Urea in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 20/08/2019, 23:08

BlackMolly ha scritto: Oppure x qualche motivo si accumula e poi si può decomporre tutta su un colpo?
L'urea è un nutriente organico, potresti avere un leggero accumulo prima di ottenere una degradazione via via più costante. Quindi non credo ci sia qualcuno che possa dire con certezza come avviene la degradazione e in quanto tempo.
Può volerci un paio di settimane, un mese, o più. Dipende da quanto si scioglie, dalle temperature, dalla tua flora batterica...
È un po' come dire:
io a cena mangio 500g di yogurt, andrò in bagno a spruzzo? :))
Io ti risponderò: certamente no (perché sono abituato a mangiare 500 g gi yogurt a cena)
Altri ti risponderanno: cavoli si. Io andrei a spruzzo dopo 2 ore anche solo con 200g. :))

Scusa l'esempio, letteralmente "di merda", ma credo tu possa capire che c'è un fondamento di similitudine. Sto paragonando le flore batteriche intestinali alle flore batteriche di un acquario, per farti capire che la certezza di uno o dell'altro solamente il tempo e la tua vasca potrà darla. ;)
BlackMolly ha scritto: d'altra parte con fosfati
Qui in realtà non ho capito perché sti fosfati non li hai portati ogni 5 giorni a 2 mg/l. Se erano carenti io per evitare di perdere le specie ci avrei provato. Abbiamo esempi di utenti che han superato di 10 volte i 2 mg/l e sono ancora tutti vivi :D
BlackMolly ha scritto: dici di avere la Vallisneria che arriva al pelo libero dell'acqua. La mia, se non la poto, si fa tutta la lunghezza della vasca grande
Confermo, la foglia più lubga che ho tolto era oltre 1,3 m... ~x(
Personalmente visto che non ama le potature la lascio vegetare per un po', poi la poto duro, poi la lascio rivegetare per un po'... Etc etc. Almeno è sempre in alternanza tra pianta sana e pianta vecchia/deperiente e mantengo le piante giovani e viventi.
:)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 07/09/2019, 23:48

Aggiornamento.
Sto continuando a dosare composti azotati inserendo urea in acquario. Fino ad ora nessun problema.
Purtroppo devo dire che non riesco ad essere regolare. Un giorno ne sciolgono 3 granelli un altro ne sciolgono 8 o anche più a seconda di quanto tempo è passato dall'ultima somministrazione.

I tanto temuti picchi di nitriti ?
Non sto più misurando gli NO2- e se ci sono: neon, ancistrus, Caridina ed il botia striata non sembrano accorgersene.
Va detto però che i miei acquari sono molto maturi ed equipaggiati di filtri esterni molto sovradimensionati.

Situazione:
Ad occhio non è cambiato un gran ché piante sempre super affamate, crescono bene e rigogliose a parte le galleggianti.
La lemma minor e la pista inserite un mese e mezzo fa circa avevano resistito 3 - 4 giorni. La lemma inserita domenica scorsa invece è ancora viva. Non si sta riproducendo e non sta crescendo ma è ancora viva ... è questo è già un grosso passo avanti no ?

Non domani, ma domenica prossima, probabilmente farò test nitrati e fosfati per vedere se la mia impressione di oggi è avallata dai test;
L'impressione è che sia i nitrati sia i fosfati sono sempre scarsissimi ed al minimo sindacale. Anche se non ho mai erogato CO2, in vasca quest'anno devo avere delle piante super affamate.
Mi sa che se smetto di somministrare urea si trasformano in piante carnivore e si mangiano pure i pesci =)) =)) =))

P. S. Sto valutando di ridurre il materiale filtrante all'interno dei filtri, non vorrei siano loro a far sparire buona parte dei composti azotati.
Ma il filtro può far sparire anche il PO43-?

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Urea in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2019, 0:40

BlackMolly ha scritto: Ma il filtro può far sparire anche il PO43-?
che io sappia no
Stand by

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 08/09/2019, 0:53

cicerchia80 ha scritto:
BlackMolly ha scritto: Ma il filtro può far sparire anche il PO43-?
che io sappia no
... mmm ... quindi mi vien da pensare che siano effettivamente le piante ad essere molto affamate ... va be aspettiamo i test del prossimo fine settimana e poi vediamo situazione di NO3- è PO43-

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 16/09/2019, 15:07

BlackMolly ha scritto:
08/09/2019, 0:53
aspettiamo i test del prossimo fine settimana e poi vediamo situazione di NO3- è PO43-
Mi associo :-bd
E in ogni caso io il filtro non lo toccherei

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 16/09/2019, 21:42

Artic1 ha scritto:
16/09/2019, 15:07
BlackMolly ha scritto:
08/09/2019, 0:53
aspettiamo i test del prossimo fine settimana e poi vediamo situazione di NO3- è PO43-
Mi associo :-bd
E in ogni caso io il filtro non lo toccherei
Nessuna novità particolare se non che l'hygrophila mostarda qualche carenza di magnesio che deVo aggiungere.
Devo dire che per varie cause ... trasferte, impegni vari e non per ultimi 2 diavoletti da 5 e 3 anni ho veramente pochissimo tempo per tutto, acquari compresi.
Quindi fertilizzazione e manutenzione ne stanno risentendo parecchio ... tra un po' i pesci se vogliono nuotare dovranno uscire dalla vasca prendere le forbici e potarsi le piante da soli ... =))

La cosa che mi lascia molto perplesso è che i nitrati sono sempre sui 5 mg/l ed i fosfati sui 0,5 mg/l ... praticamente tutto invariato.
Mentre scrivo mi sta venendo un dubbio ... è se i test che uso fossero vecchi ed i risultati che forniscono non fossero attendibili ? Tempo fa avevo guardato sulla confezione, ma non è riporta nessuna data si scadenza.
Appena posso metto 0,1 ml di cifo fosforo in un litro d'acqua e poi misuro i fosfati ... dovrei vedere un fuori scala come minimo no ? Almeno so se il test è ancora attendibile o no.

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 17/09/2019, 0:28

BlackMolly ha scritto:
16/09/2019, 21:42
Appena posso metto 0,1 ml di cifo fosforo in un litro d'acqua e poi misuro i fosfati ... dovrei vedere un fuori scala come minimo no ? Almeno so se il test è ancora attendibile o no.
certo. Il calcolatore può aiutarti in questo per capire come fare una specie di soluzione di "taratura" se così la possiamo chiamare. Cerca di non fare valori stellari ma valori logici ed interninal range a te utile. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], federicaing e 2 ospiti