ha scritto: ↑Sono utili in vasca,ma sono acidi deboli,dal punto di vista della variazione del pH servono a poco,poi ti ripeto, dipende principalmente dal potere tampone del KH,se non abbassi quello il pH non si muove.
E riguardo al sistema lmmunitario dei pesci e a eventuali parassiti o funghi? aiutano?
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti