Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 24/09/2019, 10:02

lcbagna ha scritto: Il fatto è che io ho il KH (9) > GH (7)
Hai riempito con acqua di rubinetto? Valori?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 24/09/2019, 10:10

In avvio avevo riempito con 80% rubinetto e resto RO poi solo rabbocchi con RO. Questi i valori dell'acquedotto:

pH 7,6
Residuo 308
Durezza °F 22
Conducibilità 402
Calcio 65
Magnesio 14
Ammonio <0,05
Cloruri 22
Solfati 48
Potassio 2
Sodio 9
Arsenico <1
Bicarbonati 220
Cloro <0,1
Fluoruri <0,10
Nitrati 20
Nitriti <0,05
Manganese <1

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di marcello » 24/09/2019, 10:36

Forse mi sbaglio ma sicuro che il tuo sia Myriophyllum Matogrossense e non l' Acquaticum ?

Il KH più alto del GH ? non dovrebbe essere il contrario ? :-!!!

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 24/09/2019, 10:43

marcello ha scritto: Forse mi sbaglio ma sicuro che il tuo sia Myriophyllum Matogrossense e non l' Acquaticum ?
In negozio era etichettato come Matogrossense, anche perchè credo che l'acquaticum non possa più essere venduto.
marcello ha scritto: Il KH più alto del GH ? non dovrebbe essere il contrario ? :-!!!
Eh infatti... è quello che credo anch'io. Ma i reagenti mi danno quei valori... :ymsigh:

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di marcello » 24/09/2019, 10:54

Non mi è mai successo di avere il KH più alto del GH , hai provato con altri tester ?
Sempre che non sbaglio. :)
Questo era il mio Matogrossense .

Valori : pH 7,2 - KH 6 - GH 10 - CO2 35 bolle minuto , conducibilità sotto i 400, fertilizzante Pmdd + Flora Pride + Potassio e un po' di ferro .

Non era il massimo perché solo 0,85 W / L di luce , ne serve di più .


Ps. in natura è verde come la Proserpinaca , in vasca diventa rosso.
Il tuo non si è ancora adattato completamente .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 24/09/2019, 11:32

marcello ha scritto: Non mi è mai successo di avere il KH più alto del GH , hai provato con altri tester ?
No, non ho provato :ymsigh:
marcello ha scritto: Non era il massimo perché solo 0,85 W / L di luce , ne serve di più .
Presumo che questo sia riferito ai neon giusto? Con i LED il rapporto è diverso e comunque sto preparando una barra LED integrativa a quella originale per arrivare a circa 0.4-0.5 W / L
marcello ha scritto: Ps. in natura è verde come la Proserpinaca , in vasca diventa rosso.
Il tuo non si è ancora adattato completamente .
Sì il mio sta iniziando adesso a mettere qualche fogliolina nuova, grazie anche alla fertilizzazione.
Non sapevo che diventasse rosso, non è che il tuo è il MYRIOPHYLLUM SCABRATUM o PINNATUM?

Comunque bellissimo :ymapplause:
Ultima modifica di GiuseppeA il 24/09/2019, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato link esterno

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5803
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di marcello » 24/09/2019, 14:02

Avevo neon T8 poi T5 , non so con i LED ma ti posso dire che serve molta luce e fertilizzante di ogni tipo.
Non è comunque una pianta facile-facile.
Se hai letto nella scheda serve acqua pulita e in movimento per rimanere pulito.

Non ho mai sindacato oltre se era Matogrossense o no, preso per buono come Matogrossense.

Comunque cerca di aggiustare i valori acqua , in primis il KH.
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
lcbagna (24/09/2019, 14:05)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 24/09/2019, 16:55

@lcbagna ho eliminato il link esterno perchè vietato da regolamento. ;)

Però ti do questo di link: Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse ;)
lcbagna ha scritto: Questi i valori dell'acquedotto:
C'è qualcosa che non mi quadra :-? sentiamo anche @Marta :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 24/09/2019, 17:09

GiuseppeA ha scritto: ho eliminato il link esterno perchè vietato da regolamento. ;)
Sì scusa nella fretta ho linkato quello sbagliato, volevo mettere quello che hai messo tu ;)

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Messaggio di lcbagna » 30/09/2019, 10:20

Il Myriophyllum sta crescendo a vista d'occhio.
6B7B014E-E588-448E-BC4A-1E92A0242A73.jpeg
BE0D8FCD-D6D9-4866-990C-876EA66C2EE7.jpeg
La scorsa settimana ho integrato con 10ml di Potassio e 10ml di Magnesio.
Sto mettendo 0.3ml di Fosforo ogni 3 giorni, ma non riesco a tenere i fosfati superiori a 0.5, quindi proverei ad aumentare la dose inserendo 0.5ml.

Le alghe filamentose sono tutte morte e aspettano solo di essere brucate della neritine. Ho invece alcune formazioni di Cianobatteri (anche se non puzzano, non hanno consistenza oleosa) che sto monitorando regolarmente e non mi pare si stiano propagando.
Ho fatto trattamento con acqua ossigenata (25ml per 120 litri a filtro spento) spruzzandola direttamente sui punti interessati ma direi che non ha avuto alcuna reazione o effetto.
75898D95-8339-4A3F-AA04-86F8F051E044.jpeg
Ho provveduto ad un cambio consistente di acqua con 40 litri di RO per ripulire dagli inquinanti e portare i valori a quelli dei pesci che andrò a mettere.
Nel frattempo ho sifonato un bel pò di alghe.
D2267249-1DAF-43A1-9C11-778B5DCF5419.jpeg
Dopo il cambio acqua ho reintegrato 0.3ml di fosforo e dopo 24h 3ml ognuno di potassio e magnesio (mi sono tenuto basso sia per i ciano sia perchè avevo fertilizzato pochi gg prima)

I valori attuali sono:
GH 6
KH 6
EC 352
pH 6.9
NO2- 0.25
NO3- 0
PO43- 0.2
Luce 7h

Purtroppo sono ricomparsi un pò di nitriti e si sono azzerati i nitrati. Vediamo come evolvono in settimana.

Sto procedendo correttamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti