Urea in acquario
Inviato: 20/08/2019, 23:08
L'urea è un nutriente organico, potresti avere un leggero accumulo prima di ottenere una degradazione via via più costante. Quindi non credo ci sia qualcuno che possa dire con certezza come avviene la degradazione e in quanto tempo.BlackMolly ha scritto: ↑Oppure x qualche motivo si accumula e poi si può decomporre tutta su un colpo?
Può volerci un paio di settimane, un mese, o più. Dipende da quanto si scioglie, dalle temperature, dalla tua flora batterica...
È un po' come dire:
io a cena mangio 500g di yogurt, andrò in bagno a spruzzo?

Io ti risponderò: certamente no (perché sono abituato a mangiare 500 g gi yogurt a cena)
Altri ti risponderanno: cavoli si. Io andrei a spruzzo dopo 2 ore anche solo con 200g.

Scusa l'esempio, letteralmente "di merda", ma credo tu possa capire che c'è un fondamento di similitudine. Sto paragonando le flore batteriche intestinali alle flore batteriche di un acquario, per farti capire che la certezza di uno o dell'altro solamente il tempo e la tua vasca potrà darla.

Qui in realtà non ho capito perché sti fosfati non li hai portati ogni 5 giorni a 2 mg/l. Se erano carenti io per evitare di perdere le specie ci avrei provato. Abbiamo esempi di utenti che han superato di 10 volte i 2 mg/l e sono ancora tutti viviBlackMolly ha scritto: ↑d'altra parte con fosfati

Confermo, la foglia più lubga che ho tolto era oltre 1,3 m...BlackMolly ha scritto: ↑dici di avere la Vallisneria che arriva al pelo libero dell'acqua. La mia, se non la poto, si fa tutta la lunghezza della vasca grande

Personalmente visto che non ama le potature la lascio vegetare per un po', poi la poto duro, poi la lascio rivegetare per un po'... Etc etc. Almeno è sempre in alternanza tra pianta sana e pianta vecchia/deperiente e mantengo le piante giovani e viventi.
