Pagina 7 di 9

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 23/07/2019, 15:57
di roby70
Thanage ha scritto: 1) Dovrei riaggiungere del fertilizzante o è meglio aspettare che scenda a valori come 500?
Hai un topic in fertilizzazione in cui ti stanno aiutando per le piante? Se si direi di continuare di la, se no aprilo :-bd
Thanage ha scritto: 2) Per il GH ed il KH così vicini, è un problema? Come posso risolvelro?
Normalmente indica carenza di magnesio ma vedi il punto prima :D
Thanage ha scritto: 3) Il picco di nitriti sembra essere una realtà lontana, l'acqua non puzza, sembra che tutto sia in equilibrio, può essere che sia già passato mentre facevo i test con le striscette o mentre non lo registravo? Può essere che i batteri da me utilizzati siano responsabili del ritardo o dell'assenza del picco?
Si e Si :-bd

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 26/07/2019, 16:26
di Thanage
Perfetto! L'acquario sembra essere abitabile!! Perchè? Perchè è stato appena abitato ABUSIVAMENTE da una secchiata di plenarie =))

Per ora le microscopiche creature hanno vita facile, ma il primo di agosto incontrerò un allevatore per introdurre le prime Caridina!
Oggi pensavo di andare ad acquisare delle planorbarius in negozio, o alla peggio se non dovessero averle, le prenderò dall'allevatore.

Sicuramente dovrei prendere una pianta da secondo piano, vorrei riprovare con la limnophila sessiliflora perchè è bellissima, da tenere insieme alla Bacopa caroliniana, leggo sull'articolo dell'allelopatia che non dovrebbero crearsi problemi a vicenda.

Grazie all'introduzione di un legno nuovo sono riuscito a portare in vasca un po di tannini!
L'acqua è LEGGERMENTE ambrata, non sono in quantità enormi ma penso saranno comunque apprezzati dai futuri abitanti

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 26/07/2019, 17:05
di gem1978
Per La limnophila prova a vedere sul mercatino, così assieme vedi se hanno le plarnoblarius ;)

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 01/08/2019, 16:28
di Thanage
ACCIDENTI! ho letto che le planarie ammazzano le Caridina e la loro prole!! Devo sterminare queste immonde creature dato che SETTIMANA PROSSIMA arriveranno gli inquilini ufficiali dell'acquario. Qualcuno ha qualche consiglio almeno per inibirne la crescita?
Sono comparse anche delle alghette filamentose sul vetro! Per ora sono davvero poche ma le tengo sott'occhio (solo sul lato del vetro più esposto alla luce INDIRETTA del sole).
Ho anche avvistato, uno strano vermetto che si diertiva a ondeggiare nell'acqua. Diametro sotto il mm ma una lunghezza che raggiungeva il cm! Da qualche foto mi pareva un Tubifex abbastanza giovane (dato che bianco). Sono riuscito a filmarlo nella sua pavida danza, non ho idea se sia un qualcosa di pericoloso o meno, nel caso stasera potrei rimuoverlo con le pinze!

Devo essere sincero, mi aspettavo della microfauna, ma così tanta no :))

Gli abitanti che arriveranno sono 8x caridina yellow e 1x ampullaria blu (ragionerò in seguito se prenderene una seconda, ho preferito partire con una soltanto in maniera "esplorativa").
Essendo 23l pochi e 24cm di lunghezza e larghezza stretti, non credo aggiungerò mai dei pesci anche se una mezza idea sui microrasbora mi è venuta... Ma penso che per il bene delle Caridina e dei pesci sarà il caso rimandare il tutto al futuro, se verrà un nuovo acquario più grande!

Adesso l'acquario è abbondantemente piantumato! Ma sembra esserci carenza di potassio (o almeno è quanto ho diagnosticato di persona guardando qualche foto in giro).
Ho provato ad aprire un post su "fertilizzazione acquario" ma non ho ancora ricevuto risposta, spero di poterle nutrire a dovere non appena avrò capito con certezza di che carenza stiamo parlando

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 02/08/2019, 7:03
di gem1978
Thanage ha scritto: Ho provato ad aprire un post su "fertilizzazione acquario" ma non ho ancora ricevuto risposta
Abbi pazienza ;) siamo tutti volontari volenterosi qui... ma il tempo libero a volte è poco...
Thanage ha scritto: alghette filamentose
Thanage ha scritto: planarie
Thanage ha scritto: Tubifex
Foto?
Thanage ha scritto: per il bene delle Caridina e dei pesci sarà il caso rimandare il tutto al futuro, se verrà un nuovo acquario più grande!
In generale acquari in monospecifico danno tante soddisfazioni proprio nell'osservare le riproduzioni ed al contrario di quel che si pensa sono anche abbastanza movimentati e belli da guardare tanto quelli con tanti pesci colorati diversi.

In quelle misure comunque Avresti potuto ospitare un Betta, ma non con le caridina che sarebbero state uno spuntino allettante.

Come pesci francamente oltre ai Dario Dario ci vedo poco in quelle misure.

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 02/08/2019, 9:30
di Alix
Ma che topic interessante mi stavo perdendo? Faccio qualche intervento riportando qualche citazione presa qui e li
Thanage ha scritto: Ho deciso di rimuovere lo stelo incriminato perchè davvero risultava molle in ogni sua parte e mi ci manca di dargli altro da mangiare a quella nube famelica di batteri!
Le rapide in adattamento o in carenza peggiorano velocemente (non si chiamano rapide solo per la crescita super...) ma sono capaci di veri miracoli... a volte da steli che paiono completamente andati durante l'adattamento risorgono con bellissimi germgli. Considera che le piante stesse sono il migliore fertilizzante, non ti preoccupare di "pulire" troppo l'acquario, lascia pure i vegetali a decomporsi diventeranno fertilizzante per le altre piante.
Thanage ha scritto: La limnophila sta peggiorando, un vero peccato, non so se è il caso di spostarla in quarantena o sperare che si riprenda direttamente in vasca
secondo me era solo adattamento, ogni spostamento fa tracollare le piante. Avrei scelto l'opzione di lasciarla in vasca magari galleggiante, se si ripigliava bene, altrimenti fertilizzante gratis.
Thanage ha scritto: sono mortificato, ho fallito nell'allevare una delle piante che per farla star male ti ci devi impegnare..
Allora io e @gem1978 ci siamo impegnati molto. Io ci ho provato per ben tre volte, ho ottenuto solo fertilizzante.
Thanage ha scritto: Premetto subito che la mattanza delle rapide è ufficialmente cessata!
Ecco, avevano solo bisogno di adattarsi :D
Thanage ha scritto: piccoli cambi d'acqua giornalieri, tolgo circa 1 litro con sifone e 1 litro da superficie (10%)
Leggi mille volte la mia firma. I batteri si annidano nel filtro perchè il flusso forzato di acqua lo avvantaggia, ma anche il fondo è importantissimo avvengono tantissimi processi di decomposizione e proliferazione batterica. La matrazione del fondo, avendo una circolazione dell'acqua limitata, è molto lenta ma assai più stabile del filtro. Nei primi mesi il fondo sembrerà riempirsi di melma, cacca, detriti e farà schifo. Se non tocchi nulla e lasci il tempo di maturare i processi degenerativi che si instaureranno te lo terranno sufficientemente pulito e con un aspetto molto naturale.
Thanage ha scritto: La maturazione sembra in alto mare!
Per via degli interventi di pulizia che hai attuato, sifonature e rimozione dei detriti
Thanage ha scritto: Mani in tasca?! Ma come?!? E io che ho già pronto a preparare il gel la versione homemade della bombola a CO2 e il PMDD base + avanzato!
troppo avanti =)) ottimo, il PMDD è divertente
Thanage ha scritto: Su amazon ho trovato questo prodotto della AQUILI alla modica cifra di 22 euro
Ecco chi me lo ha soffiato da sotto il naso, ne rimaneva solo uno, non l'ho preso subito e il giorno dopo ESAURITO :ymdevil:
Thanage ha scritto: Sono comparse anche delle alghette filamentose sul vetro!
Si dice che non si ha un vero acquario finche non arrivano le filamentose. Meno ci fai meglio è. apri in alghe solo se crescono veloci e si spostano per tutta la vasca. cerca di spostare le galleggianti in modo da ombreggiarle. vedrai tempo due mesi e non ci saranno più.

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 02/08/2019, 10:59
di Thanage
@gem1978 credo che mi concentrerò solo su Caridina! Monospecie, o al massimo, se proprio riuscirò a trovarne qualcuna non ibridabile che vive nelle stesse condizioni, al massimo vedrò di inserire quelle! Ma aprirò un topic nell’apposita sezione per capire se altri hanno già esperienza a riguardo! (E comunque sono cose che avverranno in un futuro ancora lontano!).

Provvedo subito ad inserire le foto! Mi scuso perchè non sono spettacolari ma ho riscontrato non poche insidie nel fotografare cose tanto piccole su superfici riflettenti con una fonte di luce davanti alla telecamera. Adesso vedrò se il mio occhio zoologico è miope o ci vede bene :(|)
6E8C70B2-1514-46C6-A2B4-6BD58EAC3516.jpeg
Foto1: qui si dovrebbero distinguere con uno zoom le planarie, sono piccoli vermini bianchi che strisciano sul vetro abbastanza pavidamente. Nella parte sx dellla foto si distingue meglio il corpo serpentoso.
B6AEBD16-3BB3-440C-8A94-F662D5F0E371.jpeg
Foto2: le alghe sono quelle macchie verdastre a forma di goccia, sono solamente in quella zona e ancora poco dense, sono poco visibili quindi difficili fa fotografare (dopo però riprovo con un altro dispositivo!)
Il mio occhio botanico le ha catalogate come filamentose perché pur essendo difficili da vedere si notano dei filetti in prossimità delle macchioline verdi.
2B0852F3-D161-4CD5-B987-4285B932392B.jpeg
Foto3: il verme “gigante” che sta danzando in acqua, da quel giorno non è più ricomparso

Quando ho scritto “non ho ancora ricevuto risposta” non voleva essere una critica! Io di forum ne ho girati di 1000 tipi, ma mai ne ho visto uno così attivo e con veterani tanto pronti a dare manforte ai nuovi, senza il vostro aiuto sarei in balia di zio google e dei negozianti, con una cacofonia di informazioni discordanti, talvolta false e forvianti, non vedo l’ora di poter aiutare anch’io come sono stato aiutato, ma nel mente, posso muovermi per rinnovare i ringraziamenti!


@Alix Ho mosso passi incerti e ricchi di insicurezze in questo avviamento, per me i resti della pianta potevano benissimo essere un motore per altre morie o distruzione totale di ogni cosa, la prossima volta, lascerò tutto a far fondale :))
Restano un sacco di piccoli detriti sul fondo (per ora solamente vegetali) soprattutto appiccicati alle cladophora che sembrano proprio essere dei magneti per lozzo! Chissà quanto ci banchetteranno le caridina!!
Per le alghe per ora fanno quasi tenerezza, come si dovrebbe vedere dalla foto sopra sono molto localizzate e molto poco dense, per ora. Saranno cibo per i futuri abitanti!


Ho provveduto subito a leggere la firma, no filtro, per me è un obbiettivo che un giorno vorrei tanto raggiungere, magari non appena avrò maturato più esperienza. (Ho un vecchio acquario vuoto sui 100l in garage, un giorno potrei farlo ripartire!).

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 02/08/2019, 12:11
di Alix
Thanage ha scritto: Chissà quanto ci banchetteranno le caridina!!
Vedi, sei già entrato nell’ottica giusta! All’inizio è tutto preoccupante e spaventoso. Poi pian piano ci si rende conto che l’acquario funziona meglio senza di noi. La mia grande fortuna è aver allestito ed essere partita 3 settimane per le vancanze. L’autogestione in avvio è stata decisamente una carta vincente.

Per la firma più che #teamnofilter (scelta personale, magari un domani ti verrà voglia di provare) concentrati sul “l’acqua troppo pura non ha pesci”. Nessuno sifona il fondo dei laghi e fiumi, eppure sono così pieni di vita!!!

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 02/08/2019, 13:46
di gem1978
Alix ha scritto: ci siamo impegnati molto.
non ti sfugge nulla :-s
► Mostra testo
Alix ha scritto: Leggi mille volte la mia firma
questa l'ho già letta :-? :-!!!

mi paghi le royalties :D

i vermetti anch'io credo siano planarie , anche quello lungo, o comunque abitanti abusivi generalmente inoffensivi.
per le alghe non saprei dire ... non le vedo proprio mi spiace.

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 03/08/2019, 13:46
di Thanage
Alix ha scritto: Per la firma più che #teamnofilter (scelta personale, magari un domani ti verrà voglia di provare) concentrati sul “l’acqua troppo pura non ha pesci”. Nessuno sifona il fondo dei laghi e fiumi, eppure sono così pieni di vita!!!
A me l'acqua ambrata ad esempio piace da morire, mi da più un effetto naturale, di lago. Così come riempire il piccolo volume di piante, ho 5 specie diverse e vorrei introdurne altrettante da quanto mi garbano.
Voler tutte queste cose e rinunciare allo "sporco" sul fondale in effetti è un controsenso, abolirò sifonature e cambi se non VERAMENTE necessari

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
gem1978 ha scritto: [
i vermetti anch'io credo siano planarie , anche quello lungo, o comunque abitanti abusivi generalmente inoffensivi.
per le alghe non saprei dire ... non le vedo proprio mi spiace.
Hai ragione, ho rivisto la foto e faceva davvero pietà, ho riprovato dato che sono cresciute un pochino (mi sono scordato di spegnere la luce, quasi 10 ore di esposizione..) ora si vedono meglio! (anche se sono sempre piccine, posto la foto)
unnamed.jpg
La qualità non è altissima, ma riflette parecchio il vetro, comunque si notano un pò meglio, ho provato ad usare il tronco come sfondo scuro per metterne in risalto qualcuna.
La zona "contaminata" è solo quella in foto, si dovrebbero notare un minimo i filamenti, la chiazza verde è diventata un pelo più densa. Le piante non sembrano aver nessun tipo di alga addosso!


INVESTIMENTO
Vorrei investire qualche denaro su un DIMMER, per fare effetto alba/tramonto e aggiungere qualche chip LED fitostimolante vicino la plafoniera (per la luce lunare, se ne riparlerà un giorno). Come strumento da acquistare andrei su quello più famoso, visto e rivisto in mille video sul tubo e che si trova a circa 30 euro su amazon.
Ho un unico dubbio che vorrei risolvere, dovrei capire SE la plafoniera è dimmerabile, ho contattato l'azienda che ha prodotto l'acquario ma la risposta del frontoffice (francese, dato che l'azienda ha sede in francia) è stata a grandi linee "noi non abbiamo mai provato a collegarlo ad un dimmer, non sappiamo risponderti" fantastico, davvero [-(

Dovrei provare a chiedere a qualche esperto di elettronica, ma confido più nella maturata esperienza di acquariofili che hanno tentato, magari con una lampada uguale a quella che monto io !