Pagina 7 di 48
Nuovo acquario
Inviato: 04/07/2019, 10:06
di Steinoff
Dani71 ha scritto: ↑Salve ragazzi, allora sto costruendo il mobile e questo mi porterà via del tempo, ho contattato la eheim UK e mi hanno detto che l acquario può essere usato tranquillamente aperto e che mettendo un tappetino sotto posso eliminare la cornice inferiore
Controllando lo spessore dei vetri ho notato che i due vetri lunghi sono di 10 mm mentre sui lati corti sono inferiori penso 8 mm. Ma non dovrebbero essere tutti dello stesso spessore?
Ciao a presto
Ottima notizia, avere una conferma ufficiale è la cosa migliore

Circa la cornice inferiore, considera che una volta allestita la vasca non potrai più metterla o toglierla, quindi valuta bene tutti i pro e i contro di non averla

Circa gli spessori differenziati, ci sta tranquillamente come cosa. Lo spessore è in funzione della lunghezza della lastra di vetro, e si calcola per evitarne lo spanciamento eccessivo e quindi la rottura.
Il contro è il peso e il costo.
Quindi per ottimizzare hanno usato i 10mm solo dove serve. Considera, per fare un paragone, che anche le armature di piastre medievali avevano spessori differenziati proprio in funzione della protezione necessaria, al fine di ridurre il peso con tutto quel che ne consegue

Nuovo acquario
Inviato: 04/07/2019, 13:37
di Dani71
Steinoff, grazie ancora per le tue delucidazioni
Per quanto riguarda la cornice inferiore io penso che sia puramente a livello estetico ma sinceramente preferirei un tappetino che può offrire ad una vasca aperta un po’ più di isolamento termico e anche un ammortizzatore x quanto riguarda eventuali vibrazioni.
Inoltre la cosa che più mi affascina se devo fare una vasca aperta è quella di farla in modo più minimale possibile, meno cose dentro possibili, tutto all’esterno compresa CO2 (diffusore e termo-riscaldatore) ovvero, una vasca in stile Amano quindi solo uno spettacolo x gli occhi
Devo capire ancora bene la funzione della cornice bassa che la proverò prima di procedere a riempire la vasca ma non mi sembra strutturale.....
Tu cosa ne pensi di quanto poc'anzi scritto?
Saluti,
Dani
Nuovo acquario
Inviato: 05/07/2019, 15:39
di Steinoff
Dani71 ha scritto: ↑Devo capire ancora bene la funzione della cornice bassa che la proverò prima di procedere a riempire la vasca ma non mi sembra strutturale.....
Beh, sicuramente non è strutturale, altrimenti non ti avrebbero detto che puoi non metterlo

La sua funzione è protettiva ed estetica, quindi puoi tranquillamente valutare te in base al tuo gusto e a dove posizionerai la vasca

Nuovo acquario
Inviato: 07/07/2019, 19:25
di Dani71
Rieccomi, passiamo alle luci
Con eheim powerled+ fresh plants: colore temperatura 9200k - 2911 lumen - 29,5W + un eheim powerled+ fresh daylight temperatura 6750k - 3893 lumen - 25.9 W
Inoltre con un “adattamento fai da te” penso che potrei anche aggiungere i due classic LED daylight che mi hanno dato in dotazione per l’acquario chiuso ma tramite un amico potrei fare delle staffette di acciaio per tenerli sopra l’acquario questi avrebbero le seguenti caratteristiche: 6500 k - 1420 lumen - 13.5W quindi il tutto x 2
Cosa posso mettere di piante? Poco esigenti o anche le più esigenti
Io vorrei mettere (ovvero scegliere) tra le seguenti piante:
Nimphaea lotus
Blixa Japonica
Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus rubra
Staurogyne repens
Limnophila sessiliflora
Limnophila hippuridoides / Aromatica
Rotala wallichii
Rotala macandra
Hemianthus callitrichoides cuba
Myriophyllum mattogrossense
Hottonia palustris
Echinodorus aquartica
Se ne avete altre belle da consigliare dite pure......
Come pietre Dragon stone
Aspetto consigni in merito
A presto e grazie
Ciao
Dani
Nuovo acquario
Inviato: 07/07/2019, 20:00
di Steinoff
9644 lumen totali, 250 litri lordi che possono facilmente diventare circa 200 se arredi bene, staresti sui 48 lumen/litro
Ci riesci a coltivare piante di medie esigenze e anche qualcosina di più.
Come mai la scelta di una sorgente luminosa da 9200k?
Non conosco quelle plafo della Eheim, quindi non so come vanno. Ms in genere una temperatura colore così elevata non si usa in una vasca d'acqua dolce.. metterei piuttosto due tubi da 6750 k, la plafo di serie modificata e infine una strip LED centrale Grow, ovvero di LED rossi e blu in rapporto di circa 5 rossi ogni 1 blu.
In questo modo le piante avrebbero una bella spinta, e i 53 lumen litro avrebbero una bella spinta grazie ai grow.
Casomai chiedi in sezione Tecnica se qualcuno ha già avuto esperienza con quei LED Eheim

Nuovo acquario
Inviato: 07/07/2019, 20:49
di Dani71
Ciao Steinoff, per le piante che ho descritto se hai qualche plafoniera LED da consigliarmi dimmi su che marca orientarmi.
Per la eheim powerled+ freshplants sono luci rosse e blu appositamente x le
Piante
Avendo comprato un acquario eheim mi stavo orientando x le luci della eheim in modo che se un domani vorrei utilizzarlo come acquario chiuso potevo sfruttarle anche così
Però come sempre sono aperto a tutti i vs consigli
Nuovo acquario
Inviato: 08/07/2019, 20:29
di Steinoff
Dani71 ha scritto: ↑Avendo comprato un acquario eheim mi stavo orientando x le luci della eheim in modo che se un domani vorrei utilizzarlo come acquario chiuso potevo sfruttarle anche così
La logica è giusta, ma se cominci con una vasca aperta 99 su 100 non la vorrai chiudere mai più

Per le plafo, io ti posso aiutare molto volentieri ad autocostruirtela, ma di commerciali ne so poco o nulla...
Ti consiglio di chiedere in sezione Tecnica, che loro le conoscono per bene

Nuovo acquario
Inviato: 08/07/2019, 22:56
di Dani71
Ok, sai dirmi 0,5 w/l a quanti lumen corrisponderebbero x litro? Grazie
Nuovo acquario
Inviato: 08/07/2019, 23:52
di Steinoff
Dani71 ha scritto: ↑Ok, sai dirmi 0,5 w/l a quanti lumen corrisponderebbero x litro? Grazie
Il mezzo watt per litro netto dei neon corrisponde a circa 45 lumen/litro dei LED, considerando che non sempre i lumen dichiarati corrispondono ai reali considera un intervallo di 45/50 lumen/litro

Nuovo acquario
Inviato: 09/07/2019, 8:05
di Dani71


Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Questo mi sarà utile x scegliere bene le piante perché sul sito della tropica nella scheda di ciascuna pianta metto i watt x litro di riferimento
Poi in base alle piante scelte vedrò l illuminazione
Cercherò di stare su piante che crescano bene con un illuminazione media anche se alcune rosse come la rotala macandra sono fantastiche, io l ho avuta ed ero riuscito x diversi mesi a farla crescere rigogliosa e coloratissima ma poi è molto delicata ed è difficile ......