comi ha scritto: ↑
e se sotto al ghiaietta avrò del fondo fertile? anche questo verrà messo sopra il salsicciotto oppure prima va il fondo fertile, poi salsicciotto e poi ghiaietto?
Prima di tutto il salsicciotto, alla base di tutto. Poi, se dove metti il rialzo pianifichi di inserire anche piante che si nutrono prevalentemente tramite radici, come le Cryptocoryne, allora ha senso mettere il fondo fertile. Altrimenti puoi evitarlo tranquillamente

Anzi, io sinceramente lo eviterei a priori e, ma solo se necessario come ti ho appena spiegato, in quella zona andrei a integrare con pezzetti di stick.
comi ha scritto: ↑
ho paura che nel gruppo a sinistra, dove una è addossata all'altra, possa scivolare... volevo mettere una basetta di polistirolo denso con un solco che tenesse in posizione le due rocce. soprattutto quella in piedi.
Il gruppo a sinistra te lo prepari prima di inserirlo in vasca. Usi del silicone acetico NON antimuffa per incollare tra loro le pietre, senza che si veda. Lasci asciugare almeno 24 ore e il gioco e' fatto
comi ha scritto: ↑
non so se riempire di ghiaietto o fare sto lavoro del salsicciotto... ha senso?
Ti risparmi ghiaietto, che comunque col tempo va inesorabilmente ad appiattirsi, e ti mantieni una zona piu' alta che comunque resta ben irrorata dall'acqua evitando la formazione di zone anossiche
comi ha scritto: ↑
Non avreste una foto del dietro del rio 180 per vedere da dove partono i fili elettrici?
Nel caso in futuro voglia mettere la CO
2, il tubicino entrerebbe da quella zona?
dovrò preparare la parte a muro per limitare i fili in vista
Il Rio 180 ha due aperture a \__/ nella parte posteriore, usi tranquillamente quelle per farci passare il tubo CO
2. Nel mio ci passa di tutto, spazio ce n'e' in abbondanza
Poi, per nascondere alla vista, bastera' un bel foglio di cartoncino nero applicato all'esterno del vetro posteriore. I fili in genere sono neri, cosi' spariscono alla vista in un attimo. La presenza delle piante fara' poi il resto con la tecnica di altri colori
